
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quando si ristruttura un’abitazione è bene considerare anche il rifacimento degli spazi esterni: una regolare manutenzione di balconi e terrazzi, delle facciate o del tetto, infatti, è indispensabile per garantire l’integrità strutturale dell’intero edificio.
La ristrutturazione di un terrazzo di proprietà, inoltre, permette sia di aumentare considerevolmente il valore di un immobile, sia di migliorare la vivibilità della casa: attraverso un’attenta progettazione dei lavori, infatti, è possibile creare un grazioso spazio all’aperto dove potersi rilassare o lavorare in pace, ospitare tranquille cene in famiglia o con gli amici, e godersi il sole durante la bella stagione.
Per un risultato ottimale, gli interventi di manutenzione del terrazzo devono prevedere lo smantellamento delle strutture architettoniche preesistenti: innanzitutto si procede con la rimozione della vecchia pavimentazione e del massetto sottostante, poi vengono eliminate le guaine impermeabilizzanti ormai usurate. A questo punto viene messo in posa il nuovo massetto, avendo cura di rispettare le dovute pendenze per facilitare il deflusso dell’acqua piovana.
In seguito si applica un nuovo manto isolante impiegando guaine bituminose in poliestere, e si sostituisce il pavimento con apposite piastrelle per esterni; poi si montano le ringhiere, se necessario si cambiano gli infissi e si installano nuovi sistemi di canalizzazione delle acque; infine, si può scegliere di montare tende da sole o gazebi ed acquistare nuovi mobili per esterni, così da creare uno spazio accogliente e in linea con il design di tutta la casa.
Un ulteriore aspetto da non sottovalutare durante il rifacimento di balconi e terrazze è la coibentazione, ossia l’isolamento termico e acustico: questo tipo di protezione dalle intemperie e dal caos cittadino, infatti, consentirà un notevole miglioramento del comfort abitativo.
In alternativa, per venire incontro a restrizioni del budget e per ridurre le tempistiche, è possibile optare per un rifacimento del terrazzo senza smantellamento. In questo caso l’impermeabilizzazione viene eseguita applicando guaine e resine isolanti direttamente sulla pavimentazione precedente. Tuttavia, va considerato che questo tipo di interventi può comportare una stratificazione dei materiali, i quali a lungo andare possono essere soggetti a crepe e lesioni che facilitano danni e infiltrazioni.
Quando si effettuano dei lavori di manutenzione, è sempre importante tener presente che prima di procedere con gli interventi, è necessario ottenere le autorizzazioni necessarie: mentre i lavori di manutenzione ordinaria rientrano tra gli interventi di edilizia libera e non necessitano di specifici permessi, quando la ristrutturazione va ad apportare modifiche sostanziali alle strutture esistenti, bisognerà prima presentare la Comunicazione di Inizio Lavori Asservata (CILA) presso il proprio comune di residenza.
Prima di poter procedere alla ristrutturazione esterna dei condomini, è inoltre necessario ottenere il via libera degli inquilini: durante l’assemblea condominiale, sarà dunque opportuno presentare un progetto dei lavori con relativi preventivi per il costo degli interventi, ed ottenere il consenso della maggioranza.
Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione esterna dei terrazzi, bisogna inoltre considerare che gli interventi di manutenzione contribuiscono alla tenuta dell’intero edificio e sono dunque vantaggiosi non solo per il proprietario di casa, ma anche per tutti gli altri condomini; di conseguenza in alcuni casi, i lavori di manutenzione straordinaria ai terrazzi possono essere ripartiti tra tutti i condomini in base ai millesimi.
Naturalmente le spese totali per il rifacimento del terrazzo possono dipendere da diversi fattori: innanzitutto bisogna considerare le condizioni della struttura e valutare gli interventi necessari; ad influire sono anche le dimensioni del terrazzo e il tipo di materiali prescelti. Orientativamente, per ristrutturare un terrazzo di 30 mq si possono spendere tra i 3.000 € e 6.000 €. Per evitare di dover affrontare ingenti costi è bene far eseguire i lavori di manutenzione almeno ogni 10 – 15 anni.
Se i balconi sono in buone condizioni sarà sufficiente una ritinteggiatura con apposite vernici, adatte a resistere alle intemperie e prevenire la formazione di muffe all’interno. I costi aumentano sensibilmente se è necessario l’installazione di ponteggi e impalcature, oppure nel caso di rifacimento completo della pavimentazione e del calcestruzzo. Ecco una tabella dei costi per i principali interventi di manutenzione dei terrazzi:
Servizio | Costo al mq |
Smantellamento massetto | 15 € – 30 € |
Impermeabilizzazione | 20 € – 40 € |
Posa massetto e pavimentazione | 25 € – 60 € |
Posa battiscopa perimetrale | 7 € – 12 € |
Tinteggiatura | 15 € – 30 € |
Verniciatura ringhiere | 5 € – 30 € |
Allestimento ponteggi | 10 € – 20 € |
Quando si effettuano dei lavori di ristrutturazione è essenziale affidarsi ad una ditta edile seria ed affidabile, che possa garantire la qualità dei propri servizi e la durata nel tempo degli interventi: grazie a PG Casa puoi trovare tutte le migliori imprese edili e professionisti qualificati per la manutenzione del tuo terrazzo. Richiedere un preventivo online è semplicissimo e non comporta vincoli o costi aggiuntivi.
Le spese per il restauro dei terrazzi vengono ripartite nel modo seguente: 1/3 a carico del proprietario e i restanti 2/3 a carico di tutti i condomini secondo i millesimi.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI costi di ristrutturazione di un terrazzo sono molto variabili; in media, per rifare un terrazzo di 30 mq si possono spendere dai 3.000 € ai 6.000 €.
Per impermeabilizzare un terrazzo senza smantellare il massetto sottostante si può scegliere di applicare guaine Mapeplastic e resine sintetiche sulla pavimentazione esistente.