
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Avanzi di cibo, oli esausti, residui di detersivo, ma anche oggetti solidi (cotton fioc, assorbenti, etc.) impropriamente gettati all’interno dei nostri scarichi collegati alle fognature, col tempo rischiano di creare delle placche di detriti che ostruiscono le tubature. Ne deriveranno una serie di fastidiosi problemi: cattivi odori, fuoriuscita di liquami dal WC, lento fluire dell’acqua da lavandini e docce, ma soprattutto l’insorgere di batteri molto pericolosi per la salute.
Per questo è fondamentale affidarsi a ditte specializzate che si occupino di spurghi, lavaggi e pulizia delle fognature.
La pulizia di vasche biologiche è parte integrante degli interventi di manutenzione della propria abitazione e rientra nelle spese condominiali. Il costo per lo spurgo di fosse biologiche si aggira intorno ai 100-300 € per abitazioni di dimensioni standard, mentre la bonifica di pozzi neri può costare fino a 150 €, esclusi imprevisti. In entrambi i casi, il costo può dipendere da diversi fattori:
Dopo aver effettuato lo svuotamento di pozzi, pozzetti, caditoie o fosse biologiche, si procede con il lavaggio ad alta pressione che consente di spruzzare acqua all’interno delle condotte fognarie, con una pressione tale da garantire una completa pulizia e disostruzione delle tubazioni.
La pressione che viene raggiunta è compresa tra i 120 e i 200 BAR, per una portata d’acqua di 400 litri al minuto. Il processo di pulizia fognature consente di eliminare ogni ostacolo e incrostazione lungo il percorso. Inoltre, grazie a speciali ugelli per pulizia fognature si può arrivare fino in profondità, garantendo un risultato ottimale.
Intervento | Prezzi medi |
Pulizia vasca biologica 3 m³ | 150 – 200 € |
Pulizia vasca biologica 3 – 6 m³ | 250 – 400 € |
Costo orario pulizia vasca biologica | 70 – 130 € |
Costo orario videoispezione | 70 – 210 € |
Sebbene si tratti di tipologie di fognature diverse, sia la pulizia di fosse biologiche che la pulizia pozzi neri deve essere effettuata con regolarità per evitare problemi più impegnativi ed extra costi.
Nello specifico, sarebbe opportuno eseguire la pulizia di fosse biologiche almeno una volta all’anno, così da garantire il buon funzionamento del sistema e la solidificazione dei residui.
Al contrario, per quanto riguarda la pulizia dei pozzi neri, la frequenza dipende dalla quantità di acque reflue che affluiscono al serbatoio, ma il consiglio è di intervenire almeno 2 volte l’anno.
Ogni 4-5 anni, inoltre, è consigliabile far effettuare da professionisti del settore un check-up completo delle pareti interne, per scongiurare eventuali perdite che potrebbero inquinare le falde acquifere.
Pulizia di fosse biologiche e pozzi neri rientrano nelle spese di ordinaria manutenzione secondo l’articolo 9 della legge 392/78, e per questo, a carico dell’inquilino.
Richiedi un Preventivo su PG CasaÈ consigliabile evitare di versare all’interno della cavità sotterranea sostanze chimiche o disinfettanti. Meglio ricorrere a rimedi naturali, come l’aceto, versandone almeno un litro e lasciandolo agire per qualche ora.