
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Montascale e servoscale sono dispositivi indispensabili per abbattere le barriere architettoniche: poter usufruire di questi macchinari, costituisce un grandissimo vantaggio per coloro i quali sono affetti da disabilità motorie, ma essi possono semplificare notevolmente anche la vita delle persone anziane.
Per garantire un reale miglioramento delle qualità di vita però, è molto importante che i montascale vengano sottoposti a controlli periodici, volti ad attestarne l’agibilità e la sicurezza: la manutenzione di scale e pedane per disabili è un’operazione obbligatoria che è regolata da specifiche norme di legge.
Negli edifici pubblici, l’installazione di impianti volti a eliminare le barriere architettoniche è obbligatoria, come disciplinato dalla legge. Nelle abitazioni private, invece, la decisione è del tutto libera e arbitraria, ma sono disponibili contributi ed incentivi fiscali per ridurre le spese di installazione e manutenzione. Quando si parla di montascale, servoscala e piattaforme elevatrici, ci si riferisce a dispositivi diversi, che sebbene svolgano una funzione simile tra loro, identificano in realtà ausili dalle caratteristiche ben distinte.
Negli anni, l’offerta di mercato per quanto riguarda questo tipo di meccanismi si è largamente arricchita, garantendo un’ampia gamma di scelta che può soddisfare tutti i tipi di esigenze. Una prima distinzione può riguardare la tipologia di impianto: ci sono i montascale mobili e quelli fissi, altrimenti detti servoscala; a loro volta, i servoscala possono essere a pedana, a sedile oppure a cingoli. In generale, i servoscala vengono installati lungo una parete oppure lungo la ringhiera di una scala; la larghezza minima necessaria per l’installazione è generalmente di 105 cm e la scala può essere rettilinea, curva o anche a chiocciola.
In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di dispositivi per il trasporto di persone con particolari difficoltà motorie; infatti, i più comuni sono proprio i montascale per disabili e i montascale per anziani. I principali tipi di impianti includono:
La manutenzione di rampe ed ascensori per disabili e anziani, è obbligatoria per legge ed è regolata da specifiche norme; inoltre, i controlli devono essere effettuati esclusivamente da ditte abilitate e tecnici certificati, per assicurare l’agibilità e la sicurezza degli impianti.
Gli interventi di manutenzione e revisione vanno effettuati ogni 1 – 2 anni a seconda di quanto riportato sul libretto degli impianti, al fine di valutarne il corretto funzionamento. Le operazioni per la revisione dei montascale includono:
Quando si installa un montascale o servoscala, essi godono di un periodo di garanzia di 1 – 2 anni, che in genere prevede l’esenzione dal pagamento di qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione ordinaria dell’apparecchio; solo una volta scaduta la garanzia, la manutenzione è a carico del proprietario, tuttavia in caso di disabilità certificata, sono previsti contributi ed agevolazioni.
In generale il costo per la manutenzione varia a seconda del tipo di dispositivo o dell’intervento necessario. Ecco una tabella dei prezzi medi:
Servizio | Costo |
Installazione montascale a poltroncina | 2.500€ – 8.000€ |
Installazione servoscala a pedana | 4.500€ – 9.000€ |
Manutenzione e revisione montascale | 100€ – 350€ |
Se stai valutando di installare un montascale nella tua abitazione, oppure hai bisogno di un urgente intervento di riparazione per la tua rampa, tramite PG Casa puoi trovare tutti i migliori professionisti e tecnici abilitati della tua zona: non dovrai far altro che compilare il modulo per richiedere un preventivo gratuito online, e riceverai subito delle vantaggiose offerte personalizzate.
Il prezzo di un montascale dipende essenzialmente dal modello e dalla dimensione. In media i costi vanno dai 2.500 € per un montascale a poltroncina, fino a 9.000 € per un servoscala a pedana.
Richiedi un Preventivo su PG CasaSebbene i controlli e la manutenzione di un montascale siano obbligatori, spesso è possibile accedere a contributi ed agevolazioni; in generale, il costo degli interventi va da 100 € - 350 €.
Le persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali; i familiari con a carico persone con disabilità motorie; i condomini dove risiede il beneficiario; i centri residenziali e di assistenza.