
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il terrazzo è una parte della casa che si può avere sia nelle abitazioni private, sia nei condomini: com’è noto, le sue dimensioni sono maggiori rispetto a quelle di un tradizionale balcone. In queste righe potrai trovare informazioni utili su come allargare un terrazzo esistente e su quali sono i costi principali che riguardano l’ampliamento terrazzi.
Ampliare terrazzo: perché farlo? I motivi potrebbero essere tantissimi. Vediamo i più comuni:
Sicuramente, l’ampliamento terrazzo casa indipendente sarà più semplice rispetto a quello presente in un condominio.
In entrambi i casi, saranno necessari un progetto e dei permessi specifici per l’ampliamento dello stesso. Nello specifico, si dovrà ottenere dal Comune una SCIA, la quale viene rilasciata solo dopo la presentazione di un progetto firmato da un tecnico (dovrà essere conforme alla Normativa Nazionale e al Regolamento Edilizio locale).
Ci sono diverse fasi che possono caratterizzare i lavori di ampliamento di un terrazzo, tra cui si annoverano:
Ogni terrazzo, balcone o corte esterna che si rispetti nasconde in sè enormi potenzialità. Grazie all’utilizzo di vetrate, infatti, è possibile dar vita ad una nuova stanza e rendere ancor più grande la propria casa. In questo modo, quella che un tempo era stata la zona esterna, può trasformarsi in un’area vivibile sia in estate che in inverno, utilizzata come sala da pranzo, come raffinato salotto o anche come studio privato per lo smart working.
Le terrazze presenti in un immobile possono essere molto diverse l’una dall’altra: nel caso dell’ampliamento di un terrazzo con parapetto in vetro, è bene chiedere dei preventivi in anticipo al fine di verificare se convenga mantenere la struttura in vetro, oppure puntare su un materiale più economico.
Nel caso di ampliamento terrazzo in legno, che dona alle case un aspetto molto caratteristico (quello tipico delle abitazioni di montagna), bisogna tenere a mente che questo materiale necessita di una certa manutenzione. In fase di ampliamento, dunque, si potrebbe anche decidere di mettere una nuova pavimentazione in gres porcellanato.
Tuttavia, il legno ha notevoli vantaggi se si sceglie di ampliare il proprio terrazzo: pesa praticamente la metà di una normale sopra elevazione in muratura, sollecitando meno le fondamenta. Grazie al legno quindi è molto più semplice realizzare l’ampliamento desiderato, senza causare problemi alla struttura o dover realizzare ulteriori rinforzi.
In merito al prezzo previsto per l’ampliamento di un terrazzo, ecco quali sono le principali spese che si dovranno sostenere.
Tipologia di intervento | Costi |
Allungamento del solaio | 2.000 € |
Impermeabilizzazione del fondo | 300 € |
Nuovo parapetto | 2.000 € |
Nuova pavimentazione | 1.000 € |
Unire terrazza e balcone | 11.000 € |
Considerata la complessità dei lavori, si consiglia di rivolgersi a una ditta edile specializzata che possa:
L’ampliamento di un terrazzo è un lavoro complesso: è necessario il progetto di un architetto o di un tecnico che possa identificare la soluzione migliore per ampliarlo.Â
Richiedi un Preventivo su PG CasaL’ampliamento di un terrazzo ha un costo medio di 3.260 €, ma si possono spendere fino a 11.000 € nel caso in cui si volesse unire il balcone alla terrazza.Â