
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Avere una piscina in giardino è il sogno di molti: chi ha lo spazio per la sua costruzione, perché non abita in un condominio e dispone di una casa indipendente, potrebbe realizzare il sogno e costruire una splendida piscina interrata, dotata di ogni comfort.
Come costruire una piscina interrata? Ci sono una serie di elementi da considerare, anche a livello di normativa in vigore e di permessi di costruzione da richiedere, che saranno molto utili per la richiesta di preventivo. Grazie a PG Casa, infatti, potrai selezionare le migliori ditte per la realizzazione piscina interrata, confrontare preventivi e scegliere in base alle tue esigenze di budget.
Scopriamo quindi come realizzare la piscina dei tuoi sogni, quali permessi servono per costruire e, soprattutto, quanto costa portare a termine i lavori.
La prima cosa alla quale pensare se si vuole costruire una piscina interrata è la sua posizione: la si potrà infatti collocare in giardino o realizzare una piscina in terrazzo, a seconda dello spazio che si avrà a propria disposizione. Si dovranno poi stabilire:
Non si dovrà dimenticare il sistema di ricircolo, che serve al recupero dell’acqua, la quale viene pulita grazie a un filtro e immessa nuovamente in piscina. Tra i più comuni, si ricorda il sistema a skimmer, ovvero le aperture che si trovano sul bordo della piscina, le quali raccolgono l’acqua, la trasmettono al filtro tramite l’impianto di raccolta. L’acqua viene così depurata da batteri, particelle, foglie e altre impurità, mantenendo sempre la piscina pulita e accogliente.
Generalmente, per la realizzazione piscina interrata ci si affida a esperti del settore proprio perché, a differenza di una piscina fuori terra gonfiabile o una piscina in PVC che richiedono solo un terreno ben livellato sul quale poggiare la struttura, quella interrata richiede un lavoro più complesso.
Per questo, se non hai competenze di muratura e progettazione edile sarebbe meglio contattare dei professionisti. Di seguito, comunque, ricordiamo i passaggi fondamentali che servono per la realizzazione di piscine interrate:
I permessi per realizzare una piscina interrata: quali sono? Premesso che le norme possono variare leggermente tra un Comune e un altro, di base serve l’autorizzazione da parte degli enti locali per poter costruire.
Considerato che la normativa cambia sia a livello regionale, sia comunale, è sempre bene visionare il sito della propria Regione o rivolgersi direttamente al proprio Comune al fine di ottenere i permessi necessari. Semplificando, si dovranno ottenere 3 diversi titoli edilizi:
I tempi per la realizzazione della piscina interrata dipendono anche da quanto si impiegherà a ottenere i permessi necessari.
Vediamo adesso quanto costa realizzare una piscina interrata.
Tipologia | Costi |
Piscina in cemento armato | Da 15.000 a 20.000 € |
Piscina con pannelli d’acciaio | Da 12.000 a 15.000 € |
Piscina con lamiera d’acciaio | Da 10.000 a 15.000 € |
Piscina in vetroresina monoblocco | Da 16.000 a 19.000 € |
Piscina con casseri EPS | Da 15.000 a 18.000 € |
Ovviamente, oltre ai costi del materiale bisognerà anche considerare le spese per lo scavo e lo smaltimento dei materiali di risulta provenienti da quest’ultimo.
La parte preliminare del processo di costruzione di una piscina è rappresentato dalla richiesta di tutti i permessi per realizzarla. Seguiranno la fase di scavo, realizzazione delle fondamenta e ultimazione della piscina a livello estetico.
Richiedi un Preventivo su PG CasaNell’ipotesi in cui si volesse risparmiare nella realizzazione di una piscina, sarebbe meglio puntare sulla costruzione di una struttura con i pallet in legno, in quanto i costi di una piscina interrata non sono bassi.