
Gestisci i tuoi servizi nell'area dedicata di Italiaonline.
accedi all'area clienti Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Dove ti serve il servizio?
Stai pensando di installare dei lucernari in vetrocemento calpestabili o a parete? Desideri sapere come effettuare l’intervento di montaggio e quanto questo ti verrà a costare?
Non accontentarti di un solo preventivo: grazie al portale PG Casa potrai inviare una richiesta di preventivo a tutti i professionisti della tua zona, esperti nel settore e specializzati nella progettazione di lucernari in vetrocemento.
Queste particolari aperture in vetrocemento che lasciano filtrare la luce devono essere realizzate a regola d’arte, onde evitare incidenti e per contenere la loro normale usura nel corso del tempo. Scopriamo le caratteristiche dei lucernari in vetrocemento e le loro funzionalità.
Talmente comuni che quasi non ci si fa caso, i lucernari in vetrocemento si trovano davvero spesso sia nell’ambito di abitazioni private che nelle realtà condominiali. Questi “mattoncini di vetro” hanno il compito di illuminare zone altrimenti buie, soprattutto quando sono posti in aree calpestabili.
È possibile infatti camminare su lucernari in vetrocemento che, poco sotto, celano garage, cantine e anche posti auto. Oltre a quelli calpestabili – che necessitano di una posa in opera perfetta e curata in ogni dettaglio – è molto frequente la loro applicazione su tetti, sottotetti e scale, sempre con il compito primario di far filtrare la luce naturale.
Benché si vedano spesso soprattutto in ambienti esterni, è possibile applicare i lucernari in vetrocemento anche nella realtà quotidiana della propria abitazione. Ampiamente utilizzati negli anni ’80 e ’90, i lucernari in vetrocemento stanno tornando prepotentemente di moda tra gli interior designer più attenti, capaci di proporli come separatori fra muri di stanze, in terrazzi e balconi.
Un altro utilizzo davvero originale è dato dal montaggio dei lucernari in vetrocemento in bagno, perfetti se applicati su una parete divisoria idealmente posta fra l’ingresso del bagno e la vasca da bagno o doccia. Il vetrocemento possiede uno spessore importante, garantendo una massima privacy senza sacrificare il passaggio della luce naturale.
I lucernari in vetrocemento possono essere inseriti anche in ambienti commerciali e in uffici, poiché contribuiscono a creare un ambiente ordinato, luminoso e all’avanguardia. Oltre alla funzionalità legata alla propagazione della luce naturale, i lucernari in vetrocemento sono ampiamente decorativi, e forniscono idee preziose per chi è alla ricerca di soluzioni atte a separare determinanti ambienti.
I costi legati alla realizzazione di lucernari in vetrocemento sono strettamente legati all’ampiezza della superficie da lavorare, alla scelta delle rifiniture e alla qualità dei materiali. Solitamente, il prezzo parte dalle 400€ in su, ma molto dipende dal caso specifico.
Hai deciso di optare per i lucernari in vetrocemento? Allora non ti resta che richiedere un preventivo gratuito ai professionisti della tua zona. I preventivi che riceverai sono senza impegno, e ti permetteranno di scegliere la soluzione perfetta per le tue necessità e le tue possibilità di spesa.
Il centro edile Antonini svolge la propria attività a Milano ed è leader nella vendita dei migliori materiali...
scrivi una recensioneLa Metal Tech si occupa di costruzione di serramenti in metallo, ferro, acciaio inox e alluminio, di persiane...
scrivi una recensioneMedaglia è una fabbrica di serrande e tapparelle avvolgibili, di Milano, specializzata in servizi di...
scrivi una recensione