
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Hai un giardino più o meno grande, e vorresti studiare al meglio la sua irrigazione? Viaggi spesso, e hai il timore che le tue piante subiscano dei danni per via delle insufficienti annaffiature? Un impianto di irrigazione, interrato o fuori terra, è la soluzione perfetta. Specialmente se scegli un’opzione programmabile e/o gestibile da remoto.Â
Â
Realizzabile anche da sé, con i giusti strumenti e con un po’ di manualità , l’impianto d’irrigazione creato da un professionista sa rispondere meglio alle esigenze del singolo giardino, fornendo ad ogni pianta la giusta idratazione.
Â
Non sai a chi rivolgerti per l’impianto d’irrigazione della tua casa? PG Casa può aiutarti! Ti basta inserire il CAP della città in cui risiedi, e selezionare il servizio richiesto: in pochi click otterrai i nominativi dei migliori giardinieri dei dintorni che – nella loro offerta – includono la progettazione di impianti d’irrigazione per il giardino. Le recensioni degli altri utenti ti guideranno nella scelta, mentre il sistema di preventivazione gratuita ti permetterà di confrontare tra loro diversi preventivi così da scegliere l’opzione migliore.
Sebbene in vendita esistano diversi kit per il giardinaggio, è affidandosi ad un giardiniere che si ottiene il risultato migliore.
Â
Molto spesso, infatti, si tende ad utilizzare un semplice annaffiatoio per irrigare le proprie piante. Una soluzione economica, che consente di portare l’acqua anche laddove il tubo non arriva, ma non certo la più comoda: una volta pieno l’innaffiatoio è pesante da trasportare, consente di bagnare poche piante alla volta e l’acqua non riesce ad andare in profondità .Â
Â
L’alternativa è rappresentata dall’impianto di irrigazione, che può essere interrato o fuori terra, a pioggia oppure a goccia. L’impianto di irrigazione a pioggia, come il nome suggerisce, produce un’innaffiatura che simula la pioggia: l’acqua esce dagli irrigatori, posti in superficie o progettati per sollevarsi dal terreno all’occorrenza. È un sistema indicato per l’irrigazione di grandi aree e terreni agricoli, questo, e per favorire la germogliazione delle piante in fase di crescita. Tuttavia, consuma una quantità d’acqua considerevole.
Â
L’irrigazione a goccia, altamente precisa, fornisce l’acqua alla pianta goccia dopo goccia: lo spreco è quindi inesistente, e l’apporto idrico è costante e tarato su misura della singola specie. Oltre che in giardino, tale sistema d’irrigazione può essere usato anche in terrazzo oppure sul balcone.
Â
Perché installare un impianto d’irrigazione del giardino? Perché i suoi vantaggi sono molteplici:
Il prezzo dell’irrigazione del giardino dipende dal tipo di impianto che si va a realizzare, ma anche dalle dimensioni dello spazio da annaffiare. Inoltre, la spesa cambia se si decide di procedere da sé o se si preferisce invece rivolgersi ad un professionista.
Â
Impianto di irrigazione da un professionista | Prezzi medi |
 Impianto di irrigazione interrato |  12 – 21 €/mq |
 Impianto di irrigazione a goccia |  10 – 18 €/mq |
 Progettazione e manodopera |  300 – 500 € |
Â
Impianto di irrigazione fai da te | Prezzi medi |
 Irrigatori |  4 – 30 € cad. |
 Elettrovalvola per irrigazione |  19 – 37 € cad. |
 Tubi |  35 € / 100 metri |
 Raccordi tubolari |  0,4 – 2,5 € cad. |
 Centralina per irrigazione automatica |  55 – 150 € |
Â
L’impianto di irrigazione può essere:Â
L’impianto di irrigazione statico è indicato per aree inferiori ai 5 mq. Può essere installato a filo terreno o subito sotto, e i suoi irrigatori hanno un getto d’acqua fisso. Il costo è di circa 15 €/mq. L’impianto di irrigazione con irrigatori oscillanti presenta irrigatori fuori terra con due o più bracci rotanti, adatti a bagnare aree di grandi dimensioni. Il costo è di circa 18 €/mq. L’impianto di irrigazione con irrigatori a battente (o a intermittenza) è studiato per innaffiare a lunga distanza (lo si trova tipicamente nei Campi coltivati), in quanto i suoi irrigatori sono regolabili da 0° a 360°. Il costo è di circa 13 €/mq.
Dopo aver disegnato lo schema del giardino, studia il posizionamento degli irrigatori in modo che le gittate si sovrappongano: comincia dagli angoli, passa al perimetro e poi al centro.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIn linea generale, si possono calcolare 5 minuti al giorno in primavera e in autunno e 10 minuti al giorno in estate per gli irrigatori statici. Gli irrigatori dinamici è consigliabile azionarli 20 minuti al giorno in primavera e in autunno, e 40 in estate.
Un giardino standard, di 80 mq, necessita di otto irrigatori statici: quattro negli angoli, quattro sui lati lunghi.