
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Affidarsi a un professionista, a un falegname o a un artigiano provetto per la realizzazione di un arredamento su misura offre il massimo di garanzie per un lavoro unico. La scelta consente anche un vero risparmio sul lungo periodo per la possibilità di adattare il mobilio agli spazi a disposizione. Va sfatato anche il luogo comune che un arredo su misura sia riservato a lavorazioni di lusso.
Tutte le superfici degli ambienti sono ottimizzate: dall’incasso degli elettrodomestici in bagno o in cucina, ai mobili angolari o alle librerie a muro nel soggiorno. Se lo spazio è esiguo, personalizzare il mobilio su misura consente di valorizzare al meglio anche gli ambienti meno utilizzati. Qualora invece lo spazio a disposizione fosse grande e open space, l’arredamento su misura permette una divisione razionale degli ambienti.
Il legno è il materiale principe nella realizzazione di mobili su misura. Si possono comunque realizzare mobili su misura scegliendo altri materiali, come il cartongesso o il metallo. I prezzi dei mobili su misura dipendono naturalmente dalla tipologia dei materiali, dalle dimensioni, dal valore del lavoro artigianale.
Mobili su misura | Prezzi medi |
Cucina, piano in truciolare | da 350 a 1.800 euro |
Mobile bagno | da 400 a 1.500 euro |
Scrivania in legno leggero | da 450 a 850 euro |
Letto con doghe | da 580 a 1250 euro |
Mobile su misura in legno | da 1.800 a 2.100 euro |
Montaggio mobili | da 20 a 30 euro |
Una realizzazione su misura per la stanza da bagno consente per esempio di incassare il lavabo all’interno di una struttura anche contenitiva per l’immagazzinamento di prodotti e accessori.
Molto utilizzati, sempre in funzione salva-spazio, i mobili sospesi: mensole, armadietti, specchiere che possiamo agevolmente incastrare o adattare, sfruttando ogni centimetro di superficie disponibile. I prezzi medi variano da 500 a 1500 euro.
In cucina le applicazioni di un buon lavoro eseguito su misura sono tantissime. Servono mobili a sezioni con piano di lavoro in appoggio, magari un tavolo con prolunga estraibile per aumentare il numero di posti. E poi mobili a parete, sospesi e sapientemente incastrati.
Una lavorazione pratica ed economica è quella del cartongesso per creare incassature e modellare la disposizione dei componenti della cucina. Ma anche l’alluminio e il ferro battuto si sposano bene con uno stile moderno o magari votato a suggestioni industrial. Il costo per un mobile su misura in metallo è di circa 800 euro.
In camera da letto è possibile ricavare delle splendide cabine a muro, anche in spazi di dimensioni ridotte, una vera stanza per abiti e biancheria. Occorre tutta l’esperienza di un falegname per realizzare pratici armadi a ponte per guadagnare lo spazio disponibile in altezza. Le cassettiere su misura rappresentano poi la soluzione più capiente. Per una testata da letto di prestigio con tocco artistico si può scegliere tra un pezzo su misura di legno di ciliegio o i ferro battuto.
Armadi su misura | Prezzi medi |
Armadio a scomparsa | da 4.500 a 4.800 euro |
Armadio ad ante scorrevoli | da 2.800 a 3.000 |
Armadio laccato | da 3.800 a 4.000 euro |
Armadio a ponte | da 1.100 a 1300 euro |
Armadio in metallo | da 700 a 900 euro |
Per il soggiorno è molto scenografica e utilissima una libreria a muro: si sfrutta tutta l’altezza disponibile per rendere il soggiorno più luminoso e arioso. A livello di materiali, si può utilizzare il legno, ma anche un’agile intelaiatura in cartongesso, oppure una combinazione di legno e ferro. Il costo medio si aggira sui 2.000 euro.
La costruzione di un mobile angolare offre una soluzione dinamica e salava-spazio: realizzato in legno ha un costo medi di 1.300 euro.
Su misura è consigliabile la realizzazione di un moderno mobile porta tv. Il soggiorno può poi essere arricchito da un grande tavolo su misura da porre al centro della stanza: di legno soprattutto, ma anche di metallo, con copertura in vetro o in marmo. I prezzi oscillano a seconda dei materiali utilizzati e dal pregio della lavorazione artigianale: un tavolo tradizionale in castagno non supera i 1.000 euro, la costruzione di design in legno di noce arriva a 1.750 euro.
Anche per un luogo piccolo e separato come la mansarda è utile una scelta di design costruito su misura. Questo spazio può essere adibito a stanza da letto, a studio per lavorare o anche solo a comodo ripostiglio.
Con le travi a vista e un’atmosfera intima naturale è più facile orientarsi verso il legno. Ma l’ambiente può essere indiviso o irregolare e suggerire una scelta open space: armadi su misura, letti incastonati, pareti mobili in cartongesso, piccole cucine da plasmare con intelaiature in ferro o in legno. Un armadio in laminato su misura lungo 5 metri ha un costo medio di 2.00 euro.