
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quando si ristruttura casa o semplicemente quando si vogliono cambiare i mobili, il progetto salotto è il servizio perfetto da richiedere per ottenere i risultati sperati. Solitamente sono gli architetti e gli interior designer ad erogare queste prestazioni, non a caso i progetti di salotti richiedono competenze tecniche e stilistiche che non possono essere di certo improvvisate.
Â
Quando si vuole unire funzionalità e ottimizzazione degli spazi al gusto estetico, è bene lasciar perdere il fai da te, e affidarsi a professionisti del settore. Ma come si progetta un salotto? E quali sono i prezzi medi per un servizio del genere? Proviamo a capirne di più.
Progettare il salotto non è un’operazione di poco conto. Per prima cosa è necessario fare rilievi e riportare su carta quelli che sono gli spazi a disposizione. È importante, inoltre, appuntarsi la collocazione dei punti luce (naturali e non), così da posizionare i mobili sulle pareti libere. Altrettanto deve essere fatto con archi, porte e altre zone da non dover coprire con i vari complementi d’arredo.
Â
Per quanto riguarda la scelta dei mobili, invece, poco cambia tra progetti salotti moderni e progetti salotti in stile classico. Tutto sta nella bravura del professionista scelto, a cui spetta il dovere di tenersi sempre aggiornato sulle mode del momento, facendo corsi di aggiornamento e seguendo i movimenti del mercato.
Â
Tra i servizi più richiesti, vi è anche il progetto cucina salotto, gettonato da chi ha spazi ristretti, come nel caso di bilocali, monolocali o appartamenti con spazi mal gestiti. In quest’ultimo caso starà al cliente, in accordo con il tecnico, a stabilire se vi è la possibile (economica e strutturale) di apportare delle modifiche murarie all’abitazione. Questa precisazione è importante perché progettare un salotto implica costi non proprio contenuti, che verranno visti nel dettaglio nell’ultimo paragrafo.
Per ottenere un progetto salotto ben realizzato, è necessario prestare attenzione non solo allo stile scelto, ma anche al tipo di mobili e al colore delle pareti. Questi infatti, determinano la riuscita di tutto il progetto. Altro aspetto da tenere di conto, è il tipo di pavimentazione:Â
Sarà scontato indicare che un progetto cucina salotto open space non ha di certo lo stesso costo di un progetto salotto semplice. Questo perché la presenza di fornelli e lavabo, necessita di appositi allacci.
Â
A prescindere dal tipo di progetto richiesto, è bene però inoltrare delle richieste di preventivo. Questo passaggio permette all’utente di non scegliere il primo professionista in cui si imbatte, bensì di mettere a confronto più listini prezzi e più servizi, e poter scegliere il tecnico con le condizioni più convenienti.
Â
L’invio di richieste di preventivo può avvenire, in pochi passaggi e in maniera gratuita, dal sito di PG Casa. Indicativamente, i prezzi richiesti da architetti e interior designer, sono quelli indicati in tabella:
Â
Tipologia di servizio | Costo |
Progetto salotto interior designer/architetto | 10% del valore del progetto |
Â
Secondo quanto indicato in tabella, su 30.000 euro di lavori, il compenso del professionista è di circa 3.000 euro. La percentuale del 10% può arrivare fino al 30% in caso di progetti più complessi.
La progettazione di un salotto inizia sempre con dei rilievi, che permettono al professionista di capire quanto spazio ha a disposizione. Essi permettono, inoltre, di valutare la posizione dei punti luce (naturali o artificiali), delle porte, degli archi e di tutti quei punti che non possono essere occupati con oggetti d’arredo.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI progetti salotto, così come tutti i progetti svolti da parte di architetti e interior designer hanno un costo che si aggira intorno al 10% del valore della ristrutturazione.