
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Uno dei modi per prendersi cura della casa è attraverso l’isolamento termico del tetto. Questo tipo di intervento, unito a quello relativo alla coibentazione dei pavimenti, e assieme all’isolamento termico delle pareti interne e esterne di case, edifici e appartamenti, permette di ottenere vantaggi non indifferenti grazie a una semplice ma indispensabile azione.
Il lavoro di isolamento termico del tetto permette di avere un alto grado di comfort all’interno dell’ambiente casalingo limitando al minimo la dispersione termica e dunque riducendo i costi per il riscaldamento in inverno e per l’attività dei condizionatori d’aria in estate.
Le camere di casa che non sono riscaldate sono di solito più soggette a problemi di umidità, quindi è necessaria la coibentazione tetto della casa per intervenire in maniera accurata. Molte abitazioni sono infatti costruite con un tetto chiuso, presentando una tipologia di soffitto piano sopra al quale è stato costruito il tetto con due o più falde pendenti, solitamente ricoperte con coppi o tegole.
È proprio qui che la posa di uno strato consistente di materiale isolante dà i suoi benefici maggiori in quanto il calore, che d’inverno tende ad uscire dalla casa a causa di una temperatura esterna minore, se fermato il più vicino possibile alla superficie calda del soffitto riesce a garantire un rendimento nettamente più alto evitando di tenere riscaldato quel volume morto che nessuno usa che è il sottotetto. In queste circostanze si rende dunque necessario intervenire subito procedendo all’isolamento termico del tetto se si vogliono evitare costi troppo elevati per risolvere problemi di umidità e riscaldamento.
Nel caso in cui si riscontri la presenza di macchie e umidità su soffitti e solai, l’isolamento termico del tetto può essere la soluzione adatta.
Per coibentare – dunque isolare termicamente la casa – l’isolamento termico del tetto è solitamente il primo passo da effettuare nonché decisamente il più consigliato. In inverno, infatti, gran parte delle dispersioni di calore si traducono in un notevole sperpero di denaro ed energia termica, effetto dovuto alle criticità strutturali di tetti e coperture. Esattamente per le stesse motivazioni, rinfrescare la casa in estate può diventare particolarmente dispendioso senza un adeguato isolamento termico del tetto.
La coibentazione del tetto o isolamento termico del tetto serve infatti ad isolare termicamente la struttura di una casa: combinato ad una buona copertura di qualità si rende molto importante per l’abitazione. Una casa ben isolata termicamente sarà infatti molto più confortevole comportando consumi di energia minori e dunque un risparmio più consistente.
Isolamento termico del tetto elementi strutturali | Prezzi medi |
Pannelli isolanti | 12 € – 32 € al mq |
Parte strutturale | 100 € – 123 € al mq |
Tegole tradizionali | 5 € – 11 € al mq |
Tegole in PVC | 12 € – 19 € al mq |
Manodopera | 33 € – 40 € al mq |
Per quanto riguarda l’isolamento termico del tetto, uno dei materiali di cui si sente maggior parlare vista la sua efficacia e convenienza è senza ombra di dubbio la lana di roccia. Tuttavia per la coibentazione di tetti e coperture i materiali maggiormente utilizzati, anche grazie alla loro economicità, restano il polistirolo e il polistirene.
Se si è interessati a questo tipo di intervento è importante sapere, però, che non è ideale per tetti con struttura inversa, ovvero per quel tipo di coperture in cui lo strato isolante si trova sopra quello impermeabilizzante. Ma non solo, è fondamentale che durante l’intervento sia stata presa in considerazione anche una buona ventilazione di tetti e coperture. Il calore riflesso deve infatti avere una via di fuga, una sorta di canale in cui l’aria calda possa circolare per convezione e limitare il surriscaldamento nei mesi estivi.
La lana di roccia offre infatti moltissimi aspetti positivi come la resistenza al fuoco e all’umidità e la fono-assorbenza, ovvero la capacità di creare un isolamento termoacustico e limitare al limito il rimbombo. Per valutare l’efficacia dei materiali per l’isolamento termico del tetto, l’indice da tenere a mente è la trasmittanza termica che si misura in mq/KW. Alla luce di questi consigli, altre soluzioni e materiali isolanti da prendere in considerazione sono: i feltri di lana minerale, l’aerogel e la schiuma poliuretanica.
In alternativa, volendo utilizzare dei pannelli coibentati al posto della soluzione della schiuma, una serie di altre valide opzioni comprendono i pannelli in poliuretano basso, dallo spessore di 0,023 mq/kW, oppure quelli in polistirene espanso estruso, conosciuto con l’acronimo di XPS e dallo spessore di 0,038 mq/kW. I pannelli in sughero e fibra di legno sono invece utilizzati per lo più per i cappotti termici: la fibra di legno in particolare è un isolante naturale ideale anche per le mansarde abitabili che viene poi coperto con pannelli di legno o cartongesso sui quali si effettua una rasatura ad intonaco.
Materiali isolanti per la coibentazione del tetto | Prezzi medi |
Polistirolo | 10 € – 12 € al mq |
Polistirene | 13 € – 16 € al mq |
Poliuretano espanso | 15 € – 18 € al mq |
Lana di vetro | 19 € – 23 € al mq |
Lana di roccia | 20 € – 27 € al mq |
Il miglior isolante termico per tetti è la lana di roccia. Altrettanto validi sono il polistirolo e il polistirene, maggiormente utilizzati per via dei costi contenuti.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo dell'isolante termico per tetti varia in base al materiale impiegato e può oscillare da un minimo di 10 € al mq per il polistirolo ad un massimo di 27 € al mq per la lana di roccia.