
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Prima erano parte del corredo degli uffici, oggi rappresentano un elemento di design distintivo per molte abitazioni: sono le tende veneziane. Comode e pratiche rappresentano un’ottima soluzione quando si vuole abbandonare stoffe e merletti per dare un tocco moderno alla propria casa.
Vediamo le caratteristiche e le potenzialità delle tende veneziane.
Le tende veneziane, contrariamente al nome, nascono in Giappone per poi essere adottate in Occidente dopo il XIV secolo. Ancora oggi il loro utilizzo principale è quello di schermare i raggi del sole e, al contempo, evitare la vista dall’esterno.
La struttura delle tende veneziane consiste essenzialmente in una serie di strisce parallele inclinate a seconda di quanta luce si desidera far entrare. Queste fasce hanno la funzione di proteggere dalla luce diretta, direzionandola a proprio piacimento e regolandola uniformemente all’interno dell’ambiente attraverso l’utilizzo di una bacchetta posta a lato. Il meccanismo tenda veneziana, infatti, è basato sulla regolazione della luce mediante la bacchetta la quale direziona lo spettro e con il cordoncino associato regola l’apertura o la chiusura della tenda.
Uno dei vantaggi che le fa spiccare rispetto alle altre tipologie di tende è la semplicità con cui possono essere pulite. Nel caso delle tende veneziane, infatti, non c’è bisogno di rimuovere stoffe e tessuti: sarà sufficiente munirsi di uno straccio umido e di un qualsiasi detergente per la casa (a seconda del materiale di cui sono fatte le fasce della struttura).
Altri vantaggi delle tende veneziane sono:
Non tutti sanno che l’installazione delle veneziane è anche una scelta ecologica. Questo sistema di tende, infatti, rappresenta un primo passo verso la schermatura solare dell’ambiente, e aiuta a controllare la luminosità e la temperatura dei locali di casa. Non a caso, le veneziane possono beneficiare degli Ecobonus statali previsti dalla Legge di Stabilità.
Le tipologie di tende veneziane variano in base al materiale di cui sono composte. La scelta del materiale, a sua volta, dipende dall’ambiente in cui saranno utilizzate e dalle disponibilità economiche del momento.
Per delle tende veneziane moderne la scelta ricade generalmente su:
Oltre ai classici modelli di veneziana a bastone, a rullo e a binari, queste tende hanno subito in tempi recenti una discreta evoluzione che le ha rese più versatili ed efficaci. Quando si scelgono le tende veneziane da esterno o interni, occorre fare attenzione all’installazione:
In base alle tipologie viste prima, è possibile fare una stima dei prezzi da affrontare nell’acquisto di tende veneziane. Qui a seguire una tabella riassuntiva:
Tipologia | Costi |
Tende veneziane in alluminio | 250 €/mq |
Tende veneziane in alluminio motorizzate | 380 €/mq |
Tende veneziane in legno | Da 50 a 400 € |
Tende veneziane in legno su misura | Da 50 a 500 € |
Tende veneziane in PVC | Da 10 a 30 € |
Il costo delle tende alla veneziana può variare molto in base al materiale di realizzazione e alla quantità richiesta. Ecco perché è necessario rivolgersi al parere esperto di un professionista.
Su PG Casa trovi tutte le informazioni necessarie a scegliere le tende veneziane più adatte a te.
Richiedi preventivi gratuiti, dettagliati e senza vincoli ai migliori esperti della tua zona e ottieni un’offerta ideale per le tue tasche e i tuoi grandi sogni d’arredo. Sul sito potrai inoltre consultare il profilo dell’esperto e le recensioni lasciate dagli altri utenti prima di te che hanno usufruito del servizio, per una tranquillità in più.
Individua le misure delle finestre per scegliere le tende veneziane che meglio si adattano al tuo spazio. Segna sulla parete i punti per la montatura, attacca i cardini e monta il binario superiore sul quale verrà posizionata la mantovana.Â
Richiedi un Preventivo su PG CasaStaffe, morsetti, ganci, adesivi: la scelta è ampia e varia a seconda della modifica da apportare alla tenda.