
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Hai una casa in montagna e desideri introdurre un sistema di riscaldamento antico ma efficiente? Cerchi una soluzione elegante e raffinata per riscaldare un ambiente freddo? In questo caso puoi optare per la Stube Tirolese, una meravigliosa stufa con funzionamento ad accumulo inerziale di calore.
La Stube Tirolese non è solo una valida alternativa al riscaldamento elettrico, ma è anche un oggetto incredibilmente bello da vedere rifinito in maiolica o in altri materiali.
Compilando il modulo su PG Casa puoi ricevere preventivi gratuiti e senza impegno dai migliori professionisti della tua zona esperti nell’installazione e nella progettazione della Stube Tirolese. Per saperne di più su questa particolare stufa, leggi la nostra mini guida.
Unica nel suo genere per funzionalità e aspetto, la Stube Tirolese è una stufa con funzionamento ad accumulo di calore che può essere facilmente inserita in contesti particolari come
Di tradizione antichissima, la Stube Tirolese è chiamata così proprio per le sue origini geografiche, e funziona immettendo al suo interno della legna. Il sistema ad accumulo è un sistema di stoccaggio che rilascia pian piano il calore, diffondendolo nell’ambiente in maniera uniforme e regolare. Il risultato sarà quello di una stanza calda ed accogliente, capace di creare un’atmosfera famigliare e particolare.
La Stube Tirolese è completamente differente dal camino. Basti pensare alla sua costruzione più comune, quella a maiolica, e soprattutto alla sua funzionalità. Una Stube Tirolese viene caricata non più di due volte al giorno, mantenendo un perfetto livello di calore per molto tempo.
Queste caratteristiche contribuiscono anche ad un notevole risparmio ed efficienza energetica, anche perché il sistema può essere messo in “stop” per poi essere riacceso una volta in casa.
Benché sia davvero bella da vedere per le sue caratteristiche estetiche, la Stube Tirolese non è adatta ad essere inserita in ambienti ristretti o in piccoli appartamenti. Questo è dovuto soprattutto alle sue importanti dimensioni e al suo peso, che poco si concilia con una stanza dalle dimensioni ridotte. Rimane dunque perfetta per le case di montagne, per gli chalet, per ville ampie e per grandi open space situati in territori con clima rigido.
Esistono al giorno d’oggi molte tipologie di Stube Tirolese, derivanti dal modello originale ed evolute in proposte capaci di conciliarsi con la vita di tutti i giorni. Se ti ritieni un appassionato dello stile classico, amerai le stufe in maiolica, personalizzabili con colori e motivi differenti. È possibile optare anche per un design decisamente più moderno, che comprende linee minimali ed essenziali. Una tipologia particolare è la Stube Tirolese con forno integrato, per preparare deliziosi manicaretti con i sapori di un tempo.
I prezzi della Stube Tirolese vengono definiti in base alla grandezza della stufa, ai materiali utilizzati e alle rifiniture richieste. È possibile spendere dai 3000€ ai 7000€, ma per avere un’idea più precisa puoi utilizzare il portale di PG Casa per richiedere preventivi gratuiti alle ditte presenti nella tua zona.