
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I pannelli isolanti sono un valido aiuto per poter creare il proprio habitat ideale in termini di temperatura e acustica.
I pannelli isolanti si dividono in termici e isolanti. I termici sono un ottimo alleato per migliorare il comfort tra le mura domestiche in quanto mantengono il calore, o il refrigerio, prodotti lottando contro lo spreco e contribuendo a mantenere stabili i costi in bolletta. Non per ultimo, aumentano il valore dell’immobile. È possibile anche optare per i pannelli acustici per scopi privati o lavorativi per attutire i rumori in un determinato ambiente da e verso l’esterno.
I pannelli isolanti sono dei dispositivi che migliorano le prestazioni dell’edificio e quindi il comfort abitativo aiutando a mantenere la temperatura stabile, così da evitare sprechi sia energetici che economici. Rientrano in questa categoria non solo i pannelli isolanti, ma anche quelli acustici, che mirano ad attutire i rumori vicini, o i pannelli termico acustici che garantiscono una doppia performance.
Si può procedere all’installazione di un pannello isolante tramite il cappotto termico, andando quindi ad agire all’esterno, altrimenti all’interno. Inoltre, possono essere aggiunti tra le pareti, su solai o coperture. Ogni pannello può quindi essere montato con diverse tecniche a seconda della struttura e delle caratteristiche peculiari.
La performance, che sia isolante termica o acustica, varia prima di tutto a seconda del materiale di rivestimento oltre che dallo spessore. Per quelli termici, è necessario conoscere la conducibilità termica, ovvero la quantità di calore che viene trasmessa attraverso l’isolante. Inoltre, bisognerà tener conto della resistenza meccanica, della traspirabilità, dell’impermeabilità e dell’inerzia termica. Ovviamente, a tali fattori si potrà aggiungere anche la capacità di isolamento acustico per trarne il massimo dei benefici.
Anche la resistenza di diffusione al vapore è un fattore da non tralasciare, in quanto segnala l’efficienza nella traspirabilità, così come lo sfasamento termico, valore che indica il tempo necessario all’onda termica per passare dall’interno all’esterno, quindi la capacità di trattenere calore e poi rilasciarlo.
Si tratta di prodotti naturali con buona capacità isolante. Il sughero si adatta sia all’intervento interno che esterno, quelli in fibra di legno, invece, sono impiegati per la loro efficienza in termini acustici e termici, nonché per l’umidità. Anche il legno è usato sia per le coperture che per i solai. Poi c’è il calcestruzzo cellulare, apprezzato in modo particolare per la sua capacità di lavorabilità e resistenza, oltre ad essere molto leggero.
Rientrano nei lavori di bioedilizia. Il lino è apprezzato perché biodegradabile e flessibile, non a caso sono impiegati per intercapedini o spazi ridotti. I pannelli in fibra di canapa hanno proprietà isolanti termiche ed acustiche, oltre ad essere salubri per gli abitanti e per l’ambiente. La cellulosa deriva dai materiali di scarto e viene recuperata dall’industria della carta per poi essere lavorata.
Alcuni dei pannelli più performanti ed apprezzati sono in: lana di vetro, polistirene, lana di roccia, sughero e fibra di legno. È sempre bene stabilire le priorità prima di poter confermare la miglior efficienza di un materiale piuttosto che di un altro. Ad esempio, se scegli un isolante termico interno, lo spessore e non solo la capacità di isolamento sarà un fattore decisivo (diversamente per il cappotto esterno). Nel caso di un solaio sarà valutato anzitutto la capacità di resistenza meccanica.
Al di là della scelta peculiare in base alla propria esigenza e a quella dell’ambiente che si andrà a rivestire, esiste un minimo comune denominatore: devono essere infatti tutti possibilmente leggeri, semplici nella posa, resistenti e versatili in termini di adattamento a forme e materiali diversi.
I materiali sintetici sono poliestere, polistirene espanso sinterizzato (EPS) o estruso (XPS ed altri ancora, provengono dal petrolio. Sono largamente impiegati grazie al costo e alla conducibilità termica molto contenuti. Gli isolanti vegetali hanno una conducibilità termica maggiore e quindi un minore potere isolante minore se confrontati con quelli sintetici o minerali ma d’altro canto assicurano una traspirabilità e uno sfasamento termico performanti. I minerali, naturali come i precedenti, sono riciclabili e rinnovabili e hanno una capacità di poco maggiore rispetto agli isolanti sintetici.
Il costo dei pannelli isolanti è molto vario in quanto si hanno a disposizione numerose tipologie di materiali da impiegare. Il prezzo medio oscilla tra i 15 e i 90 €/mq. Oltre al materiale, la somma finale è influenzata dalle dimensioni e dallo spessore. I pannelli isolanti termici naturali sono generalmente quelli che richiedono un investimento maggiore (tra cui i pannelli in sughero). Per un budget più contenuto, si può optare per i pannelli minerali e sintetici.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Tipo di pannello | Costo medio al mq |
Pannelli isolanti in sughero | 30-50 € |
Pannelli in silicato di calcio | 20-25 € |
Pannelli isolanti in lana di roccia | 20-40 € |
Pannelli in fibra di carbonio | 30-40 € |
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
I migliori sono i sintetici o i naturali, a seconda dell'investimento e delle peculiarità della casa si potranno valutare diverse opzioni fra: fibra di vetro, lana minerale, cellulosa, polistirene ed altre soluzioni ancora.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe caratteristiche principali sono: resistenza meccanica all'acqua, efficienza termica ed acustica e resistenza al fuoco, a queste si aggiungono altre che possono essere più o meno prioritarie tra cui lo spessore e la flessibilità ad esempio.
Alcuni tra i migliori isolanti termici naturali sono la lana, la carta, il sughero, la canapa o kenaf, il cocco e la fibra di lino.
Il costo dei pannelli isolanti oscilla tra i 15 e i 90 €/mq. Oltre al materiale, la somma finale è influenzata dalle dimensioni e dallo spessore. I pannelli isolanti termici naturali sono generalmente quelli più costosi mentre per un budget più contenuto, si può optare per i pannelli minerali e sintetici.