Ristrutturazione Bagno: Chiedi un Preventivo Gratuito | PGCasa

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RISTRUTTURAZIONE BAGNO

Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

GUIDA UTILE
A cura di:Vittorio Francesco Pangallo

Ristrutturazione bagno: idee e costi

Quanto costa ristrutturare un bagno? Ci sono diversi fattori che possono influire sul prezzo: per esempio, la ristrutturazione di un bagno piccolo è sicuramente meno dispendiosa rispetto alla ristrutturazione di un bagno completo. In quest’ultimo caso, infatti, ci sarà un maggior numero di interventi da considerare e probabilmente spazi più ampi sui quali intervenire.

Idee per la ristrutturazione del bagno

Se devi rinnovare il tuo bagno, non è necessario rivoluzionare interamente l’ambiente, ma basteranno alcuni accorgimenti per dare un tocco in più alla stanza:

  • Il modo più rapido per donare immediatamente un tocco di eleganza, è la scelta delle piastrelle bagno: il bianco dona luminosità ed è l’ideale soprattutto per i bagni piccoli in quanto rende gli spazi più ampi; si tratta di un colore versatile, che può essere abbinato anche a sfumature più decise come nero, blu o verde, per uno stile più vivace.
  • Anche la sostituzione del pavimento fa la differenza: se cerchi una soluzione più innovativa rispetto alle classiche piastrelle puoi optare per una pavimentazione in microcemento o in resina; si tratta di materiali resistenti all’acqua, facili da pulire e che consentono un’ampia gamma di personalizzazione, dando un tocco minimal e sofisticato al tuo bagno.
  • La scelta dei sanitari è senz’altro la parte più importante: le due opzioni principali sono quelli montati a terra o quelli sospesi; se non hai intenzione di rifare l’impianto idraulico, utilizzare lo stesso tipo di sanitari già presenti ti farà risparmiare tempo e denaro, senza necessità di ricollocare le tubature. Tuttavia i sanitari sospesi hanno alcuni vantaggi, sono più eleganti e moderni, occupano meno spazio e in più garantiscono maggior igiene, facilitando la pulizia.
  • Gli accessori giocano infine un ruolo fondamentale: per completare l’arredo puoi scegliere finimenti in acciaio cromato, marmo, ceramica o legno; da non sottovalutare anche l’aggiunta di tappeti, tendaggi, ampi specchi e luci per donare dinamismo.

Bonus idrico e ristrutturazione del bagno

Il cosiddetto bonus idrico continua ad essere disponibile anche nel 2025: si tratta di un contributo di 1.000 €, ottenibile una sola volta per ciascuna unità immobiliare, per l’installazione di sanitari a scarico ridotto o dispositivi idrici a flusso controllato, destinati a ridurre il consumo d’acqua.

 

Parallelamente, nel 2025 rientra nel bouquet delle agevolazioni anche il più ampio Bonus ristrutturazione bagno. Questa detrazione IRPEF del 50% è dedicata agli interventi di manutenzione straordinaria, come il rifacimento completo del bagno o degli impianti idrico-sanitari, purché l’immobile sia l’abitazione principale. La detrazione è riconosciuta fino a un limite massimo di 96.000 € per unità immobiliare e deve essere spalmata in 10 quote annuali. Per le seconde case, l’aliquota prevista scende al 36% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025; dal 2026 l’aliquota generale passerà al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili.

 

È importante ricordare che la sola sostituzione di sanitari senza interventi strutturali (come il rifacimento dei rivestimenti, impianti o pavimenti) non è sufficiente per accedere alle agevolazioni, in quanto rientra nella manutenzione ordinaria e pertanto non agevolabile.

 

In sintesi, nel 2025 è possibile combinare due principali incentivi per la ristrutturazione del bagno:

  • Il Bonus idrico: 1.000 € una tantum per apparecchi idrici a basso consumo.
  • Il Bonus ristrutturazione bagno: detrazione del 50% (36% per le seconde case), fino a 96.000 €, per interventi di manutenzione straordinaria eseguiti entro fine 2025.

Ristrutturazione bagno costi

Nella tabella che segue abbiamo raccolto le principali voci di costo per chi è intenzionato a procedere con la ristrutturazione del bagno di casa.

 

Tipologia di intervento Costi
Sostituzione delle piastrelle 20 € al mq
Sostituzione completa dei sanitari 1.200 €
Sostituzione vasca con doccia 1.400 €
Ristrutturazione completa 7.000 € in media

 

Costi ristrutturazione bagno per città

Analogamente, nella tabella che segue riportiamo i costi medi da spendere nelle principali città italiane per la ristrutturazione del bagno.

 

Città Costi
Ristrutturazione bagno Milano Da 950 a 6.000 €
Ristrutturazione bagno Roma Da 800 a 5.000 €
Ristrutturazione bagno Torino Da 900 a 6.625 €
Ristrutturazione bagno Bergamo Da 850 a 11.000 €
Ristrutturazione bagno Brescia Da 1.200 a 8.740 €

 

Domande frequenti:

  • Come ristrutturare un bagno?

    Per procedere alla ristrutturazione del bagno ci sono delle fasi da seguire: si inizia con la demolizione del locale e la rimozione degli impianti e si termina con la posa di pavimento e rivestimenti, e con il montaggio dei sanitari.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Come ristrutturare un bagno piccolo?

    Il lavoro di ristrutturazione di un bagno piccolo necessita di un’analisi preliminare, in modo tale da poter collocare i nuovi elementi nel migliore dei modi e ottimizzare gli spazi. 


Esperto Avatar

Vittorio Francesco Pangallo

Esperto in costruzioni e ristrutturazioni

Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.