
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il sistema ecologico adatto per la casa per sfruttare energia pulita e far bene all’ambiente e al portafogli.
Il minieolico è un sistema di approvvigionamento energetico installabile sul tetto, in giardino o persino sul terrazzo, su misura per la tua casa (si va dalla taglia XS fino alla L). Un dispositivo, per definirsi tale, deve essere in grado di produrre 200 kW di energia. È possibile sfruttare degli incentivi fiscali per facilitare l’ammortamento in termini economici, ma è sempre bene considerare prima il luogo di installazione e la forza del vento.
Date le dimensioni, gli impianti minieolici sono facilmente installabili su balconi o terrazzi. Se si opta per il balcone, bisogna considerare che essendo spesso meno esposto al vento, in quanto presenti altri muri dell’edificio, l’impianto verticale può essere la risposta giusta. In tal caso, si potrà sostenere una spesa minore di circa 200 € (per produrre 0,5 kW). Se si opta invece per il tetto, dove non ci sono tali difficoltà, si può richiedere l’installazione con pale eoliche orizzontali, con una spesa che va dai 1.000 ai 2.000 € per produrre tra 1 e 3 kW.
Sarà necessario prendere in considerazione vari criteri per fare la scelta migliore ed ottenerne il massimo beneficio. Ovviamente, il primo elemento sarà la presenza e la costanza del vento, poi la vicinanza di altre strutture o edifici, la lunghezza dei cavi elettrici e i possibili vincoli ambientali.
Esistono sia la tariffa comprensiva che lo scambio sul posto: si tratta di due tipi di incentivi non cumulabili. La prima permette un guadagno di 0,30 €/kWh immesso sul mercato nazionale e ha una durata di 15 anni. Dopo quest’arco di tempo, è possibile fare riferimento al “ritiro dedicato” o al mercato libero. La tariffa onnicomprensiva si sposa in modo ideale con imprese o agriturismi di piccola o media portata e non con soluzioni abitative classiche.
Lo scambio sul posto è la risposta giusta per le abitazioni private di normali dimensioni, un sistema che comporta un guadagno pari a 0,20 €/kWh senza limiti temporali. Il procedimento di calcolo è la differenza tra il valore di energia prodotta e quello consumato: se si va in negativo, la somma viene detratta dalla bolletta, se in positivo, si otterrà un credito che sarà scalato successivamente dalle bollette.
Anche se l’impianto è praticamente autosufficiente, il sistema dovrà essere comunque controllato periodicamente. Il primo elemento da valutare è il controllo visivo, operazione da effettuare in primavera o in autunno per avere la possibilità di intervenire, per passare poi ad un controllo meccanico effettivo.
La pulizia e la manutenzione dovranno interessare le pale ed il rotore, elementi sempre soggetti a sforzo. Inoltre, essendo queste esposte alle intemperie e agli agenti atmosferici, potranno richiedere interventi più o meno frequenti a seconda della qualità dei materiali. Tutti i servizi possono essere richiesti alla stessa ditta installatrice o da altri esperti.
Il servizio deve includere: la pulizia delle pale della turbina, degli ingranaggi e degli organi in movimento a cui aggiungere l’oliatura, poi si ricorda la manutenzione dell’aerogeneratore e il controllo degli elementi meccanici. Monitorare lo stato di funzionalità vuol dire trarre il massimo beneficio in termini di performance e di guadagno economico, avendo così la possibilità di goderne per un tempo il più lungo possibile.
Tipologia di impianto minieolico | Potenza | Costo |
Taglia S | 1 – 5 kW | 2.000 – 5.000 € |
Kit fai da te (impianto autoprodotto) | variabile | 500 – 3.000 € |
Orizzontale (impianti comuni con pale ridotte adatti anche a spazi residenziali) | 1 – 3 kW | da 1.000 € |
Verticale (resa maggiore, impianto silenzioso) | 1 – 3 kW | da 2.000 € |
Il minieolico si presenta inferiore oltre che come dimensioni, anche come prezzo. Il costo di un impianto minieolico oscilla dai 2.000 ai 5.000 €, garantendo una produzione energetica tra 1 e 5 kW. Calcolando che ha una vita media di circa 25 anni, l’investimento viene oltre modo ammortizzato.
Per avere un’idea media di costo, si può riportare il consumo di una famiglia tradizionale che ha un contratto di fornitura di 3 kW con un consumo annuo pari a 4000 kWh. Il costo medio sarà quindi di 600 €, calcolabili in circa 7 anni di ammortamento. In seguito, l’energia prodotta sarebbe quindi gratuita, ma non solo: c’è la possibilità di ri-immettere l’energia prodotta e non utilizzata vendendola al mercato nazionale, o acquistare un sistema di stoccaggio per poterla riutilizzare in seguito.
Sono disponibili incentivi statali e detrazioni fiscali per gli impianti eolici. Gli incentivi fanno riferimento all’approvvigionamento energetico e non alla spesa per installare il sistema in sé, e provengono dal GSE (Gestore Servizi Energetici).Ovviamente maggiore sarà la presenza e costanza di vento nel posto prescelto, maggiore sarà la convenienza.
Se sei curioso nel conoscere un preventivo per il tuo minieolico e sapere così anche il tuo guadagno a lunga durata, chiedi un parere agli esperti di Pg Casa!
Se si opta per un sistema fai da te, si può sostenere una spesa minima di qualche centinaio di euro, se si richiede l’installazione a degli esperti, la spesa minima si aggira intorno ai 1000 €.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI minieolici in commercio necessitano di una velocità minima del vento di circa 3 metri al secondo, anche se il calcolo del vento è più complesso e mette in campo altre variabili tra cui la direzione e la costanza.
Sfrutta il sito di Pg Casa, tramite il pulsante “ricerca” potrai scegliere tu stesso il posto che preferisci dove confrontare le attività in tutta Italia e trovare il risultato più adatto a te in termini di vicinanza e di rapporto qualità-prezzo.