
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Basta fare una breve ricerca in rete per rendersi conto che la vendita arredamento è un settore ormai sempre più diffuso. Un settore che non riguarda solo le aziende specializzate ma anche i privati, desiderosi di liberarsi dei propri mobili in occasione di un trasloco, riuscendo al tempo stesso a guadagnare qualcosa.
La vendita di complementi di arredo può dunque essere un settore che interessa sia ad un possibile acquirente che a un venditore. Nel caso di multinazionali, in particolare, è molto più facile che queste non siano specializzate in un singolo settore, ma che si occupino della vendita di arredi per tutta la casa (quindi anche di vendita di arredo bagno o vendita di arredo da giardino).
Ad oggi sono due le formule di vendita arredamento più diffuse. Vediamole:
Sempre considerando l’online, è anche più semplice riuscire a trovare aziende che si occupino della:
Quasi sicuramente una catena internazionale specializzata nella vendita di arredi produrrà anche mobili destinati a uffici, negozi e ristoranti, adattabili a esigenze e budget di diverso tipo. Tuttavia, qualora si fosse alla ricerca di prodotti di design e con una manifattura superiore a quella industriale, si dovrebbe puntare su aziende locali specializzate, cercandole online o tramite il passaparola.
Inoltre, sempre più spesso è diffusa la consuetudine di mettere sedie e tavoli diversi in un ristorante, soprattutto in quelli che hanno uno stile meno classico, più moderno, ma al contempo, un aspetto un po’ vintage. In tale ipotesi, anche per l’arredamento di un locale commerciale, potrebbe tornare utile fare un salto in un mercatino dell’usato e andare alla ricerca di occasioni e mobili particolari, che con un po’ di fortuna si potrebbero trovare ancora in perfette condizioni.
Stabilire a monte il costo complessivo per arredare una casa o un’attività commerciale è decisamente proibitivo. Bisogna tenere conto, infatti, di diversi fattori: la tipologia di mobili, la loro qualità e quantità, la località di riferimento e la ditta presso cui si decide di effettuare l’acquisto. Ecco una prima tabella riguardante alcune stime sull’arredamento della casa.
Ambiente da arredare | Costi |
Arredamento camera da letto | 5.000 € |
Arredamento bagno | 1.000 € |
Arredamento salotto/soggiorno | 6.000 € |
Arredamento camera degli ospiti | 3.500 € |
Mobili ufficio/studio | 2.500 € |
Allo stesso modo, ecco una seconda tabella con una panoramica sull’arredamento di bar, ristoranti o altre attività commerciali.
Locale da arredare | Costi |
Arredamento bar | 13.000 € |
Arredamento negozio | 20.000 € |
Arredamento ristorante | 40.000 € |
Arredamento libreria | 35.000 € |
Arredamento supermercato | 30.000 € |
I costi riportati nelle tabelle sono puramente indicativi. Questi possono variare in base alla manodopera, all’installazione, al trasporto e alla consegna dei mobili stessi. Per avere un’idea più precisa riguardo i prezzi dei diversi tipi di arredo il consiglio è quello di consultare mobilifici o altre ditte specializzate della tua zona direttamente su PG Casa. In questo modo potrai confrontare diversi preventivi e scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze.
Il modo più semplice per vendere dei mobili usati consiste nel mettere direttamente degli annunci online con descrizione e foto degli arredi interessati. In alternativa, si potrebbe richiedere l’autorizzazione al proprio Comune di appartenenza per vendere dal vivo i mobili in un mercatino dell’usato.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUn appartamento arredato è un immobile che viene venduto con all’interno già tutti i mobili e i complementi di arredo che, solitamente, rappresentano una spesa a parte quando si acquista un immobile.
L’arredamento usato può essere venduto in un mercatino di antiquariato, dove si trovano spesso arredi e oggetti vintage, oppure direttamente online, tramite siti specializzati o social network.