
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Caldi, robusti e ricercatissimi per il loro fascino senza tempo, i serramenti in legno si distinguono dai serramenti in pvc e dai serramenti in alluminio per il materiale che li contraddistingue, il legno appunto, da molti preferito perché più pregiato ed esteticamente accattivante.
Come altre tipologie di serramenti, anche gli infissi in legno garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico. Inoltre, sono estremamente duraturi e non richiedono una particolare cura, in quanto i modelli di oggi vengono trattati con speciali vernici che abbattono i costi di manutenzione.
Tra le principali tipologie di legno per serramenti troviamo il pino, l’abete e il rovere, preferiti per resistenza, elevata stabilità e flessibilità di utilizzo.
I serramenti in legno di pino, ad esempio, si prestano alle più svariate colorazioni, mentre i serramenti in legno di abete sono perfetti per chi preferisce finiture mordenzate e laccate.
Estremamente resistenti ed eleganti sono i serramenti in legno di rovere lamellare (per legno lamellare si intende un materiale prodotto dall’incollaggio di diverse lamelle di legno, che per questo risulta essere privo di difetti estetici e strutturali). Questi ultimi sono considerati anche i più pregiati.
In generale, però, quando si sceglie la tipologia di legno per serramenti è fondamentale chiedersi: quale sarà l’utilizzo (da interni o esterni), quanto si vuole spendere e a quale arredamento abitativo abbinarla.
Si punterà quindi a:
Sono diversi i fattori che concorrono ad influenzare il prezzo finale per chi sceglie serramenti in legno da installare nella propria abitazione. Cominciamo considerando la tipologia preferita.
Tipologia di infisso in legno | Prezzi al mq |
Finestra ad anta fissa | 200-300 € |
Finestra ad anta singola a battente con ribalta | 350-550€ |
Finestra a due ante a battente con ribalta | 400-600 € |
Finestra a vasistas | 350-600 € |
Finestra scorrevole traslante | 500-600 € |
Finestra a bilico orizzontale | 700-1.400 € |
Portafinestra ad anta singola a battente con ribalto | 300-400 € |
Portafinestra a due ante a battente con ribalto | 300-400 € |
Portafinestra ad ante scorrevoli | 500-700 € |
Portafinestra a libro | 750-950 € |
Altri fattori da non trascurare riguardano la scelta del legno e della sua tecnica di costruzione.
Scelta del legno | Prezzi al mq |
Serramenti in legno di pino | 210 € |
Serramenti in legno di Okoumè | 230 € |
Serramenti in legno di mogano | 250 € |
Serramenti in legno di abete | 260 € |
Serramenti in legno di rovere | 280 € |
Serramenti in legno di larice | 280 € |
Serramenti in legno di castagno | 320 € |
Per quanto riguarda la tecnica di costruzione, invece, è importante distinguere – soprattutto in fase di costo – tra lamellare e massello. I serramenti in legno lamellare sono caratterizzati da una struttura molto rigida e resistente e, per questo, sono anche più costosi rispetto a serramenti in legno massello, che risentono di una durabilità minore e un’estetica più grezza.
È giusto precisare che al prezzo di base bisogna poi aggiungere eventuali aggiunte, ad esempio la scelta di finiture (maniglie, triplo vetro o vetro antiscasso, zanzariere, tapparelle, etc.), la posa in opera dell’infisso o eventuali lavori di muratura, nel caso in cui le misure standard dei serramenti non siano idonee all’abitazione e sia necessario ricorrere a serramenti in legno su misura.
Da non dimenticare, infine, anche i costi di trasporto, demolizione e smaltimento dei serramenti esistenti.
Se devi sostituire gli infissi di casa o installare serramenti in legno per la tua nuova abitazione, con PG Casa puoi metterti in contatto facilmente con i migliori professionisti della tua zona. Richiedi subito un preventivo gratuito e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Prepara dell’aceto di mele, un secchio d’acqua tiepida, un panno in microfibra e uno in cotone. Inumidisci il panno in cotone con acqua e passalo sugli infissi in legno per eliminare polvere e residui di sporco. Per macchie persistenti e aloni, utilizza acqua e aceto di mele su un panno in microfibra.
Oltre alla pulizia, è consigliabile procedere con l’applicazione di cera o oli specifici che permetteranno di restituire brillantezza e tonicità al film di vernice.
Grazie alle vernici di ultima generazione, i moderni serramenti in legno possono durare oltre 10 anni, anche senza la minima manutenzione.