
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Tornando indietro di 4 mila anni si arriverà a scoprire l’origine dello stucco veneziano. Una decorazione ancora oggi in voga, per pareti lucide ed eleganti
Lo stucco veneziano vanta infatti una storia antichissima. La sua creazione risale a ben quattromila anni fa. Tanti i secoli susseguitisi da allora ma il suo fascino resta immutato, riuscendo ancora ad ammaliare con le sue caratteristiche uniche. Optando per questo prodotto decorativo si avrà la certezza di conferire un tono elegante e raffinato ai propri ambienti, con pareti del tutto lisce e lucide.
Generalmente lo stucco veneziano viene classificato come prodotto a calce. La sua composizione prevede la presenza di minerali di vario genere, dal grassello di calce ai carbonati di calcio. A ciò si aggiungono alcuni additivi e un po’ di polvere di marmo. È oggi disponibile in comode confezioni prefabbricate, ma in passato i maestri artigiani provvedevano da sé alla sua creazione.
C’è chi ancora oggi porta avanti questa tradizione, mettendo in vendita prodotti artigianali e non industriali, o magari limitandosi alla produzione di un quantitativo bastevole a una lavorazione casalinga.
Oltre all’aspetto prettamente estetico, lo stucco veneziano garantisce anche grande traspirabilità alle pareti e un’ottima resistenza alla muffa. Una volta acquistato, sarà inoltre necessario assicurarsi di avere a disposizione i seguenti strumenti:
L’applicazione necessita di tre strati sovrapposti di stucco veneziano che, come tutti i prodotti a base di calce, dovrà essere colorato con pigmenti ossidi. Si dovrà rasare del tutto la parete, sfruttando stucco francese o in polvere, a meno che non si abbia a disposizione già una parete in gesso sulla quale lavorare.
Una mano di fondo consente di isolare per bene il gesso o le precedenti pitture dalla nuova decorazione prevista. Dopo circa quattro ore d’attesa si potrà riprendere. Lo stucco veneziano dovrà essere spalmato in maniera uniforme, in senso circolare, facendo attenzione agli eventuali sormonti. Dopo la prima mano dovranno passare quattro ore, carteggiando leggermente con carta vetrata di grana 220, riprendendo il tutto con la seconda mano.
Ancora quattro ore d’attesa per poi ripetere il processo, stavolta con spatolate più piccole. Altre quattro ore e un leggero carteggiamento prima della terza mano, facendo attenzione a premere la spatola con forza durante la rasatura, lisciando lo stucco ripetutamente. Ci si dovrà procurare inoltre della cera protettiva da applicare. Questa vanta due caratteristiche: rende lo stucco lavabile e dona lucentezza.
Viene da sé chiedersi il costo dello stucco veneziano, così famoso e ricercato, dunque con un prezzo all’altezza della sua fama, anche se non eccessivo. Il costo finale varia, come intuibile, a seconda di vari fattori, come possono essere la qualità del prodotto utilizzato, i metri quadri totali da dipingere, il numero delle ore di manodopera specializzata per la realizzazione della stuccatura ed eventuali interventi preparatori per le pareti.
A questi costi, potrebbero aggiungersi anche quelli per la realizzazione di eventuali opere murarie, l’allestimento di un ponteggio e l’eventuale applicazione di prodotti antimuffa o anti-condensa, per far durare lo stucco veneziano più a lungo nel tempo.
Concentrandosi soltanto sulla stesura dello stucco veneziano – escludendo quindi i costi aggiuntivi trattati in precedenza – nella tabella sottostante si riportano i prezzi per la realizzazione del lavoro.
Tipo di stucco | Costo al metro quadro |
Stucco veneziano artigianale, steso da mastri decoratori | Fino a 300 € / mq |
Stucco veneziano commerciale prelavorato, steso da esperti imbianchini | Fino a 120 € / mq |
Marmorino | 30 € / mq |
Come fare lo stucco veneziano? È bene precisare come si tratti di un’operazione tutt’altro che semplice, che richiede grande attenzione. Ecco quali sono gli ingredienti necessari:
Si dovrà dunque ottenere una miscela densa, alla quale andrà aggiunta la vernice desiderata per l’ambiente da ritinteggiare. Una volta preparata, si dovranno attendere almeno 24 ore prima di poter dare la prima mano.
Nonostante lo stucco veneziano sia un rivestimento che tende a non sporcarsi o deteriorarsi, è bene – almeno ogni due o tre anni – effettuare un lavaggio della parete con un apposito detergente per stucco veneziano, diluito in acqua tiepida. Per ripristinare l’originaria brillantezza della parete, concludere il lavoro riapplicando uno strato di cera.
Per saperne di più sui prezzi dello stucco veneziano è consigliabile rivolgersi a un esperto nel settore.
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
Per pulire lo stucco, è possibile utilizzare l'acqua con l'aggiunta di un detergente che ti consentirà di rimuovere lo sporco e le macchie non particolarmente difficili.
Richiedi un Preventivo su PG CasaStendendo la calce sulla parete con la spatola si devono incrociare i movimenti: proprio da questo movimento nascerà l'effetto spatolato.
Lo stucco veneziano ha un costo al metro quadro strettamente legato al costo della manodopera. Si va un minimo di 40 € al mq, fino ad oltre 300 € al mq.