
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quante volte hai voluto installare un servizio di videosorveglianza fuori dalla tua abitazione o nel condominio, salvo poi fermarti per questioni legate alla privacy. Questo è un aspetto cruciale quando si installa un impianto di sicurezza. Prima di procedere è fondamentale capire cosa dice la Legge. Non si tratta solo di scegliere l’apparecchio, ma anche di attenersi a particolari norme sulla privacy, nello specifico occorre rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
In secondo luogo, poi, è necessario scegliere l’apparecchio adatto. E se la tua scelta ricade tra le telecamere IP e le telecamere POE, ecco tutto ciò che devi sapere prima dell’effettiva installazione.
Il testo di riferimento quando si ha a che fare con privacy e videosorveglianza è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo Regolamento ha sostituito la precedente normativa sulla privacy, diventata ormai obsoleta con l’avvento della rivoluzione digitale. Il documento offre indicazioni precise: per quanto riguarda i sistemi di videosorveglianza, sta al proprietario dell’immobile che decide di installare l’apparecchio gestire correttamente i dati sensibili delle persone interessate dalla ripresa, secondo quanto previsto dal GDPR.
Per esempio, se le telecamere di videosorveglianza filmano anche una piccola esterna alla proprietà senza autorizzazione, il proprietario dovrà risponderne al garante della privacy. Quindi, è fondamentale che l’impianto si focalizzi solo per la porzione di spazio che riguarda una particolare proprietà. Meglio evitare il fai-da-te e rivolgersi a un professionista. Vediamo nel dettaglio cosa raccomanda il GDPR.
Per rispettare il Regolamento, il sistema di sorveglianza privata deve avere particolari requisiti:
Quando si installa un impianto di videosorveglianza bisogna, quindi, tenere in considerazione diversi aspetti: occorre nominare il titolare del trattamento dei dati oppure affiggere la segnaletica che informi le persone interessate dalle riprese. Prima di scegliere e installare un sistema di questo tipo è fondamentale informarsi e avere una consulenza da una ditta esperta.
Le telecamere IP – anche conosciute come IP Cam – sono un particolare tipo di videocamera in grado di generare un segnale video in forma già digitalizzata, pronto per essere trasmesso su una rete senza la necessità della conversione da analogico a digitale. Questa trasmissione avviene grazie ad un collegamento fast Ethernet.
I vantaggi delle telecamere IP sono numerosi:
Una telecamera POE, presenta un funzionamento semplice: si connette e sfrutta il cavo di collegamento alle reti Ethernet già presenti nell’abitazione.
Tra i vantaggi immediatamente riscontrabili da questo genere di tecnologia:
Il mercato offre un’offerta piuttosto ampia in merito alle telecamere di videosorveglianza. Entrambe le videocamere previste dai sistemi di videosorveglianza possono essere acquistate sia singolarmente, che in appositi kit completi. Nella tabella, un riassunto esplicativo dei costi di ciascun sistema.
Sistema di videosorveglianza | Costo |
Telecamera IP singola | Da 20 € fino a 60 € |
Kit di telecamere IP | Da 650 € fino a più di 1.000 € |
Telecamera POE singola | da 30 € fino a 70 € |
Kit di telecamere POE | dai 750 € fino a più di 1.000 € |
Per la realizzazione di sistema di videosorveglianza domestica, non esitare a chiedere più preventivi gratuiti tramite PG Casa e scegli quello più adatto a te!
Essere connesso ad una rete internet e non ad una rete privata, fa sì che il sistema generato dalle telecamere IP sia vulnerabile ad attacchi informatici.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa necessità di installare la telecamera a meno di 100 metri di distanza, oltre potrebbero esserci rischi di interferenza o di diminuzione di tensione, che causerebbero il malfunzionamento della telecamera POE.
Il testo di riferimento quando si ha a che fare con privacy e videosorveglianza è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)