
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Dispositivo di chiusura avvolgibile, la serranda in alluminio viene utilizzata per negozi, vetrine e garage. È dunque un dispositivo diverso rispetto alla tapparella che, installata in contesti domestici, serve a chiudere finestre e portefinestre di un ambiente civile.
Inventata a Torino sul finire dell’Ottocento, la serranda può essere:
Tipicamente, le serrande vengono utilizzate per chiudere le vetrine interne ed esterne dei negozi, le entrate delle banche, i box e i garage all’interno dei condomini, i supermercati e i centri commerciali, i capannoni e gli uffici.
Le serrande possono essere realizzate in acciaio (ideale soprattutto per le versioni blindate), ferro zincato (economiche ma capaci di proteggere in modo ottimale dalle effrazioni) oppure in alluminio (eccellente equilibrio tra resa estetica e sicurezza).
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Serranda in alluminio | Prezzi medi / mq |
Serranda chiusa | 55 € |
Serranda microforata | 80 € |
Serranda a maglia | 60 € |
Serranda coibentata | 130 € |
Serranda tagliafuoco | 400 € |
Il costo medio per la posa di una serranda è di 50 – 60 €/mq, a seconda della città in cui si vive e del tariffario dell’impresa a cui ci si rivolge. Inoltre, a contare è anche l’effetto estetico che si desidera: specialmente in contesti di pregio (es. box che si affaccia sulla via di un centro storico), è possibile optare per serrande con telaio in alluminio e rivestimento a effetto legno.
Più costose, le serrande motorizzate sono la tipologia più sicura di serranda, a patto di scegliere un modello dotato di elettrofreno. Perché scegliere una serranda motorizzata?
Una serranda motorizzata è dotata di una pulsantiera che consente di alzare o abbassare la saracinesca in tutta comodità. Spesso viene consegnato un kit completo per serrande con telecomando, fotocellule e centralina (così da poter azionare la saracinesca direttamente dall’auto).
La dotazione che più rende sicura una serranda motorizzata è però l’elettrofreno, che consente alla saracinesca di fermarsi in qualsiasi punto e di non cadere in modo violento e/o all’improvviso in caso di rottura di una o più molle. Come funziona l’elettrofreno? Vi è un dischetto frenante alimentato dalla corrente che impedisce il movimento della saracinesca: se la corrente salta, è possibile attivare la manopola di sblocco posta all’interno del locale o in un cassonetto esterno.
Una particolare tipologia di serranda è rappresentata dalla serranda tagliafuoco, il cui compito è quello di dividere in compartimenti gli impianti idraulici, di aerazione e di smaltimento dei fumi. Qualora dovesse verificarsi un incendio queste, grazie alle pale di cui sono dotate, impedirebbero ai fumi e alle fiamme di passare da un ambiente all’altro. Semplici da installare e resistenti al fuoco, pur condividendone il nome sono dunque prodotti diversi rispetto alle serrande per garage e vetrine.
Desideri proteggere l’accesso al tuo box, o magari la vetrina del tuo negozio, e stai pensando di installare una serranda in alluminio? Rivolgiti a PG Casa! Ti basta digitare il CAP per ottenere l’elenco delle migliori ditte della tua zona, mentre il sistema di preventivazione gratuita ti consente d’ottenere diverse offerte da confrontare tra loro.
Versa tre tappi d’aceto in un secchio d’acqua calda, immergi il mocio e passalo sulla serranda. Asciuga tutto con un panno.
Richiedi un Preventivo su PG CasaMetti l’acqua all'interno della vaporella, falla scaldare per cinque minuti e pulisci gli infissi iniziando dall'alto.
Installare un sistema motorizzato può costare da 1.000 a 2.000 €, in base alle specifiche tecniche e alle dimensioni della porta.