
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Hai un bel giardino che circonda casa ma non sai come valorizzarlo? Hai provato a dedicarti all’hobby del giardinaggio facendo un corso, ma tutto quello che hai ottenuto è di far assomigliare il tuo giardino a una giungla trasandata? Forse è giunto il momento di rivolgersi ai professionisti della progettazione giardini.
Senza la giusta esperienza e le necessarie conoscenze, è molto facile commettere errori anche banali che possono compromettere l’aspetto finale del nostro giardino. Si può scegliere una pianta sbagliata per una particolare area del giardino, oppure affiancare piante che fioriscono nello stesso periodo, offuscandosi a vicenda.
Con PG Casa invece si possono contattare in pochi secondi i migliori professionisti della progettazione di giardini per ricevere preventivi gratuiti e trasformare il proprio spazio esterno in una vera e propria oasi di pace.
I progetti dei giardini moderni sono vera e propria arte, che richiede tempo, dedizione e conoscenze approfondite. I professionisti del settore spesso hanno frequentato corsi universitari, ottenendo diplomi o lauree in progettazione giardini o architettura del paesaggio, oppure hanno vasta esperienza di orticoltura e paesaggistica.
Esaminando lo spazio verde, sono in grado di visualizzare come progettare un giardino nella sua totalità, individuando le zone che ricevono la maggiore o minore luce solare, analizzano la struttura e il pH del suolo per scegliere le piante più adatte, sono in grado di abbinare alberi e piante in modo che il giardino sia fiorito tutto l’anno.
I garden designer sanno poi scegliere i giusti elementi di architettura e design, come pavimentazioni, pietre decorative, muretti, gradini e giochi d’acqua, oltre a saper realizzare un progetto di irrigazione del giardino che consenta di mantenere sempre sane e in salute tutte le piante che decorano l’esterno. Se si dispone di uno spazio esterno poco ampio, sarà il garden designer a dire come progettare piccoli giardini che siano in grado di esaltare ogni più piccolo angolo. Ma anche quando parliamo di progetti villette con giardino o progetti di giardini da 100 mq e oltre, il garden designer è coinvolto in tutti gli elementi di ideazione e costruzione dello spazio verde, dal rilevamento alla creazione del progetto, fino alla selezione delle piante e degli elementi decorativi.
Che si tratti del progetto giardino con piscina o del progetto giardino rettangolare, ci sono dei momenti fondamentali che caratterizzano l’intera progettazione. Vediamoli insieme.
Questi passaggi sono preceduti da un sopralluogo preliminare, con il quale si analizza la tipologia di suolo, e dal disegnare una piantina del progetto (in genere, si tratta di una piantina 3D e si utilizzano dei software ad hoc per crearne una).
Nel mettere a punto il progetto per il tuo giardino, ci sono diversi elementi che potrai aggiungere, come per esempio:
Potrai prendere ispirazione anche dai diversi stili di giardino esistenti, sulla base dei tuoi gusti personali, quali:
I costi di un garden designer possono variare a seconda della complessità del progetto e delle dimensioni del giardino, oltre che naturalmente del risultato finale che si vuole ottenere. La progettazione di un giardino tropicale, ad esempio, è generalmente più complessa e quindi può richiedere un esborso maggiore.
In genere, la realizzazione di un progetto per un giardino di 500 mq può costare da un minimo di 80 € a un massimo di 120 €. Vediamo adesso quali sono le singole spese da considerare.
Intervento | Costi |
Sopralluogo | 80 € |
Piantina 3D | 150 € |
Progetto completo | 300 € |
Progettazione impianto d’irrigazione | 400 € |
Qualora non ti sentissi pronto a progettare un giardino da zero, potresti evitare il fai-da-te e cercare una ditta che si occupi di progettazione e consulenza sui giardini: su PG Casa potrai trovare le migliori imprese alle quali rivolgerti in pochi clic.
Il progetto di giardino rettangolare si basa sulla realizzazione di un progetto preliminare che tenga conto di tutte le zone d’ombra e di quelle più soleggiate, in modo tale da poter pensare alla collocazione di determinate piante e alberi.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl giardino zen deve possedere le seguenti caratteristiche: non deve essere simmetrico, pur mantenendo forme sinuose e piacevoli alla vista.Â