
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Se sei alla ricerca di un materiale che garantisce funzionalità, resistenza e un ottimo impatto estetico sia per i modelli attuali che non, puoi acquistare delle porte in legno massello per una resistenza e versatilità sorprendenti.
Il massello rappresenta una scelta ottimale non solo per la resistenza, ma anche per la resa estetica ottimale, di gran lunga superiore al lamellare o altri tipi di legno e materiali in generale. Tuttavia, una porta in massello non è sempre il prodotto migliore perché ha delle peculiarità che si devono adattare in base alle esigenze, ad iniziare dal peso. Il costo del massello è superiore rispetto alla media, questo spinge i proprietari a collocare le porte in un punto i cui sia visibile per metter in risalto tutte la bellezza e le finiture.
Avere una porta in legno massello vuol dire aver prelevato il cuore del legno, la parte migliore in quanto più resistente. Il massello infatti -o massegno – è quella parte di legno (di più specie) che si trova al centro, il cosiddetto durame, che è anche la parte più vecchia dell’albero. Presenta notevoli vantaggi tra cui grande impatto estetico, ma non ha bisogno di grande manutenzione, eccetto per il trattamento antitarlo. Il legno massello permette di realizzare non solo porte, ma anche altri tipi di arredi tra cui tavoli, sedie, e finestre, praticamente qualsiasi elemento presente in casa.
Le porte in legno massello possono essere moderne o classiche secondo il tipo di legno che si sceglie da cui deriva una finitura, una colorazione e un impatto visivo diverso secondo il proprio gusto. Sia che si preferisca una soluzione di tendenza moderna che classica, il legno è l’elemento versatile per eccellenza che sa integrarsi in diverse soluzioni abitative. Inoltre, puoi giocare con colori e accessori come maniglie in grado di vertere più su un design moderno o classico. Inoltre, le porte in legno massello possono essere personalizzate ulteriormente con fregi o decorazioni in continuità con l’arredamento della tua casa, o con i rivestimenti o della superficie in legno o delle pareti.
Anche se il legno massello presenta un costo superiore alla media, esistono delle variabili da prendere in considerazione. Il massello è ricavabile da varie specie di legno, che presentano ovviamente costi e peculiarità diverse. Le porte in massello più a basso prezzo sono abete e pino, poi viene l’acetilato (chiamato anche Light Wood), a seguire si ha il legno toulipier e la betulla). Una porta di dimensione 80×210 cm realizzata in pino prevede una spesa media di circa € 400 euro, mentre una in toulipier, viene almeno € 450. Se vuoi una porta in legno massello moderna, il frassino e il rovere sono molto apprezzati e il costo medio in questo caso si aggira intorno ai € 500 in su.
Se invece vuoi ottenere una porta in legno massello classico o rustico, magari da integrare all’interno di una casa di montagna stile country, l’ideale è puntare su altre specie di legno, come il larice o il faggio con le tipiche nuance del miele. Una porta in larice spazzolato viene a costare circa € 550. Inoltre, puoi optare per il noce o ciliegio, che richiedono una spesa minima dai € 500- 600 in genere.
Oltre a prezzo d’acquisto della porta che dipende dai tipi di legno scelto e dalla dimensione, valuta anche il costo dettato dall’installazione di un esperto. Il prezzo per l’installazione di una porta in legno massello a battente include il costo di chiamata a cui aggiungere la tariffa oraria dell’addetto. I fattori che più influenzano l’intervento sono la distanza e le dimensioni della porta (e quindi anche del peso). In linea di massima, per l’installazione di una porta a battente, il costo di installazione è di circa € 60 – € 100, per una porta scorrevole a muto o libro circa € 200 e per una porta di legno massello a scrigno circa € 300.
La tabelle di seguito forniscono una panoramica con i costi medi delle porte in legno massello secondo la specie di legno che si preferisce a cui aggiungere il costo di installazione. Le cifre indicate possono variare secondo la regione e l’impresa che si contatta. Il modo migliore per risparmiare è affidarsi alla piattaforma di Pg Casa dove poter richiedere più preventivi gratuiti tra cui scegliere quello migliore.
Tipi di porte in legno massello | Costo medio |
Porta 80×210 cm in legno di pino | € 400 |
Porta in toulipier | Minimo € 450 |
Porte moderne in rovere o frassino | Minimo € 500 |
Porte rustiche in faggio e larice | € 550 |
Porte in ciliegio e noce | Minimo € 600 |
Posa per porte in legno massello | Costo |
Posa porta a battente | € 60 – € 100 |
Porta scorrevole | € 200 |
Porta a scrigno | € 300 |
Il costo varia secondo la specie di legno: una porta in toulipier ha un costo minimo medio di € 450, una in rovere o frassino dai € 500 in su, per poi alzarsi di prezzo con altri tipi di legno tra cui rovere e frassino (minimo € 550).
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl massello è il cuore dell’albero, il cosiddetto durame, ossia la parte interna del tronco, la più vecchia e resistente, che quindi ha un costo nettamente superiore rispetto alla media.
Il prezzo varia per dimensione, specie di legno e tipo di apertura. I modelli classici prevedono una spesa di € 80 - € 200, a cui aggiungere il costo d’installazione (per una porta classica il costo d’intervento è € 40 - € 80 circa ad esempio).