
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La posa della moquette permette di beneficiare di vari vantaggi, ad iniziare dai costi di fornitura e di manodopera tra i più bassi del mercato.
Durante gli anni ‘70 la moquette ere molto impiegata nelle case, poi sono nate diverse soluzioni parallele che hanno comportato un’oscillazione nella richiesta. Ad oggi, c’è ancora un bacino di utenza che apprezza la moquette grazie ad alcuni suoi punti di forza, ad iniziare dal basso costo, dalla morbidezza e dal calore.
Tra i benefici che derivano dall’utilizzo della moquette c’è sicuramente il prezzo contenuto che riguarda non solo la fornitura ma anche la manodopera, ma uno dei vantaggi più evidenti della moquette è la sua capacità come isolamento termico e acustico: garantisce un minor investimento in termini di costi energetici, e la sua morbidezza consente anche di attutire i rumori dei passi come poche superfici sanno fare. Inoltre, puoi aumentare l’isolamento acustico e termico della tua moquette tramite la posa di uno strato di materiale (come un tappetino fonoassorbente) che potrà essere utile anche nel rendere più morbida la superficie.
Uno dei motivi per cui era passata di moda era la scarsa igiene. Non trattandosi di una superficie facilmente lavabile, infatti, è necessario prendere le dovute accortezze come entrare in stanza dotati di soli calzini -o al massimo delle pantofole. Oggi, tuttavia, grazie ai nuovi servizi di pulizia per la moquette, è possibile in parte ovviare al problema dell’igiene richiedendo una consulenza o tramite dispositivi fai da te.
La posa richiede un minimo di competenze in materia, soprattutto per quanto riguarda l’allineamento ed eventuali rigonfiamenti e disomogeneità che si potrebbero creare. Esistono modelli più o meno facili da posare: la posa autoadesiva richiede un lavoro semplice e veloce, a differenza di quella non adesiva che necessita di collanti ad hoc, ad ogni modo si consiglia di valutare il confronto con un esperto almeno per predisporre la superficie. Il vantaggio della posa della moquette adesiva è di poter contare su una superficie più performante perché resiste di più nel tempo. Per migliorare l’efficienza del risultato, prima di procedere con il collante, puoi far trattare la superficie con la tecnica della graffiatura, per assicurare una presa del collante e della moquette migliori, e per avere una posa più stabile e duratura.
Esistono dei procedimenti standard che possono però variare in base alle caratteristiche di partenza del suolo. In linea generale, si esegue la rimozione dei battiscopa -ritualizzandoli o eventualmente sostituendoli-, poi si passa all’analisi della superficie nonché del massetto per andare a creare un piano di lavoro il più omogeneo possibile. Se si constatano punti di umidità, bisognerà prendere le dovute precauzioni per evitare infiltrazioni che possano causare il distaccamento della moquette o l’emanazione di cattivo odore causato dalla muffa.
Prima di effettuare il lavoro di posa, è necessario analizzare la regolarità del fondo su cui verrà appoggiata per evitare rigonfiamenti o avvallamenti. Una della peculiarità di questa scelta è infatti che tende ad evidenziare i difetti della superficie a causa della sua continuità. Inoltre, presta attenzione anche allo spessore della moquette e regolati di conseguenza per l’apertura delle porte, in alcuni casi potresti aver bisogno di livellare ulteriormente il pavimento, o potresti solamente optare per uno spessore minore nei casi più fortunati. Per il caso contrario, ossia quando hai bisogno di creare maggiore spessore in determinati punti strategici, puoi risolvere tramite l’aggiunta di appositi materassini in lattice.
Una delle operazioni preliminari da fare è la rimozione dei battiscopa. Procedendo con attenzione, a meno che non si tratti di elementi incollati, puoi staccarli direttamente tu, segnandone a matita la disposizione numerica -magari aiutandoti facendo un piccolo segno interno-. Diverso è il caso dei battiscopa fissati: il tecnico può tagliarli a filo prestando attenzione per poter decretare la buona riuscita della posa della nuova moquette.
Di seguito, le tabelle presentano i costi medi per una nuova moquette in casa: i prezzi iniziali riguardano l’acquisto della fornitura a metro quadrato, quelli successivi la manodopera. Ricorda che i prezzi possono oscillare in base alla qualità del lavoro eseguito nonché in base alla regione di riferimento, se vuoi conoscere il prezzo effettivo finale tramite la piattaforma di Pg Casa puoi richiedere più preventivi gratuiti tra cui scegliere quello che meglio risponde alle tue esigenze personali.
Tipo di moquette | Prezzo medio di acquisto della sola fornitura a mq |
Moquette sintetica agugliata | 4 – 18 € |
Moquette adesiva | 8 – 17 € |
Moquette bouclé o effetto velluto | 25 – 40 € |
Moquette in sisal o cocco | 35 – 50 € |
Moquette in lana | 50 – 100 € |
Tipo di lavoro eseguito | Prezzo medio al mq |
Rimozione della moquette | 3 – 5 € |
Messa in posa | 5 – 10 € |
Rimozione battiscopa laterale per metro lineare | 3 – 6 € |
È necessario fare prima un'analisi della superficie per valutare la regolarità del terreno, se ci sono eventuali infiltrazioni e se bisogna considerare l'aggiunta di materassini o al contrario il livellamento per le parti più alte. Prima di procedere alla posa, è necessario rimuovere manualmente i battiscopa o tagliarli a filo nel caso in cui siano fissati.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa posa della moquette ha un costo che deve tenere conto dell’acquisto della fornitura più la manodopera. Il prezzo minimo d’acquisto è di 4 € / mq, quello massimo 100 €, per un costo medio di 30-40 €, la manodopera richiede poi la rimozione della vecchia moquette (3- 5€/ mq) più la messa in posa vera e propria (5 – 10 € a mq).
A seconda dell’esigenza, in quanto a spessore o problemi di umidità , è possibile valutare l’aggiunta di materassini in lattice o altri strati per poter garantire una superficie omogenea e scongiurare eventuali problemi di staccamento della moquette o di cattivo odore.