
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Negli ultimi anni, salviette, spray e igienizzante mani sono stati gli alleati di tutto il mondo nella pulizia igienico sanitaria di case, uffici, ospedali. Non è stato facile affrontare le nuove regole dettate dalla pandemia, ma ognuno di noi si è munito degli strumenti necessari e ha fronteggiato questa emergenza.
Si è sentito spesso parlare di pulizia, igienizzazione, sanificazione, considerandole attività sinonime ma che in realtà celano profonde differenze. Proviamo a fare chiarezza sul tema.
Come già detto, i termini pulizia, igienizzazione e sanificazione ambientale possono sembrare molto simili, ma in realtà non lo sono affatto. Il D.M. n.274/97, infatti, li definisce nei seguenti termini:
Quando ci si rivolge ad una impresa specializzata per un intervento di pulizia igienico-sanitaria si richiede, di base, un servizio volto a rendere un ambiente sano e sanificato. Ma quali operazioni può comprendere questa tipologia di servizio? Nella pulizia igienico-sanitaria possono essere compresi:
Tra i prodotti più diffusi e in uso nella gestione della pulizia igienico sanitaria, è possibile individuare:
Igienizzare le superfici, lavare frequentemente le mani, indossare le mascherine: queste sono state le azioni che abbiamo ripetuto, fino a che non le abbiamo quasi del tutto internalizzate nella nostra quotidianità.
Uffici, ospedali, case: tutto, in tempo di Covid, è stato letteralmente ribaltato per lasciare spazio a profonde azioni di sanificazione ambientale e pulizia profonda di tutti gli spazi in cui eravamo soliti passare il nostro tempo, da soli o circondati da familiari e colleghi.
Oggi, abbiamo fatto nostre queste abitudini. Negli ambienti casalinghi è possibile eliminare germi e batteri pulendo periodicamente gli spazi con detergenti disinfettanti a base di alcol: ne esistono di diversi tipi, alcuni dei quali chimicamente modificati affinché l’odore non risulti troppo aggressivo.
Per la sanificazione ambienti di lavoro, anche in questo caso è necessario effettuare la pulizia almeno 2 volte alla settimana, garantendo la sicurezza e l’assenza di virus per i dipendenti che si recano sul luogo di lavoro.
Adesso che abbiamo ben chiara la differenza tra le varie attività, proviamo a capire quanto costa effettuare interventi di pulizia tradizionale o più profonda, come la sanificazione o l’igienizzazione.
Intervento | Costi |
Sanificazione casa | 150 € |
Sanificazione condominio | 300 € |
Igienizzazione | 100 € |
Intervento standard impresa di pulizia | Da 7 a 15 €/ora |
Intervento straordinario impresa di pulizia | Da 30 a 50 €/ora |
Si consiglia di conservare i prodotti per la pulizia in locali freschi e aerati, sollevati dal pavimento e al riparo dalla penetrazione di insetti e roditori.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa pulizia consiste nella rimozione manuale o meccanica dello sporco attraverso l’utilizzo di acqua e/o sostanze detergenti. È considerata la fase preliminare, indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione.
Il costo medio per una sanificazione professionale di una casa di 100 mq è di circa 150 €. Il costo, in ogni caso, è variabile non solo in base alla grandezza, ma anche alla tecnica utilizzata.
Per pulire e igienizzare la lavatrice, impostare un ciclo di lavaggio a vuoto: dopo qualche minuto interromperlo e inserire nel cestello della candeggina. Attendere un’ora e far ripartire per terminare il lavaggio.
Procedere utilizzando prima di tutto un aspirapolvere, lasciando poi il materasso ad arieggiare. Con l’aiuto di una vaporella, passare tutta la superficie, ribaltando sia il lato frontale che quello posteriore del materasso. Grazie al calore, infatti, sarà possibile uccidere e rimuovere ogni forma di batterio.
La sanificazione viene fatta attraverso appositi macchinari, se si intende procedere su grandi metrature, oppure semplicemente utilizzando prodotti disinfettanti per eliminare batteri e virus.