
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quante volte il desiderio di cenare all’aperto, nel proprio giardino, anche in primavera o in tardo autunno, viene frustrato a causa del freddo? Costruire un caminetto da esterno è la soluzione ideale per vivere gli spazi esterni, non solo d’estate.
Cosa c’è di meglio che sedersi sul divano di casa e godersi il calore del fuoco di un caminetto anche in terrazzo? I camini da giardino rendono questo sogno una facile realtà azionabile con un solo pulsante.
Esistono moltissime tipologie di camini da esterno, di tutte le forme e dimensioni, alimentati a legna, a pellet, a gas, a metano e bioetanolo. Scegliere quello giusto è una questione di esigenze.
Per scegliere il caminetto da giardino è sempre bene considerare quali sono le proprie reali esigenze per avere un risultato all’altezza delle aspettative. Esistono diverse tipologie di camini da giardino:
Caminetti da esterno | Prezzi medi |
Caminetti da esterno in ferro | Da 100 a 250 euro |
Caminetti per esterno in muratura | Da 500 a 800 euro |
Camini da giardino moderni | Da 800 a 2.000 euro |
Camini da esterno ad etanolo | Da 300 a 1.500 euro |
I motivi che possono spingere per costruire un caminetto da giardino possono essere molteplici, ma a seconda delle esigenze di ciascuno è sempre bene prendere in considerazione tutti i bisogni per poter commissionare il progetto.
Tra i fattori da considerare troviamo innanzitutto l’ambiente. Un focolare aperto, ad esempio, può essere l’ideale se ospiti piccoli gruppi di familiari o di amici, ma se si è soliti organizzare feste in grande o se l’area da riscaldare è molto ampia è meglio orientarsi verso un caminetto da esterni con più estremità aperte in modo tale da poter ospitare più persone. In secondo luogo è sempre utile considerare le funzionalità che deve avere il proprio caminetto e considerare se il caminetto dovrà anche fungere da forno o come barbecue.
A questo punto è necessario valutare il modello di caminetto all’aperto che più soddisfa le proprie esigenze, e magari realizzare una continuità con lo stile e l’arredamento della propria abitazione. È possibile scegliere una muratura in pietra o in mattoni o se ci si vuole orientare per una soluzione più economica si può sempre scegliere lo stucco.
Infine è necessario determinare le dimensioni che dovrà avere il caminetto e il metodo di combustione preferito e valutare quello che più soddisfa le proprie aspettative. I caminetti a legna, ad esempio regalano un’atmosfera romantica, un suono e un profumo inimitabile da qualsiasi altro caminetto. Tra gli svantaggi troviamo la produzione di una quantità significativa di fumo e la necessità di predisporre una canna fumaria. Se si ha intenzione di costruire un caminetto a legna è necessario richiedere i permessi necessari. Solitamente basta una semplice comunicazione al comune di residenza.
Un caminetto a gas, sicuramente non riuscirà ad eguagliare l’atmosfera del tradizionale camino a legna. Ma può essere collegato ad un impianto esistente, non produce cenere o braci, non richiede una canna fumaria e raramente e soggetto al rilascio di permessi di costruzione.
La cura e la manutenzione del proprio caminetto da esterni è essenziale per la durata e la longevità del caminetto.
Se si tratta di un caminetto a legna da giardino, le varie parti richiedono attenzioni e strumenti specifici che vanno attenzionati e puliti con regolarità.
Anche per quanto riguarda i caminetti da esterno a gas, una corretta manutenzione assicurerà una maggiore longevità e efficienza del camino che a lungo andare potrebbe produrre un monossido di carbonio velenoso. È quindi consigliabile programmare un’ispezione annuale per controllare il cablaggio e le guarnizioni oltre che una pulizia ordinaria del caminetto.
La cura e la manutenzione del proprio caminetto da esterno è importantissima per garantirsi una migliore funzionalità e una più lunga durata del camino. Che si tratti di un caminetto a legna, a gas o ad etanolo, è necessario prevedere una pulizia completa una volta all’anno.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer costruire un caminetto da esterno bisogna prima di tutto valutare lo spazio a disposizione e le esigenze, dopodiché si sceglierà il materiale per costruire le fondamenta e tutto ciò che andrà a costituire lo scheletro del caminetto. Ad ogni modo, la scelta migliore è sempre quella di affidarsi a ditte specializzate nella costruzione di caminetti da esterno.