Serramenti In Legno a Roma: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

SERRAMENTI IN LEGNO

Roma Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Infissi e Lavorazione Metalli
L’azienda Roberto Pala vanta notevole esperienza nel settore della lavorazione dei metalli per la realizzazione di infissi in PVC e serramenti in alluminio, cancellate,...
Mpm Infissi Certificati
INFISSI CERTIFICATI La MPM INFISSI CERTIFICATI SRL, è un’azienda giovane e dinamica con una completa conoscenza nel settore degli infissi. Il nostro obiettivo è quello di...
Valblinda

Valblinda

00038 Valmontone (RM)
VALBLINDA srl è un’azienda che nasce nel 1984, leader nel settore della produzione di porte blindate, grate anti intrusione, persiane blindate e combinati di sicurezza....
Domus Finestre

Domus Finestre

00163 Roma (RM)
La Domus Finestre snc é una azienda specializzata nella produzione di infissi per finestre realizzandoli con i migliori profilati esistenti sul mercato. La ditta produce...
2rb Solution

2rb Solution

00172 Roma (RM)
La storia di 2RB Solution inizia oltre 30 anni fa con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore dei serramenti e infissi a Roma. Nata come azienda...
Arte Serramenti 1

Arte Serramenti 1

00173 Roma (RM)
Arte Serramenti 1 ha sede a Roma e con grande esperienza si occupa della produzione di serramenti ed infissi garantendo alla sua clientela grande professionalità e prezzi...
Infissi D'Autore

Infissi D'Autore

00047 Marino (RM)
Infissi D’Autore è un'azienda leader nella vendita e installazione di serramenti e infissi, interni ed esterni, offrendo prodotti di alta qualità. Con sede a Marino (RM)...
Dama Serramenti

Dama Serramenti

00169 Roma (RM)
Dama Infissi vanta un' esperienza consolidata nel settore perchè da oltre 20 anni offre ai propri clienti serramenti ed infissi in alluminio, carpenteria metallica,...
Vedi tutti

GUIDA UTILE

Guida completa ai serramenti in legno a Roma: tutto ciò che devi sapere

La scelta dei serramenti è un elemento chiave nel definire l’aspetto e il carattere di una casa o di un edificio. I serramenti in legno, in particolare, portano con sé un fascino senza tempo e un’atmosfera di calore naturale che si fondono con qualsiasi stile architettonico, da quello più moderno a quello più tradizionale.

In questa guida, ci addentreremo nel mondo dei serramenti in legno, esplorando i diversi tipi di legno più comuni, discutendo le alternative moderne che imitano l’aspetto del legno, fornendo consigli sulla manutenzione e il restauro, e infine, offrendo una panoramica sui prezzi dei serramenti in legno a Roma.

Che tu stia costruendo una nuova casa, rinnovando un edificio storico, o semplicemente cercando di migliorare l’efficienza energetica e l’estetica della tua attuale abitazione, questa guida è stata pensata per aiutarti a fare la scelta giusta per i tuoi serramenti in legno.

Serramenti per finestre: quale legno utilizzare?

Scegliere il legno giusto per i tuoi serramenti per finestre in legno non è sempre facile. Ecco una lista di legni popolari per aiutarti nella scelta:

  1. Rovere: Robusto e resistente, il rovere è noto per la sua durabilità e il suo aspetto classico.
  2. Pino: Leggero e resistente, il pino è amato per il suo aspetto caldo e la facilità di lavorazione.
  3. Castagno: Resistente agli agenti atmosferici, il castagno ha un colore ricco e una grana unica.
  4. Teak: Estremamente resistente all’acqua e ai parassiti, il teak è un investimento di lungo termine, nonostante il costo superiore.
  5. Douglas Fir: Nota per la sua resistenza e stabilità, questa varietà ha un bel colore rosso-marrone e può essere raccolta in modo sostenibile.
  6. Legno lamellare: Questo materiale è formato da strati di legno incollati insieme, risultando estremamente forte e stabile.

Serramenti effetto legno: le alternative al legno naturale

Oltre ai tradizionali serramenti per finestre in legno, ci sono alcune alternative moderne che imitano l’aspetto del legno, pur offrendo ulteriori benefici. Questi includono i serramenti in alluminio, i serramenti in PVC e i serramenti in fibra di vetro.

  • Serramenti in alluminio effetto legno: Questi serramenti utilizzano un processo di verniciatura speciale per dare all’alluminio l’aspetto del legno, pur mantenendo le proprietà resistenti e a bassa manutenzione dell’alluminio. Questa è un’opzione che può essere considerata per chi cerca una soluzione a bassa manutenzione senza rinunciare all’aspetto del legno.
  • Serramenti in PVC effetto legno: I serramenti in PVC effetto legno replicano l’aspetto del legno, ma sono realizzati in PVC, un materiale resistente, efficiente dal punto di vista energetico e facile da pulire.
  • Serramenti in fibra di vetro effetto legno: Questi serramenti combinano l’estetica del legno con l’eccezionale resistenza e isolamento termico della fibra di vetro. Sono particolarmente adatti per ambienti estremi, dato che resistono a condizioni meteorologiche avverse e non necessitano di manutenzione frequente.

Esistono anche soluzioni come i serramenti in legno-alluminio. Questi serramenti combinano l’estetica e il calore del legno con la resistenza e la durabilità dell’alluminio. L’alluminio rivestito all’esterno protegge il legno dagli agenti atmosferici, riducendo la necessità di manutenzione.

Ristrutturazione dei serramenti in legno: cos’è?

Il restauro dei serramenti in legno può essere un’ottima soluzione per mantenere l’aspetto estetico e il valore di una struttura storica, oppure per migliorare l’efficienza energetica e la funzionalità di serramenti esistenti.

La manutenzione può includere la riparazione di piccoli danni, come graffi o ammaccature, o la sostituzione di componenti danneggiati come le guarnizioni per serramenti in legno, che aiutano a migliorare l’isolamento termico e acustico, oppure il vetro, se danneggiato o poco efficiente.

La ristrutturazione può anche includere la verniciatura dei serramenti in legno. Questo non solo migliora l’aspetto del serramento, ma crea anche una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici e l’usura. Esistono diverse vernici per serramenti in legno disponibili sul mercato, ognuna con le sue specifiche caratteristiche e benefici.

Ricorda, è importante consultare un professionista per assicurarsi che la manutenzione sia eseguita correttamente. Rivolgiti a una falegnameria specializzata in serramenti in legno per ricevere un lavoro di alta qualità e che durerà nel tempo.

Serramenti in legno: prezzi e preventivi a Roma

Il costo dei serramenti in legno può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori, tra cui il tipo scelto, il peso serramenti in legno al mq e la complessità del progetto, le finiture desiderate e la necessità di installazione professionale.

Dimensioni (in cm) Prezzo*
100 x 100 250 – 600 €
150 x 120 390 – 630 €
200 x 150 810 – 1050 €

*I prezzi dei serramenti riportati sono soltanto indicativi, in quanto potrebbero variare in base alla tipologia di serramento scelto.  Ricorda che un produttore di serramenti in legno o un serramentista sarà in grado di fornirti un preventivo accurato basato sulle specifiche del tuo progetto.

Domande frequenti:

  • Come fare manutenzione ai serramenti in legno?

    Per fare manutenzione ai serramenti in legno, pulisci regolarmente con un panno umido e un detergente neutro, verifica periodicamente lo stato delle guarnizioni, ed effettua trattamenti di verniciatura o impregnazione ogni 2-3 anni per proteggere il legno dagli agenti atmosferici.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quale vernice per i serramenti in legno?

    La vernice migliore per serramenti in legno è quella acrilica o a base di olio, resistente alle intemperie. Potrebbe essere necessaria una base di primer per migliorare l'aderenza della vernice e un trattamento protettivo UV per resistere al sole.

  • Quanto costa ristrutturare i serramenti in legno?

    Il costo di ristrutturare i serramenti in legno può variare notevolmente a seconda delle dimensioni, del livello di deterioramento e della regione in cui vivi. È consigliabile chiedere preventivi a più professionisti per avere un'idea più precisa.