
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Se c’è un materiale che è in grado di resistere a lungo nel tempo mantenendo intatta la sua bellezza quella è la pietra. La pietra disponibile nelle sue principali sfumature, è un materiale senza tempo in grado di donare alla tua casa un’atmosfera tradizionale e allo stesso tempo elegante.
Ecco dunque che la posa di pavimenti in pietra potrebbe essere la giusta soluzione che ti permetterà di valorizzare gli ambienti. Quali sono i costi delle piastrelle in pietra e quali sono i vantaggi di una pavimentazione di questo tipo? Scopriamoli insieme.
I pavimenti in pietra sono in linea con le tendenze attuali e offrono una soluzione d’arredo reale e concreta, rispetto agli standard offerti dai pavimenti più diffusi in commercio. È per questa ragione che i maggiori esperti dell’edilizia moderna li tengono ancora in considerazione, nonostante il passare degli anni e i cambiamenti di tendenza.
Queste tipologie di pavimento riescono ancora a donare quei piccoli tocchi di semplicità indispensabili per un arredamento genuino e moderno. I pavimenti in pietra e granito sono capaci di adattarsi a ogni circostanza e a soddisfare i bisogni più disparati.
Per capire al meglio quale tipologia di pietra si adatta meglio ai tuoi ambienti, è necessario prestare una particolare attenzione alle principali tipologie di pietra disponibile in commercio.
Quando si parla di piastrelle in pietra si tende spesso a generalizzare. Le varietà di pietre edificabili sono tantissime e ciascuna possiede delle caratteristiche che la rendono unica e irripetibile.
In particolare le pietre più amate nella posa pavimenti di casa sono la pietra naturale, da secoli impiegata nell’edilizia e ad oggi riscoperta e il granito, una pietra versatile facilmente reperibile in natura che può essere usata oltre che nella pavimentazione, anche nei complementi di bagni e cucine.
Il granito è una pietra molto resistente dalle incredibili proprietà antiscivolo, che oltre per la sua grande resa estetica è in grado di offrire un’eccellente durata nel tempo.
Sono disponibili piastrelle composte da granito di spessore maggiorato o di pietra semplice le quali, grazie alle loro caratteristiche fisiche naturali, riuscirebbero a durare di più rispetto a qualsiasi altra tipologia di pavimentazione composta principalmente da materiale differente.
Le tipologie di pavimenti in granito attualmente disponibili in commercio sono differenti. Esse soddisfano qualsivoglia tipo di esigenza e si classificano per forma, consistenza e dimensione secondo parametri ben precisi. Le pavimentazioni in granito, così come quelle in pietra, possono essere sottoposte ad ulteriori processi di lucidatura atti a rendere perfetta, semplice e funzionale la loro applicazione al suolo. Ecco di seguito quali sono le caratteristiche e i vantaggi dei pavimenti in pietra.
Così come le piastrelle in granito, anche quelle in pietra sono disponibili in tante versioni. Le tipologie di pietra più utilizzate dai costruttori sono quelli realizzati in: arenaria, ardesia, marmo, porfido, oltre che il già citato granito.
Ognuna di queste tipologie, necessita di specifici trattamenti prima della posa in opera, in modo tale da poter garantire a chi decide di installare nella propria casa un pavimento del genere, la massima compattezza delle piastrelle, nonché la loro eccellente durata negli anni. La posa in opera relativa ai pavimenti di questo tipo è tuttavia ben bilanciata dai costi di produzione che, pur essendo sopra la media, risultano per certi aspetti semplici da installare anche da chi non è specializzato in questa specifica tipologia di messa in opera.
A fronte di messa in posa semplice ed immediata occorre prestare molta attenzione ai procedimenti da effettuare periodicamente al fine di una conservazione ideale e costante dei pavimenti in questione.
Pur essendo, il granito, un particolare tipo di pietra resistente alle scottature, alle abrasioni, ai graffi e ai segni di usura è consigliato effettuare, almeno mensilmente, mirati interventi di lucidatura e di pulitura con prodotti specifici per la pietra che consentano di mantenere intatto e robusto il pavimento.
I costi relativi all’acquisto e all’applicazione al suolo delle piastrelle in pietra sono vari. Un preliminare lavoro di orientamento, progettazione e impiego dei materiali servirebbe a rendersi conto della spesa da effettuare, in funzione del budget disponibile al momento della scelta delle piastrelle.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Tipologia di piastrelle | Prezzo per mq |
Arenaria | 30 – 50 € |
Ardesia | 30 – 60 € |
Marmo | 50 – 120 € |
Porfido | 25 – 65 € |
Granito | 20 – 110 € |
Per avere un’idea più chiara della spesa è sempre meglio rivolgersi ad un professionista e richiedere un preventivo. Sei alla ricerca dei professionisti della tua zona? Affidati a PG Casa! In pochi click potrai ottenere preventivi gratuiti dai migliori professionisti della tua città ed effettuare un confronto, scegliendo la soluzione migliore per te.
La messa in posa dei rivestimenti in pietra ha un costo che si aggira di solito tra i 15 e i 30 €/mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl prezzo medio per un pavimento in pietra lavica si aggirano attorno ai 75 €/mq.
Il rivestimento in pietra naturale ha un prezzo che parte da circa 12 €/mq. Questa cifra però tenderà a salire nel caso in cui si prendano in considerazione rivestimenti più noti come ad esempio la pietra di Luserna o i basalti.