
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Durante un temporale non è raro che un fulmine possa colpire un’abitazione. Per questo è fondamentale dotarsi di un buon impianto parafulmine che sia in grado dapprima di convogliarlo e, successivamente, condurlo a terra tramite un sistema di fili. Ma com’è fatto e quando serve il parafulmine?
I parafulmini sono dispositivi tecnologici utili per salvaguardare la struttura in cui sono posizionati, evitando che si verifichino incendi a seguito di determinati agenti atmosferici. Il loro funzionamento è basato sull’installazione verticale di un’asta metallica sopra la superficie dell’abitazione o costruzione. Questa è collegata a terra da dei conduttori in grado di disperdere la scarica elettrica provocata dai fulmini, evitando danni a dispositivi elettrici e persone presenti in quell’ambiente.
Più che utile è indispensabile, in quanto neutralizza o ridimensiona la scarica elettrica e quindi i probabili danni all’interno della tua abitazione nonché nelle zone circostanti, mitigando anzitutto il pericolo d’incendi. Per evitare guasti e rotture occorre agire in anticipo, abbassando così le percentuali di rischio per l’impianto elettrico o persone all’interno della casa e nelle prossimità. La corrente elettrica scaricata da un fulmine in un millisecondo ha un’intensità che varia tra i 5 e i 100.000 ampere. Per questo motivo, sempre più persone adottano sistemi che assicurano una protezione completa.
Esistono diverse famiglie di parafulmini:
Mentre il parafulmine ad asta è lo standard da cui partire, quello con dispositivo di avviamento è una tipologia più sofisticata ma comunque affidabile: il suo funzionamento è basato sulla capacità di catturare i fulmini in maniera rapida e sicura attraverso un dispositivo di ionizzazione.
Avere installato nella propria abitazione un impianto parafulmine non è obbligatorio per legge, ma resta comunque un accorgimento consigliato, specialmente quando si abita in prossimità di alberi o vegetazione.
Nati dall’ingegno di Benjamin Franklin, gli impianti parafulmini hanno visto un’evoluzione nel tempo, affinché ogni edificio potesse essere sicuro e ben lontano dai danni provocati da fulmini e agenti atmosferici. Si stima che la corrente elettrica rilasciata da un fulmine abbia un’intensità dai 5 ai 100.000 ampere al secondo. Proteggersi da questa potenza è indispensabile, ma ha un costo.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero incidere nella scelta del parafulmine:
Tipologie di impianti parafulmini | Costi |
Parafulmini ad asta singola | Da 200 a 300 € |
Parafulmini con dispositivo di avviamento | Da 1.500 a 2.100 € |
Scaricatore centrale | Da 300 a 400 € |
Per poter installare un parafulmine, è necessario conoscere e valutare in maniera approfondita il terreno sul quale le scariche verranno dissipate, analizzandone la composizione mineraria e la presenza più o meno marcata d’acqua, per capire se vi possano essere ostacoli che impediscano all’impianto di scaricare correttamente la corrente a terra. In questo modo, si può costruire uno scaricatore di sovratensione con tutte le caratteristiche più opportune, in grado di svolgere il proprio compito in maniera ottimale.
Servizio per installazione parafulmine | Prezzo medio |
Prezzo minimo (abitazioni private o altre strutture non di grandi dimensioni) | 200-300 € |
Prezzo medio | 1.400 € |
Prezzo massimo (aziende o ampie strutture) | 2.500 € |
Il costo per l’installazione di un parafulmine (tra costo vivo e manodopera) può oscillare da poche centinaia di euro (in alcuni casi anche sui 200 € circa) fino ad un massimo di oltre 2500 €. La forbice varia a seconda di diversi fattori, tra cui la tecnologia di cui ci si avvale, la manodopera, gli ancoraggi, le dimensioni dell’edificio nonché dell’asta e così via. Per la salvaguardia dell’abitazione è necessario inoltre che a seguito dell’installazione ci sia una manutenzione costante.
Il parafulmine non è obbligatorio per legge ma è uno strumento indispensabile per la salvaguardia dei propri immobili e della propria salute: è infatti fortemente consigliato in caso di edifici molto vicini ad alberi e vegetazioni.
Richiedi un Preventivo su PG CasaTramite un’asta metallica installata verticalmente su un’abitazione collegata a terra, si convoglia e si disperde l’energia elettrica generata dal fenomeno naturale senza che questa arrivi a terra e da lì si spanda, così da aumentare la sicurezza della propria abitazione.
La fase di installazione di un parafulmine è un momento delicato che si dispiega in tre fasi: la comprensione delle componenti del dispositivo, il controllo della qualità del suolo su cui andrà a scaricare ed infine il supporto da parte di un elettricista esperto.
Il costo varia a seconda della tipologia di impianto impiegato, dell’abitazione e della dimensione e qualità dell’asta e si aggira in media da poche centinaia di euro fino ad oltre i 2000.
La fase di installazione è di estrema importanza affinché l’impianto parafulmine funzioni al meglio. Per questo motivo è bene affidarsi a tecnici ed elettricisti specializzati che si assicurino che il parafulmine sia ben calibrato e posizionato.