
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Dalla sua invenzione, la lavatrice si è imposta come quell’elettrodomestico realmente indispensabile da avere in casa per affrontare la vita di tutti i giorni. Pensa se si dovesse ancora lavare a mano qualsiasi indumento, dai più piccoli calzini, ai più ingombranti indumenti da lavoro… quanto tempo libero in meno avremmo?
Ma per fortuna esiste la lavatrice, e quando si rompe o non funziona più correttamente, sembra di essere catapultati indietro nel tempo: costretti a lavare tutto a mano! Proprio per questo motivo, al più piccolo sintomo di malfunzionamento, è bene chiamare il tecnico della lavatrice che – grazie alla sua esperienza – saprà rimettere a nuovo un elettrodomestico tanto fondamentale per la vita di tutti i giorni.
Spesso si tende a non informarsi abbastanza nel momento in cui uno dei propri elettrodomestici smette di funzionare correttamente. Ci si domanda “Quanto potrebbe costare la riparazione?” “Ma ne vale veramente la pena? Non sarebbe meglio cambiare in toto la lavatrice e acquistarne una nuova?”
La risposta a queste domande – la maggior parte delle volte – è più semplice di quanto pensiate. No, spesso conviene far aggiustare la propria lavatrice, e ora vi spiegheremo perché.
Per ragioni di marketing, i brand di elettrodomestici applicano una tecnica che si chiama “obsolescenza programmata degli elettrodomestici”, la quale consiste nel far andare fuori produzione prima del tempo i pezzi di ricambio, così che, in caso di guasto, questi siano irreperibili e la sostituzione in toto degli elettrodomestici stessi appaia una scelta praticamente obbligata.
Ma dal 1° marzo 2021 questa pratica è stata abolita! Il Regolamento Europeo 2021/341 obbliga i produttori di elettrodomestici a continuare a produrre i pezzi di ricambio per permettere ai consumatori di riparare i prodotti, affidandosi anche a tecnici riparatori esterni, che non fanno quindi parte dei negozi del brand. In virtù di ciò, i tecnici delle lavatrici dovranno poter comprare sul mercato i componenti essenziali per almeno 7 o 10 anni a partire dall’immissione nel mercato il vostro modello di lavatrice.
Se – come abbiamo visto – procedere alla riparazione della lavatrice è una scelta che comporterà un consistente risparmio di denaro, è bene che voi sappiate che i vantaggi di questa scelta non si limitano a questo.
Scegliere la riparazione della lavatrice invece che la sostituzione è un atto d’amore nei confronti del pianeta. Infatti – la sopracitata norma UE 2021/341 – mira a combattere l’obsolescenza programmata dei dispositivi anche e soprattutto nel rispetto dell’ambiente, evitando di immettervi continuamente rifiuti elettronici inutilmente. L’obiettivo ambizioso cui tende l’Europa è infatti quello di tutelare il pianeta attuando azioni etiche e responsabili come il riciclo, l’economia circolare e la riparazione.
Una volta appreso che riparare la vostra lavatrice – invece che acquistarne una nuova d’impulso – è una scelta che farà bene sia alle vostre finanze che all’ambiente, è il momento di contattare il tecnico della lavatrice.
Cercando online, non è raro trovare la dicitura di “tecnico per elettrodomestici bianchi”. Cosa significa? Si tratta di un tecnico sì specializzato in lavatrici, ma anche in elettrodomestici a questa analoghi come l’asciugatrice, la lavastoviglie, il freezer e il frigorifero. Questi sono infatti categorizzati come “elettrodomestici bianchi”, una categoria di elettrodomestici che – in opposizione ai “piccoli elettrodomestici” come il ferro da stiro e agli “elettrodomestici marroni” come il televisore – sono caratterizzati da grandi dimensioni, tradizionalmente sono rivestiti da una scocca smaltata di bianco e sono utilizzati per l’igiene, la pulizia e la luminosità.
Una volta contattato, il tecnico della lavatrice si recherà a casa vostra per analizzare il guasto: se si tratta di una riparazione di poco conto, egli potrebbe decidere di eseguire sul momento la riparazione; se invece si trattasse di una riparazione più impegnativa egli potrebbe eseguire l’intervento nel centro di riparazione per poi riconsegnare l’elettrodomestico.
Nella tabella sottostante, una selezione dei possibili pezzi di ricambio della lavatrice accompagnati dai relativi costi. Si ricorda che a questi dovranno essere aggiunti i costi per la manodopera specializzata, che vanno da 30 a 50 € l’ora.
Lavatrice | Da: | A: |
Cinghia | 55,00 € | 70,00 € |
Modulo elettronico di comando | 80,00 € | 150,00 € |
Modulo trifase vari modelli | 100,00 € | 195,00 € |
Ammortizzatori | 70,00 € | 115,00 € |
Cuscinetti motore | 70,00 € | 90,00 € |
Elettroserratura | 50,00 € | 100,00 € |
Maniglia oblò | 30,00 € | 80,00 € |
Portina oblò completa | 60,00 € | 95,00 € |
Motore a collettore con spazzole | 100,00 € | 180,00 € |
Motore trifase vari modelli | 70,00 € | 100,00 € |
Pompa di scarico | 70,00 € | 150,00 € |
Resistenza normale | 60,00 € | 75,00 € |
Se avete dunque deciso di far riparare la vostra lavatrice da un tecnico esperto, potrete contattarne uno tramite PG Casa per ottenere un preventivo gratuito e senza impegno.
Un tecnico per la riparazione della lavatrice ha un costo orario che va da 30 a 50 €, al quale dovrete ovviamente aggiungere il costo del pezzo di ricambio per aggiustare il guasto all’elettrodomestico.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI “bianchi” sono caratterizzati da grandi dimensioni, scocca smaltata bianca e utili all’igiene e alla pulizia come la lavatrice; quelli “marroni” hanno dimensioni minori e sono utili alla comunicazione come la televisione.
In genere, costa tra i 65 e i 90 €, ma il costo può variare a seconda del modello.