
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Gli irrigatori per giardino sono dispositivi progettati per distribuire acqua in modo uniforme su un terreno, permettendo di innaffiare piante ed erba in maniera automatica.Â
Â
Gli irrigatori da giardino sono particolarmente utili nelle aree in cui l’acqua non arriva in modo naturale o durante i periodi di siccità . Ecco il motivo per il quale vengono venduti in gran numero su tutto il territorio nazionale, per soddisfare necessità diverse.
Un irrigatore per giardino è composto da diverse parti: un corpo principale, ugelli, tubi flessibili o tubi rigidi e un sistema di controllo dell’acqua. Può essere alimentato da una fonte di acqua esterna (come un rubinetto) oppure può essere collegato a un sistema di irrigazione più complesso che prevede pompe e serbatoi, dando vita ad un vero e proprio impianto di irrigazione da giardino.
Â
Ci sono diversi tipi di impianti irrigazione giardino, come ad esempio:
Â
L’uso degli impianti per irrigazione giardino offre diversi vantaggi. Semplificano, innanzitutto, l’irrigazione dei propri spazi esterni, riducendo la necessità di irrigare manualmente con l’uso di innaffiatoi o ingaggiando un giardiniere professionista. Inoltre, l’irrigazione del giardino può essere programmabile, consentendo di impostare l’ora e la durata dell’irrigazione in base alle esigenze delle piante.
Â
Gli irrigatori da giardino aiutano anche a conservare l’acqua, poiché possono essere progettati per distribuire l’acqua in modo uniforme ed efficiente, evitando sprechi e offrono un’irrigazione costante e uniforme, favorendo la crescita sana delle piante e mantenendo il terreno adeguatamente idratato.
La scelta del tipo di irrigatore da giardino dipende dalle dimensioni del giardino, dalle esigenze delle piante e dalle preferenze personali. Prima di acquistare un irrigatore, è consigliabile valutare attentamente le caratteristiche dell’area da irrigare, rivolgendosi magari ad un professionista del settore, specializzato in rivendita irrigatori.Â
Â
La scelta del tipo di irrigatore farà variare anche il suo costo, che può essere più o meno oneroso a seconda del modello scelto. Indicativamente, i costi relativi ad un impianto di irrigazione sono quelli riportati in tabella:
Â
Tipologia di prodotto | Costo |
Impianto di irrigazione interrato | Da 12 a 21 € al mq |
Impianto di irrigazione a goccia | Da 10 a 18 € al mq |
Irrigatore da giardino | Da 4,35 a 33,27 € |
Elettrovalvola per irrigazione | Da 19,63 a 37,18 € |
Raccordo tubolare da 20 mm | Da 0,39 a 2,51 € |
Centralina per impianto di irrigazione automatico | Da 55 a 147 € |
Â
Per contenere i costi di acquisto dell’impianto di irrigazione si consiglia sempre l’invio multiplo di richieste di preventivo attraverso il sito di PG Casa. Il servizio è a portata di click, non presenta vincoli ed è gratuito.
Per installare un impianto di irrigazione nel giardino è necessario pianificare il layout dell'impianto, determinare la zona da irrigare, scegliere il tipo di irrigatori adatti alle proprie esigenze, preparare i tubi e tagliarli alla lunghezza desiderata. Una volta terminate queste operazioni, le tubature verranno collegate a un rubinetto o a un sistema di irrigazione esistente. Successivamente, gli irrigatori verranno posizionati a intervalli regolari, i tubi verranno collegati agli irrigatori e fissati. Infine verrà fatto un test per verificare l’efficienza dell’impianto e verranno coperte le tubazioni con il terreno o l'erba, per una ottenere finitura pulita.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUn impianto di irrigazione per giardino varia di costo a seconda delle dimensioni del giardino, delle esigenze delle piante e delle preferenze personali del consumatore. Per questo motivo, prima di acquistare un irrigatore, è consigliabile valutare attentamente le caratteristiche dell’area da irrigare, rivolgendosi a rivenditori specializzati nella commercializzazione di impianti di irrigazione.