
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Chi da bambino non ha sognato una piscina tutta per sé, magari nel giardino della propria casa? Per alcuni potrebbe sembrare un sogno irrealizzabile, ma il montaggio piscina fuori terra, in realtà, rappresenta una soluzione abbastanza semplice, soprattutto perché è in grado di adattarsi a qualsiasi spazio e portafogli.
Di seguito vediamo insieme le diverse tipologie di piscine fuori terra, le fasi di montaggio da seguire e le possibili destinazioni di utilizzo, oltre ai prezzi medi.
Rispetto al montaggio di una piscina interrata, la piscina fuori terra rappresenta un’alternativa più pratica ed economica. Di media, infatti, il costo di quest’ultima varia dai 600 ai 3.000 €, in base a dimensione e materiale.
Ci sono diversi fattori da considerare durante il montaggio piscina fuori terra. Prima di tutto è necessario capire quanto e da chi verrà utilizzata, quali materiali impiegare e, infine, la dimensione massima e la forma, che in genere può essere rotonda oppure ovale. I materiali più utilizzati nella creazione di una piscina fuori terra tendenzialmente sono il legno, l’acciaio e la plastica.
I vantaggi di questa tipologia di piscina sono molteplici. Vediamoli:
Nel montare una piscina fuori terra è utile avere chiari in mente alcuni dettagli che possono fare la differenza tra un lavoro cattivo e di qualità. Ecco, quindi, un po’ di consigli per il montaggio piscina fuori terra:
L’area in cui si pensa di effettuare il montaggio della piscina fuori terra rigida, in legno o in plastica dovrebbe presentare due principali caratteristiche: deve trattarsi di un luogo pulito e soprattutto di uno spazio piano, non inclinato. Luoghi ideali presentano una base di appoggio livellata, come un prato, un pavimento in cemento o della terra.
Risulta indispensabile, inoltre, preparare il terreno prima di effettuare il montaggio, pulendolo, livellando e stendendoci sopra un tappeto base affinché il materiale della piscina fuori terra rigida non venga compromesso.
Come anticipato, il costo medio di una piscina fuori terra va dai 600 a 3.000 €. Tali cifre però tengono conto solo del prodotto ed escludono servizi quali l’installazione e la manutenzione della piscina stessa. A tal proposito, eccone una panoramica.
Intervento | Costi |
Manutenzione piscina fuori terra | 40 € |
Installazione piscina fuori terra rotonda | 300 € |
Installazione piscina fuori terra ovale | 500 € |
Le stime riportate sono da considerarsi come puramente indicative. Queste non tengono conto di una serie di elementi quali le dimensioni della piscina, il materiale della stessa (il montaggio piscina fuori terra in legno potrebbe avere un costo diverso dal montaggio piscina fuori terra in acciaio) ed eventuali costi di pulizia o intervento che precedono l’installazione stessa, oltre ovviamente alle differenze tra una località e l’altra.
Il consiglio, per avere un’idea più precisa, è quella di richiedere direttamente dei preventivi su PG Casa, così da confrontare i prezzi di due o più professionisti della tua zona.
Bisogna procedere innanzitutto rimuovendo erbacce e radici. Si consiglia anche di evitare l’impiego di sabbia in quanto potrebbe far cedere la struttura una volta montata.
Richiedi un Preventivo su PG CasaÈ possibile utilizzare l'acqua del rubinetto mediante tubi per irrigazione: una volta riempita è necessario effettuare il controllo del Ph, bilanciando chimicamente con del cloro.
Per evitare danneggiamenti o forature, prima di montare la piscina fuori terra è bene stendere un tappeto base su cui appoggiare la struttura.
Questa è un’alternativa economicamente più dispendiosa, anche in termini di tempistiche e di lavori da effettuare. Per creare una piscina di questo genere è consigliabile affidarsi a una ditta specializzata che saprà valutare le condizioni del terreno e proporre una soluzione su misura.