
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I pavimenti in gres porcellanato sono soluzioni versatili per tutte le superfici di casa e si adattano su quelli esistenti come quelli da realizzare ex novo. Permettono una grande libertà in quanto a stili grazie all’effetto legno, all’effetto marmo o quello lucido, rispondendo a tutte le esigenze anche con vari formati e misure. Il gres si presta in modo particolare a riprodurre alcuni tra i pavimenti più apprezzati, aumentando l’impatto estetico e preservando un’ottima funzionalità a costi più bassi del materiale originale.
Il gres porcellanato deve il suo nome al processo di greificazione a cui è sottoposto con cui viene cotto a 1200° dopo essere stato pressato e macinato. È un materiale ceramico solido, non proso, usato tanto per le superfici che per i rivestimenti interni ed esterni della casa. È particolarmente compatto, al di là del modello che può variare secondo il diverso effetto, misura o spessore. Si tratta poi di una soluzione eco-compatibile perché sfrutta gli scarti di più materie tra cui sabbia, argilla e caolini lavorati assieme prima di essere cotti.
L’effetto marmo è in grado di simulare uno dei pavimenti più apprezzati e di prestigio usato come superficie o rivestimento. Il formato che meglio evidenzia le peculiarità dell’effetto marmo è quello quadrato di grandi dimensioni. Se si opta per l’effetto bicolore, è consigliabile associarlo ad una posa diagonale a contrasto.
L’effetto legno è lo stile più ricercato in assoluto tra i pavimenti in gres porcellanato. Riproduce in modo fedele tutte le nuance originali del parquet: da quelle più sbiadite dell’acero e del larice a quelle più decise del wengé o del rovere. Anche le venature saranno trasposte in modo autentico. Il modello più commercializzato è 20 x 120 cm, se si vuole limitare il budget le dimensioni più piccole offrono costi più contenuti nei formati 15 x 60 cm o 17 x 80 cm.
Lontano dall’eleganza del parquet e del marmo, il gres porcellanato effetto cotto si sposa in modo egregio con lo stile rustico delle abitazioni di montagna o dello stile industriale molto in voga negli ultimi anni. Le piastrelle riproducono fedelmente la superficie irregolare e disomogenea tipica del materiale originale.
Se sei alla ricerca di un tipo di gres porcellanato in grado di resistere alle macchie più ostinate, l’effetto grezzo è quello che fa per te. Grazie alla sua bassa porosità, si macchia meno facilmente del gres porcellanato lucido o a quello trattato con lo smalto.
Uno dei principali vantaggi è la resistenza all’usura intesa nel senso più generale possibile: il tempo, l’esposizione al sole o le intemperie non bastano infatti a comprometterne l‘utilizzo. La sua longevità ne fa una risposta vincente e facilmente adattabile per tutte le stanze: il salone, la camera da letto, il bagno o la cucina. Anche la resa estetica è ottimale grazie alla possibilità di personalizzazione tramite i diversi effetti stilistici. Infine, in termini di sicurezza, c’è da considerare il coefficiente antiscivolo valutato in base al una scala numerica che va da 9 a 12.
Se vuoi posare il gres su un pavimento esistente, si procede con la pulizia a fondo della superficie e alla doppia stesura di collante con appositi strumenti da effettuare sia nella parte inferiore delle piastrelle che sulla parte superiore che poi verrà ricoperta. La posa deve avvenire in modo tale da scongiurare la formazione di bolle, facendo aderire al massimo le piastrelle sulla superficie di fondo e seguendo uno schema predefinito.
Oltre al costo della pavimentazione come fornitura dovrà essere aggiunto il costo della manodopera che è variabile secondo la dimensione della piastrella, il tipo di posa e lo schema. In linea generale, le piastrelle grandi sono quelle più a basso costo, assieme alla posa tradizionale. Se invece si opta per una posa diagonale o a mosaico, i prezzi automaticamente si alzano. Per quanto riguarda il costo della fornitura, la piastrella può essere di prima, seconda o terza scelta. Più si investe, minore sarà la percentuale di rottura o sbeccatura durante l’esecuzione della posa grazie alla qualità del materiale.
La pulizia ordinaria può essere effettuata con dell’acqua calda e alcol da strofinare con un panno in microfibra. Si possono aggiungere all’occorrenza detergenti ma senza cera o altri prodotti con azione lucidante. A seconda dei tipi di macchia, sarà più indicata una sostanza rispetto ad un’altra. Per le macchie di succhi di frutta, caffè e olio, ad esempio, i detergenti alcalini sono l’ideale, quelli acidi eliminano lo sporco dovuto a ruggine e calcare, mentre il vino può essere pulito con un detergente ossidante.
La tabella di seguito mostra i prezzi medi del pavimento in gres porcellanato sia per la fornitura che per la manodopera. Ricorda che i prezzi possono oscillare in base al luogo e all’impresa di riferimento, se vuoi sapere il prezzo preciso per il tuo intervento, tramite la piattaforma di Pg Casa puoi richiedere più preventivi gratuiti.
Tipo di pavimento | Costo medio d’acquisto al mq |
Pavimenti gres porcellanato | 6-15 € |
Pavimenti gres porcellanato effetto pietra | 9-40 € |
Pavimenti gres porcellanato effetto legno | 10-60 € |
Pavimenti gres porcellanato effetto marmo | 35-40 € |
Servizio | |
Posa pavimenti gres porcellanato | 35-65 € |
Demolizione pavimenti gres porcellanato | 10-15 € |
La scelta migliore dipende dallo stile e dalla funzionalità . Per un effetto di prestigio in un ambiente pubblico l’ideale è il gres porcellanato effetto marmo o parquet, mentre per le case private con bambini e animali può essere idoneo un pavimento effetto grezzo in grado di resistere alle macchie più ostinate.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo varia secondo il materiale, la classe di appartenenza e il tipo di posa. Il gres porcellanato tradizionale costa dai 6 ai 15 €/ mq, quello di prima scelta da 18 a 28 €/mq, mentre il gres porcellanato effetto legno di prima scelta circa 30 €.
La pulizia ordinaria è piuttosto facile come operazione e reperibilità dei prodotti, l’unica accortezza è evitare l’utilizzo di cere o prodotti lucidanti che possono lasciare sulla superficie uno strato non assorbibile.