
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Con i condoni edilizi è possibile sanare fenomeni di abusivismo edilizio maturati nell’ambito della costruzione di un nuovo immobile, di una modifica o ampliamento di natura edile.
Se parliamo di condoni edilizi non possiamo prescindere dalla definizione di abusivismo edilizio: senza l’abusivismo, infatti, i condoni edilizi non esisterebbero. Tutti i condoni edilizi in Italia sono stati regolamentati da leggi nazionali con durata temporale limitata e cioè dotate di precisi termini iniziali e finali.
Come è stato ampiamente sottolineato nel mondo della legge, i condoni edilizi rappresentano quindi i figli (per non dire i genitori) degli abusi edilizi, intesi come violazione delle norme e delle leggi di tipo urbanistico ed edilizio. In giurisprudenza per abuso edilizio si intende una fattispecie delittuosa che si verifica quando opere e costruzioni di natura edile vengono realizzate senza un’autorizzazione amministrativa a proposito dello svolgimento delle attività di costruzione.
In sostanza, non si commette il reato di abuso edilizio solo costruendo su suolo non edificabile, ma anche quando si allarga o si ristruttura senza le autorizzazioni dovute e previste dal testo unico per l’edilizia o dalle leggi vigenti.
Nel caso di abusivismo edilizio infatti le responsabilità di reato sono condivise fra proprietario, costruttore e committente, generalmente i tre soggetti ritenuti dalla legge responsabili della conformità delle opere circa la normativa urbanistica del comune. Quando non si opera nel modo corretto queste tre figure sono anche responsabili del pagamento delle sanzioni in solido per quanto riguarda le spese della demolizione, qualora sia prevista una disposizione ad hoc per realizzarla.
Tipoligie di sanatoria per abuso edilizio | Prezzi medi |
Sanatoria e richiesta Cila per lavori in corso | A partire da 335 euro |
Sanatoria e richiesta Scia per lavori in corso | A partire da 500 euro |
Sanatoria e richiesta Cila al termine dei lavori | A partire da 900 euro |
Sanatoria e richiesta Scia al termine dei lavori | A partire da 1100 euro |
Letteralmente i condoni edilizi sono provvedimenti grazie ai quali i cittadini possono richiedere e ottenere l’annullamento di una certa pena o sanzione che è derivata dall’aver commesso atti illeciti, come aver costruito o ampliato abusivamente un immobile. Nel nostro paese i condoni edilizi hanno rappresentato e rappresentano una maniera legale per ottenere la sanatoria delle opere edilizie difformi alla legge realizzate in due modalità:
I condoni edilizi sono dunque atti legislativi che hanno una durata limitata nel tempo, prevedendo un termine temporale d’inizio e uno di fine per poterne usufruire. Allo stato attuale in Italia non sono attivi né in vigore i condoni edilizi 2020, tuttavia in passato sono state emanate ben tre leggi speciali in tal senso.
Scopriamo dunque quanti condoni edilizi ci sono stati in Italia e le relative leggi di riferimento:
I condoni edilizi, in sostanza, vanno a sanare la realizzazione di opere realizzate in contrasto con le norme pubbliche in materia di urbanistica, sottraendosi alle pene previste per l’illecito perpetrato.
Con le leggi passate in rassegna, di volta in volta il legislatore ha definito l’oggetto o gli oggetti specifici dei condoni, come ad esempio: