
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il parquettista è un artigiano specializzato nella fornitura e messa in posa dei pavimenti in parquet. Tale tipologia di pavimentazione è composta da listoni in legno ed è molto utilizzata soprattutto per interni (case, uffici, impianti sportivi, ecc) ma anche per gli esterni. Oltre alla fornitura e alla posa, un parquettista è in grado di occuparsi anche della riparazione e del restauro dei vecchi parquet. Scopri più nel dettaglio di cosa si occupa il professionista in questo settore, come lavora e quali sono i costi per richiedere le sue competenze.
Quando si decide di richiedere l’intervento di un parquettista, come prima cosa il professionista provvederà ad effettuare un sopralluogo in modo da poter analizzare la superficie che dovrà essere ricoperta con il parquet. Sarà suo compito prendere le misure della superficie da ricoprire, valutare lo stato del pavimento preesistente e definire, in accordo col cliente, tutti i dettagli del lavoro da svolgere. Nel caso in cui il lavoro dovrà essere svolto su edifici o appartamenti di nuova costruzione, sarà inoltre opportuno verificare che il massetto sia stato posato in maniera omogenea e che sia già asciutto e secco.
Â
Una volta effettuato il sopralluogo, il parquettista potrà dare consigli utili al cliente sulla migliore tipologia di parquet da utilizzare, sul colore e sullo schema di posa, in modo da valorizzare al meglio l’ambiente. Una volta decisi tutti questi dettagli sarà compito del professionista effettuare un calcolo della quantità di listoni da utilizzare, dei giorni di lavoro necessari alla realizzazione del pavimento e anche sul costo dei materiali, in modo da poter fornire al proprio clienti una stima dei costi.
Nel caso in cui il progetto venga approvato, l’addetto alla posa del parquet provvederà a definire un piano di lavoro in modo da avere chiari i tempi di posa e asciugatura. In seguito si passerà al lavoro vero e proprio, con la preparazione della superficie da trattare.
Â
Spesso si rende necessario rimuovere i precedenti rivestimenti come il PVC, il linoleum o la moquette, ma non è sempre tassativo in quanto, in alcuni casi, è possibile sovrapporre il parquet al pavimento preesistente. Questa opzione è possibile nei casi di pavimenti in ceramica, marmo o pietra. La superficie tuttavia, va comunque preparata, pulendo accuratamente la pavimentazione vecchia e rendendola liscia e uniforme.
Â
Solo una volta ultimata la preparazione si potrà passare alla fase di posa del parquet. A seconda della tipologia di legno utilizzato e dalle caratteristiche del sottofondo è possibile utilizzare diverse tecniche per la posa, tra cui:
Per adattare al meglio i listoni di legno alle dimensioni e alla forma della stanza l’addetto alla posa provvederà a tagliarli grazie all’utilizzo di seghe, seghetti e taglierine. Una volta adattati, i listoni verranno disposti a terra seguendo lo schema di posa accordato precedentemente assieme al committente.
Â
Generalmente, gli schemi di posa più diffusi sono:
Tuttavia, è possibile richiedere anche motivi particolari che riproducano forme geometriche come quadrati, esagoni, ecc.
Â
Alcuni giorni dopo la posa il parquet dovrà essere levigato grazie a una macchina levigatrice specifica per parquet. Tale procedimento è necessario per eliminare i dislivelli e rendere la superficie uniforme. L’ultimo passaggio che dovrà effettuare il parquettista è quello della finitura, che può essere a vernice, a olio oppure a cera.
Â
Una volta finito il lavoro, il professionista comunicherà al cliente consigli utili sulla manutenzione ordinaria e la pulizia del parquet, assieme alle indicazioni sui prodotti più idonei da usare.
Â
La posa del parquet, come già anticipato, non è però l’unica mansione svolta da un parquettista. Infatti, il professionista potrà essere ricontattato per il rinnovo del vecchio parquet, per il restauro o il recupero del parquet sollevato o rovinato, per la levigatura, lucidatura o riverniciatura.
I costi da affrontare per un parquettista variano in base alla tipologia di lavoro richiesta. Ecco una tabella coi prezzi medi che potrebbe essere utile per farsi un’idea della spesa che si dovrà affrontare:
Â
Tipo di lavoro | Prezzo (100 m²) |
Finitura parquet | 1.600€ |
Posa parquet | 5.000€ |
Laminatura tradizionale | 2.300€ |
Laminatura con tinta | 1.500€ |
Levigatura parquet | 2.500€ |
Lucidatura parquet | 1.200€ |
Â
Tali prezzi sono da intendersi come meramente indicativi. Per avere informazioni più precise puoi rivolgerti a PG Casa! Invia la tua richiesta e otterrai in breve tempo diversi preventivi gratuiti dai migliori professionisti della tua zona.
Il costo di messa in posa di un parquet flottante laminato è di circa 5 €/mq, mentre quello prefinito parte da 15 €/mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI costi variano a seconda della tipologia di legno desiderata. Solitamente, il parquet tradizionale costa sui 25-50 €/mq.
La posa del parquet prefinito è di circa 30 €/mq.