
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Una fognatura intasata, l’asfalto interrotto da buche o una segnaletica trascurata, sono segni di cattura manutenzione stradale, un’operazione che spetta al Comune di competenza, ad eccezione delle aree confinanti, che sono a carico dei proprietari.
Â
La buona riuscita di una buona manutenzione e pulizia della strada, è indispensabile per consentire agli automobilisti e a chiunque percorra il tratto in oggetto, di spostarsi in condizioni di sicurezza e comfort. Il Comune, deve quindi mettere in atto continui monitoraggi. Sta invece, al buonsenso del proprietario della vicinale, permettere a chiunque attraversi la sua proprietà , di giovare degli stessi vantaggi.
Â
La manutenzione della strada vicinale, o strada interpoderale, segue lo stesso iter di controllo di una strada pubblica comunale. Ogni passaggio verrà visto nei paragrafi successivi.
Una manutenzione strada privata così come una manutenzione stradale vicinale è sempre volta al ripristino di porzioni stradali, prestando particolare attenzione alla chiusura di buche, all’installazione di pozzetti rotti o aperti e al rifacimento di tratti malandati. Non devono essere trascurati anche i marciapiedi e i cigli, insieme alla segnaletica stradale.
Â
Ogni lavoro deve essere svolto pensando anche a quale fattore esterno influenza di più il tratto stradale. Vi sono, infatti, due cause principali che portano le strade a deteriorarsi:
Gli interventi di manutenzione strade si possono dividere in ordinari e straordinari. Entrambi mirano ad evitare la filtrazione dell’acqua dentro l’asfalto. Gli interventi ordinari di manutenzione strade possono essere attuati in poco tempo, generalmente come soluzione temporanea. Essi generalmente sono:
Non sono da meno anche la cura del verde pubblico tramite giardinieri specializzati e il mantenimento della segnaletica stradale.
Â
Gli interventi straordinari di manutenzione strade sono più incisivi rispetto a quelli ordinari, poiché vanno ad intaccare gli strati più profondi del manto stradale, al fine di mantenere in efficienza l’asfalto collocato su di esso.
Â
Tra gli interventi straordinari di manutenzione stradale più importanti, è possibile individuarne uno, ovvero il riciclaggio, dove vengono rimossi materiali delle zone usurate per poi essere riutilizzati. Queste parti, dopo essere state mescolate a materiali stabilizzanti nuovi e con maggiore resistenza, vengono quindi sfruttate per ricostruire la strada. In questo modo il costo dell’intervento è più basso.
A proposito di costi, la manutenzione delle strade vicinali, così come la manutenzione strade private, prevede costi abbastanza elevati. A cambiare è solo l’ente o il privato che deve sostenere la spesa. In tabella, verranno riportati alcuni costi che i Comuni, ogni anno, affrontano, per curare le strade pubbliche:
Â
Tipologia di servizio | Costo |
Asfalto a caldo | Da 12 a 18 € al metro quadro |
Asfalto a freddo | Da 10 a 15 € al metro quadro |
Asfalto drenante | Da 13 a 20 € al metro quadro |
Asfalto gommato | Da 14 a 23 € al metro quadro |
Â
Ogni Comune, così come ogni privato, deve sempre scegliere la ditta cantoniera più economica, così da ammortizzare i costi di manutenzione. Per farlo è possibile inviare richieste di preventivo, direttamente dal sito di PG Casa. L’inoltro non prevede costi né vincoli futuri e può essere portato a termine in pochissimi passaggi.
La manutenzione stradale spetta al Comune nel momento in cui il tratto da riparare è pubblico. Caso diverso, invece, per le strade vicinali, di competenza dei legittimi proprietari.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa manutenzione delle strade viene svolta da apposite ditte cantoniere, che si occupano di costruire, modificare e riparare i manti stradali. È sempre bene coinvolgerle per ottenere risultati sicuri e duraturi nel tempo.