
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Per coloro che sono in procinto di ristrutturare casa, oppure di acquistare un nuovo immobile con l’intento di arredarlo da zero, l’occhio competente e alla moda di un interior designer può essere una scelta vincente, soprattutto se l’obiettivo si sofferma su una progettualità concettuale e di moda.
Un interior designer è quella figura che si occupa della progettazione e dello sviluppo di spazi interni. Il suo lavoro nasce dal desiderio di creare un certo tipo di esperienza sensoriale per le persone che abiteranno lo spazio da lui progettato.
Si può fare affidamento sulla competenza di un interior designer sia se si tratta di arredare un singolo ambiente, sia se si tratta di arredare l’intera casa. Le competenze dell’interior designer non si fermano all’arredo delle case, anzi si può consultare questa figura anche per gestire gli interni di un locale commerciale.
Spesso l’intervento di un interior designer viene richiesto per lavori parziali, che tendono a focalizzare l’attenzione su un singolo ambiente. In questo caso l’interior designer potrà concentrarsi su molti più dettagli, come ad esempio la luce, i materiali, i mobili da realizzare anche su misura nel caso, la tappezzeria.
Un interior designer può proporre un cambio di rivestimenti oppure un cambio del colore delle pareti della casa per dare alla stanza un’aria diversa. I lavori di tappezzeria sono una proposta molto frequente da parte dell’interior designer. Cambiare il rivestimento di poltrone, divani e sedie può essere un’ottima idea per stravolgere l’aspetto della stanza, salvando le strutture ma stravolgendo l’impatto complessivo delle sedute.
Abbiamo già accennato quali sono le funzioni di un interior designer, ora andiamo a vedere nello specifico quali sono i servizi che offre e i prezzi medi.
La consulenza di un interior designer può riguardare:
Tipologia di consulenza interior designer | Prezzi medi |
Progettazione stanza singola | 250 € – 500 € |
Progettazione abitazione 50 mq | 1.000 € |
Disegno di mobili | 5.000 € |
Allestimento locale commerciale | 3.500 € – 4.500 € |
Vi sono importanti differenze tra queste due figure. Innanzitutto, il piano di studi: L’interior designer può anche uscire da facoltà come lo IED e l’Accademia di belle e arti, l’architetto deve obbligatoriamente iscriversi alla facoltà di architettura, e una volta conclusa dovrà svolgere l’esame di stato che lo abiliterà a praticare la professione.
Un’ulteriore differenza dipende dalle mansioni che le due figure professionali vanno a svolgere.
Entrambe le figure devono aggiornarsi continuamente con corsi di formazione, conoscere le tendenze del momento e saper interpretare le richieste del committente.
Un primo percorso possibile è quello universitario. Chi vuole diventare interior designer può iscriversi ad un corso di laurea triennale alla facoltà di architettura della propria città, al termine del quale specializzarsi con un corso magistrale di architettura di interni e allestimenti, di durata biennale.
Una seconda ipotesi è quella di attingere ai corsi di formazione privati, ce ne sono svariati e per di più ottimi in Italia. È preferibile iscriversi ad un corso riconosciuto o accreditato dalla regione di riferimento dell’istituto, oppure su dei corsi di formazione professionale in modellazione tridimensionale riconosciuti da qualche ordine professionale (CNI, CNAPPC, CNG, CNPI).
Richiedi un Preventivo su PG CasaLo stipendio medio di un interior designer è di 1500 € al mese, ciò ovviamente varia da vari fattori, come ad esempio, la città in cui ci si trova, se si è ancora agli inizi della propria carriera, oppure se si tratta di interior designer già con esperienze importanti, è di fatto con carriere avviate. Lo stipendio medio per designer in Italia è 18.000 € all'anno. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 7 200 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 40.000 € all'anno.
Una consulenza di interior design può avere costi variabili in base alla tipologia. Si va dai 250 € - 500 € per la progettazione stanza singola, fino ai 3.500 - 4.500 € per l'allestimento di locali commerciali.