
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Vuoi sostituire il vecchio pavimento in legno del soggiorno con una più moderna pavimentazione in resina? Non sai quali forme, dimensioni, materiale e colore di piastrelle scegliere per il tuo nuovo bagno? Rivolgiti ai professionisti nella posa pavimenti, che sapranno consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Che si tratti della posa pavimenti esterni di un terrazzo, dell’area living in giardino, della posa pavimento in legno inchiodato, oppure della posa su un pavimento esistente, i professionisti del settore vantano tutte le conoscenze tecniche necessarie ad ottenere un perfetto connubio tra funzionalità ed estetica.
Con PG Casa si possono contattare in pochi secondi i migliori esperti per la posa di pavimenti e ricevere consulenze e preventivi gratuiti.
Innanzitutto è necessario dotarsi delle piastrelle che dovranno essere in linea con rivestimenti e arredamento scelto, per evitare cadute di stile. Inoltre, è consigliabile dotarsi di un surplus di materiale (5-10% in più), nel caso durante i lavori alcune piastrelle siano soggette a crepe, rotture o errori.
Una volta acquistato il materiale si può subito cominciare a piastrellare, tracciando una linea perpendicolare alla porta e appoggiando le piastrelle secondo il disegno di posa. Successivamente, bisogna tracciare un’altra linea perpendicolare all’ultima piastrella dal lato opposto alla porta. Questo consentirà di avere un’intersezione di base, da seguire per evitare errori.
Prima ancora di scegliere materiali e colori per il nuovo pavimento, è importante stabilire quale schema di disposizione delle piastrelle o dei listoni si vuole adottare, in base al risultato funzionale ed estetico che si vuole ottenere.
Esistono tre fondamentali schemi di posa dei pavimenti:
Determinare a priori il costo della posa di un pavimento è quasi impossibile, tante sono le variabili da prendere in considerazione: le dimensioni della superficie da ricoprire e i materiali scelti incidono sul tempo necessario al posatore per completare il lavoro, così come l’esperienza del professionista assicurerà un lavoro a regola d’arte in un minor tempo.
Ci potrebbero, quindi, essere delle differenze tra il costo posa pavimento incollato e le altre tipologie di pavimentazione. Prendendo in considerazione i materiali più utilizzati nella pavimentazione, si possono ipotizzare dei possibili prezzi al metro quadro per posare piastrelle su pavimento esistente:
Nella tabella che segue sono stati riassunti i costi da sostenere a seconda del materiale della pavimentazione scelto.
Materiale pavimento | Costo al mq |
Legno laminato | Da 8 a 15 € |
Legno massello | Da 22 a 30 € |
Gomma | Da 9 a 30 € |
Linoleum | Da 20 a 70 € |
PVC | Da 11 a 50 € |
Gres porcellanato | Da 15 a 25 € |
Parquet | Da 20 a 30 € |
Vinile | Da 15 a 50 € |
Vuoi sapere quali sono i migliori esperti nella posa pavimenti e come risparmiare? Con PG Casa puoi metterti in contatto in modo facile e veloce con i professionisti della tua zona e ricevere preventivi gratuiti e dettagliati per scegliere comodamente quello più adatto alle tue esigenze, visionando il profilo e le recensioni di ogni professionista proposto.
Posare il laminato su un pavimento già esistente è possibile: si dovranno utilizzare speciali adesivi, che renderanno il materiale scelto irremovibile. Â
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa posa di un pavimento inizia in diagonale, partendo dal centro della stanza: si dovrà disporre la prima fila di piastrelle con gli angoli che corrono lungo la linea guida longitudinale.