
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I pannelli radianti sono un sistema di riscaldamento a parete che offre ottimi risultati come performance rispettando anche l’aspetto salutare grazie alle moderne innovazioni. I sistemi di riscaldamento a pannelli radianti sono una valida opzione rispetto al classico riscaldamento tramite termosifoni. Il funzionamento – non così nuovo come si possa pensare – sfrutta l’irraggiamento, in modo tale che il calore venga distribuito in modo più omogeneo possibile.
Â
Se prima usare il sistema radiante aveva dei punti deboli perché poteva causare problemi di pressione, mal di testa ed altri disturbi, oggi è stata data priorità all’aspetto salutare migliorandone l’efficienza in modo completo. Puoi scegliere se optare per un riscaldamento a pavimento, a parete, a soffitto, a battiscopa, valutando tutti i vantaggi e svantaggi del caso.
Uno dei vantaggi è il risparmio economico che otterrai con il tempo: i pannelli radianti elettrici sono tra i più performanti con un investimento veramente basso e una necessità di manutenzione molto meno frequenti rispetto agli standard degli altri competitor. Alcune stime parlano di un risparmio di costo che può toccare fino al 30%, che aumenta se si abbina il tutto ad un generatore energetico ad alta efficienza. Inoltre, il dispositivo può essere utile sia nella stagione estiva che in quella invernale perché assolve a doppia funzione.
Oltre ai vantaggi e alle caratteristiche già viste, i pannelli radianti a parete (così come i pannelli radianti a soffitto) garantiscono altri benefici grazie alla possibilità di adeguamento degli spazi. Non c’è bisogno di dedicare dello spazio solitamente relegato a termosifoni o altro sistema. I pannelli, infatti, sono invisibili, il che permette anche di sfruttare l’intera pavimentazione per avere una temperatura omogenea. È un sistema apprezzato per il comfort, ma anche per mantenere in buono stato le pareti, le quali ricevendo il calore non permettono la formazione di muffa. Un altro lato positivo è la velocità di dispersione, molto più efficiente del sistema tradizionale, e una capacità di mantenuta più lunga.
Â
Non mancano però i contro: per installare pannelli radianti a pavimento c’è il bisogno di andare ad intervenire sul pavimento in modi, tempi, costi e benefici diversi a seconda del tipo di materiale installato e della tecnica di posa. Non esistono in linea generale tipi di pavimenti su cui non è possibile l’installazione, ma solo modalità e vantaggi diversi.
I pannelli radianti a infrarossi hanno una scarsa necessità di manutenzione. Per i pannelli radianti a parete in particolare la questione è ancora più semplice, in quanto non si prevedono lavori tra cui spurghi, tinteggiatura e pulizia come avviene con i termosifoni. Il consiglio è quello di consultare ad ogni modo una pianta della superficie di tubazioni per valutare dove andare ad intervenire.Â
Â
Il costo dell’impianto varia a seconda della dimensione e dell’efficienza di isolamento della struttura in questione, assieme ad altri fattori. In generale, il prezzo dei pannelli radianti è di 100 € al mq, incluso fornitura, installazione e manutenzione. Sebbene il costo sia maggiore rispetto ai sistemi tradizionali – anche grazie alla sua ottima resa estetica e alla possibilità di nascondere i pannelli sotto il pavimento – il risparmio lo si otterrà comunque nel tempo.
In base al tipo di pavimento che già hai, potrai ottenere più o meno vantaggi nella dispersione – e anzitutto nell’assorbimento – di calore. Se hai un pavimento in pietra dura come marmo e granito, otterrai una performance minore rispetto al cotto o al gres porcellanato. Non solo: bisogna valutare anche esigenze particolari di posa. Ad esempio, se hai il legno, questo potrebbe essere più sensibile agli sbalzi climatici o alle alte temperature che potrebbero finire per seccarlo troppo e quindi deteriorarlo.
Per quanto riguarda le piastrelle in generale, una buona scelta per il pavimento radiante si ottiene con il cotto e con il gres porcellanato, – molto resistente all’usura e ai graffi, ma anche a sbalzi termici – con la maiolica e il klinker, simile al cotto ma più performante resistenza e longevità e più difficile da pulire allo stesso tempo.
Guarda la tabella di seguito per conoscere i prezzi medi del sistema di riscaldamento con pannelli radianti e i dettagli di posa. Se vuoi conoscere il prezzo preciso per il tuo intervento, sulla piattaforma di PG Casa puoi richiedere un preventivo per ricevere varie proposte e scegliere quella al migliore prezzo nelle tue vicinanze.
Â
Tipo di pavimento radiante | Costo medio al mq di sola fornitura |
Tubazioni in polietilene | Da 2 a 5 € |
Striscia perimetrale | Da 1 a 2 € |
Pannello isolante | Da 15 a 25 € |
Rete armatura | Da 4 a 6 € |
Massetto | Da 15 a 20 € |
Posa | Costo medio al mq di posa |
Posa completa | Da 60 a 150 € |
Â
Un impianto a pannelli radianti ha un costo variabile soprattutto secondo la potenza richiesta. Si parte dai 120 € con i pannelli più modesti fino a 350 € con quelli più performanti (800 W ed oltre).
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl riscaldamento radiante è un tipo di sistema che sfrutta l’azione calorifica ad irraggiamento grazie ad una caldaia, pompa di calore o altro. Puoi farlo installare sotto il pavimento, sulla parete o sul soffitto in base alla necessità .
La scelta deve essere fatta in base anzi tutto alle dimensioni della casa per poter selezionare il sistema migliore e la potenza adatta. Anche il materiale del pavimento sarà più o meno adatto ad assorbire e trattenere il calore. Per fare la scelta migliore, chiedi un sopralluogo agli esperti.
Il funzionamento dei pannelli radianti si basa sulla generazione e sulla trasmissione del calore per irraggiamento attraverso opportune resistenze che emettono radiazioni nel campo dell'infrarosso.Â
I consumi dei pannelli a infrarossi cambiano a seconda della loro potenza nominale, che in genere varia dai 300W agli 800W. Per fare un esempio: un pannello da 700W, consumerà 0,70 kW/h.