
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Gli scuri in legno sono una particolare tipologia di infisso avente lo scopo di oscurare completamente l’ambiente su cui è installato. La sua collocazione può essere sia indoor che outdoor, pertanto si parlerà di scuri in legno per esterni e scuri in legno per interni. Grazie alle sue caratteristiche strutturali, uno scuro in legno permette anche a chi lo installa di proteggere gli infissi dagli agenti atmosferici, e migliorare l’aspetto dell’abitazione.
La realizzazione degli scuri, a prescindere dal modello, segue sempre un iter ben preciso:
Ovviamente, prima della parte pratica che riguarda la costruzione, vi è la scelta del legno e del modello da realizzare. Vi sono, ad esempio, modelli di scuri con cerniere a vista, che riducono le possibilità di ingresso della polvere e dello smog in casa.
Â
Altro aspetto da scegliere è l’apertura delle ante, che può essere alla vicentina, dove le ante si piegano dentro una nicchia dello stipite esterno (aspetto tipico degli scuri in legno antichi) o alla padovana, dove le ante vanno verso l’esterno, amata da chi preferisce gli scuri in legno moderni. Le ante, a loro volta, possono essere lisce, bugnate o pantografate. Possono essere monocolor, multicolor e presentare venature e sfumature.
Â
Tutti questi aspetti devono essere valutati e discussi attentamente con il falegname, a seconda che si vogliano commissionare, ad esempio, degli scuri in legno rustici o degli scuri in legno scorrevoli moderni, che avranno caratteristiche ben precise e da non lasciare al caso.
Il costo degli scuri in legno deve essere preventivato in largo anticipo, così da non ottenere brutte sorprese in fase di pagamento. Il tipo di legno scelto, la grandezza degli scuri e il costo di manodopera, possono far variare i prezzi da articolo ad articolo. Nella tabella sottostante, sono riportate alcune cifre puramente indicative per avere un quadro chiaro dei costi presenti sul mercato:
Â
Tipologia di prodotto | Costo |
Scuro 180 x 150 cm | 1.600 € |
Scuro 180 x 220 cm | 1.800 € |
Scuro 180 x 300 cm | 3.000 € |
Scuro 220 x 160 cm | 1.800 € |
Scuro 220 x 220 cm | 1.900 € |
Scuro 220 x 300 cm | 2.300 € |
Scuro 270 x 160 cm | 2.000 € |
Scuro 270 x 220 cm | 2.200 € |
Scuro 270 x 300 cm | 2.600 € |
Â
I prezzi riportati, ovviamente, variano in base al tipo di legno utilizzato e al numero di ante. Il frassino, ad esempio, è un tipo di legno economico, a differenza del l’okumè, molto resistente all’acqua e con un costo molto più elevato. Le cifre in tabella, quindi, sono da tenere presenti solo come blandi punti di riferimento per farsi un’idea dei prezzi degli scuri in legno.
Â
Per avere cifre certe è consigliabile inoltrare più richieste di preventivo, così da avere una panoramica chiara dei costi presenti sul mercato e poter scegliere il costruttore con il listino prezzi più conveniente. L’inoltro delle richieste di preventivo può avvenire comodamente sul sito di PG Casa, in pochissimi passaggi e in maniera non vincolante.
Tutti gli scuri, sia interni che esterni, possono essere realizzati sia con un unico pezzo di legno che con assi assemblate tra di loro, tenute unite da un telaio e applicate alla finestra attraverso dei cardini a muro (sempre in base all’edificio sul quale sono installate).
Richiedi un Preventivo su PG CasaConsiderando che, in media, verniciare due persiane in legno costa 600 euro, il prezzo per trattare due scuri non varia di molto.
Gli scuri in legno possono essere rinnovati ingaggiando il lavoro ad un falegname esperto, in questo modo il legno verrà scartavetrato e trattato in maniera tale da recuperare colore e lucentezza. Il risultato sarà uno scuro bello da vedere ma anche resistente allo smog e agli agenti atmosferici.