
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Le aperture delle casseforti sono tante e di diverse tipologie. Conoscerle è importante perchè si potrebbe aver bisogno di aprire la propria cassaforte in quanto il meccanismo si è inceppato, abbiamo perso o rotto la chiave, i comandi dei codici alfanumerici sono bloccati. Questi problemi possono sorgere sia se si dispone di un sistema meccanico sia digitale.
Una cassaforte elettronica rappresenta oggi sempre più la scelta preferita di chi vuole mettere in sicurezza oggetti di particolare valore: dai preziosi a semplici dispositivi portatili, dai soldi in contanti ai documenti sensibili.
Come ogni altro meccanismo di sicurezza anche una cassaforte può presentare a volte malfunzionamenti o inconvenienti che ne bloccano l’apertura o la chiusura.
Non sono da escludere difetti originati già durante la fabbricazione stessa della cassaforte oppure dovuti a un malfunzionamento che invece richiede un servizio di assistenza. Può succedere anche di smarrire la chiave d’emergenza.
Come consentire l’apertura di casseforti senza scasso? Ci sono vari modi per aprire una cassaforte bloccata e consentire il ripristino delle funzionalità. Il più elementare è quello di servirsi di un tirante e un grimaldello: grazie a questo metodo, una cassaforte meccanica inceppata si potrà riaprire in pochissimi minuti.
Più in generale, i sistemi di chiusura per casseforti più usati fra i quali possiamo scegliere sono quattro, ovvero la chiave, la chiave unita alla combinazione meccanica, la combinazione meccanica e la combinazione elettronica. Esistono però anche casseforti con un dispositivo che riconosce le impronte digitali.
Una cassaforte totalmente elettronica è senza dubbio la tipologia di dispositivo più sicura. In caso di blocco è però bene ricordare che non è corretto tentare un’apertura improvvisata. Le chiusure sono ermetiche, non è presente il foro per la chiave e il funzionamento è comandato da un codice alfanumerico, quindi forzarla è impossibile.
Cassaforte a muro | Prezzi medi |
Cassaforte a muro a combinazione | da 60 a 370 euro |
Cassaforte a muro con chiave e combinatore digitale | da 40 a 460 euro |
Cassaforte a muro con serratura a chiave | da 40 a 270 euro |
Per prima cosa è fondamentale avvertire il tecnico. Va poi capita la natura del blocco. Può coincidere con l’occasionale perdita del codice di sicurezza, con l’esaurimento della batteria, mentre nei casi più seri con un tentativo di manomissione. Se dovesse essere necessario contattare le case di produzione, è bene sapere che queste forniscono istruzioni dettagliate al telefono solo se a chiamare è un tecnico o un professionista abilitato e di provata fiducia.
Se il problema è l’esaurimento della batteria, si risolve facilmente. Ogni modello è dotato di un sistema che permette il collegamento di una pila esterna, pensata per funzionare giusto il tempo utile per sbloccare la porta e procedere al cambio della batteria. Questa batteria ha una capacità di 9 volt, tipo quelle che si trovano nei rilevatori di fumo. Bisogna collegarla ai punti di connessione nella parte anteriore della cassaforte: questo dovrebbe fornire l’energia necessaria per inserire il codice sulla tastiera.
In alternativa è possibile ricorrere anche alla chiave d’emergenza, una specie di passe-partout da custodire gelosamente. La chiave manovrerà i cilindri della ghiera in maniera meccanica e non digitale. Questo tipo di chiave, che in linguaggio tecnico viene chiamata chiave di override, non deve essere conservata all’interno della cassaforte.
Le casseforti a muro sono le più sicure, ma anche le più complicate in caso di blocco o malfunzionamento. Il consiglio è di disincagliare prima la porta dal muro: in questo caso serve l’assistenza specializzata di un fabbro, perché bisogna usare flessibili, fiamma ossidrica, in qualche caso azoto liquido.
In generale il costo medio è di 200-300 euro per assistenza, servizio e manodopera del fabbro. Il tipo di interventi come abbiamo visto è molto vario e questa diversità incide sul prezzo finale del lavoro di apertura. Una buon parametro è l’indicazione del costo medio della tariffa oraria, città per città.
Apertura cassaforte chiave doppia mappa | Tariffa oraria Fabbro |
Fabbro Roma | da 150 a 280 euro |
Fabbro Milano | da 200 a 300 euro |
Fabbro Torino | da 150 a 250 euro |
Fabbro Firenze | da 100 a 200 euro |
Fabbro Bologna | da 100 a 190 euro |
Non si tratta di un’operazione semplicissima, ma risponde a un principio di funzionamento standard. La serratura a combinazione si basa in questo caso su 3 dischi metallici sovrapposti, ragione per cui in molti le chiamano casseforti a 3 dischi.
L’unico modo per aprire la cassaforte è comporre una serie di numeri sulla ghiera. Bisogna chiudere la porta della cassaforte, quindi girare la manopola in senso antiorario per fare uscire i catenacci. A questo punto, si procede ruotando il disco combinatore di almeno 4 giri verso sinistra (cioè in senso antiorario) per scombinare la combinazione impostata.