
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il restauro legno è uno dei lavori più voga del recupero di mobili antichi, un’operazione tanto delicata quanto affascinante, che può essere eseguita solo da artigiani del settore. I passaggi da fare per un restauro legno, infatti, sono molto dettagliati, richiedono tecnica e qualche trucco del mestiero, misti a tanta pazienza. Ma come si effettua un restauro del legno e quanto costa l’intervento di un professionista? Ecco che cosa sapere.
I passaggi da eseguire per portare termine un restauro legno che si rispetti sono pressoché sempre gli stessi. A prescindere che si parli di un restauro porte in legno o un restauro finestra in legno, infatti, l’iter da seguire è sempre lo stesso:
I passaggi sopra elencati devono essere portati a termine con i dovuti prodotti, ovvero epossidici e legnoplastici, tutti prodotti che vanno modellati sul pezzo di legno da restaurare e carteggiati insieme al resto del mobile. Per gli interventi più piccoli invece, è possibile intervenire con apposite lacche, da sciogliere direttamente dentro le fessure (come quelle lasciate dai tarli). Una volta posto rimedio ai danni si passa alla finitura del lavoro, con carteggiatura, gommalacca o la cera.
Saper riconoscere la tipologia di mobile di legno che si ha davanti non è facile, è un’arte che appartiene solo a chi opera questo tipo di materiale. Riconoscere il mobile che si sta restaurando è una condizione fondamentale per non commettere errori. I mobili antichi in patina, ad esempio, non dovrebbero mai essere sverniciati, se non in rarissimi casi. Intervenire senza competenze, quindi, potrebbe far compiere errori cruciali durante il restauro.
Non a caso, chi si approccia al lavoro di falegname o restauratore, è solito fare gavetta su mobili di recupero, acquistati per pochi euro ai mercatini o recuperati da qualche cantina. Altra competenza da apprendere nel tempo è saper riconoscere la tipologia di legno da trattare. Nei mobili antichi le tipologie di legno più pregiate sono divisibili in due categorie:
È bene sapere, inoltre. che per “legno pregiato” non si intende necessariamente raffinato alla vista: sono presenti legni di altissima qualità, seppur rustici e imperfetti.
Un restauro legno ha un costo che varia da lavoro a lavoro, in quanto ad incidere sul prezzo vi sono i danni da riparare, il listino prezzi del falegname o dell’artigiano scelto e la tipologia di mobile da lavorare. Un restauro persiane in legno, un restauro infissi in legno o un restauro balconi in legno, prevedono infatti tempistiche e interventi diversi. Ecco una panoramica:
Tipologia di servizio | Costo |
Sverniciatura mobili | Da 80 a 150 € |
Trattamento anti tarlo | Da 20 a 50 € |
Consolidamento struttura | Da 50 a 300 € |
Prezzi restauro mobili antichi | Da 100 a 1.000 € |
Restaurare mobili shabby chic | Da 100 a 900 € |
Manodopera qualificata | Da 20 a 50 € |
I prezzi sono facilmente contenibili grazie all’invio multiplo di richieste di preventivo. Tale operazione, che non è vincolante, può essere portata a termine direttamente sul sito di PG Casa, attraverso dei semplici passaggi.
Un restauro serramenti in legno o di qualsiasi altro oggetto realizzato con il legno, avviene sempre seguendo un iter ben preciso: eliminazione delle parti metalliche, pulizia delle parti metalliche, pulizia del mobile, rimozione delle viti, riparazione dei danni, carteggiamento e lucidatura.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUn restauro legno non ha mai lo stesso prezzo, ma varia da caso a caso. I prezzi restauro mobili antichi, ad esempio, vanno da un minimo di 100 ad un massimo di 1.000 euro. Un restauro shabby chic varia da un minimo di 100 ad un massimo di 900 euro, mentre un consolidamento struttura va da 50 a 300 euro.