
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quando si acquista un nuovo immobile, uno dei primi step per renderlo abitabile fin da subito è quello di effettuare l’installazione nuovo impianto di riscaldamento.
Oggi, infatti, grazie a importanti incentivi messi a disposizione dallo Stato, come ad esempio il Superbonus 110%, è possibile sostituire o installare soluzioni efficienti che accrescano il valore dell’immobile e il comfort dei suoi abitanti.
Affinché gli ambienti di case, edifici ed uffici risultino ben riscaldati e confortevoli è importante che l’impianto di riscaldamento sia configurato correttamente e che avvenga una manutenzione periodica costante. Il funzionamento dell’impianto di riscaldamento, infatti, sfrutta tre dinamiche principali che determinano il suo corretto esercizio, e sono:
Ogni impianto di riscaldamento presenta una caldaia (o generatore di calore o, ancora, pompa di calore), che si alimenta tramite combustibile che produce calore e lo eroga agli ambienti da riscaldare tramite terminali.
Dentro a ciascun impianto si trovano i collettori, responsabili della distribuzione dell’acqua calda, ed elettrovalvole che hanno il compito di regolare la temperatura e consentono un risparmio energetico. Il calore viene distribuito infine ai terminali, che possono essere dei classici termosifoni, tradizionali o a parete.
Sempre più sensibili alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta, molte famiglie scelgono accuratamente quale impianto di riscaldamento installare all’interno della propria casa.
Ovviamente, nella scelta intervengono importanti fattori come tipologia dell’abitazione, escursione termica annua, fonti energetiche, necessità di utilizzo, etc… Ma dopo aver considerato tutte le possibili implicazioni, arriva il momento di decidere e le tipologie a disposizione di sicuro non mancano. Vediamo quelle più conosciute:
Una volta scelta la tipologia di impianto ideale per la propria casa è fondamentale valutare anche i prezzi di installazione che, ovviamente, varieranno a seconda delle necessità e delle dimensioni dell’area da coprire. Il costo può partire dai 40 € fino ad arrivare ad una spesa di 200 € al mq.
Tipologia | Costi |
Riscaldamento a pavimento | Da 160 a 190 € |
Riscaldamento a battiscopa | Da 130 a 160 € |
Riscaldamento a soffitto | Da 130 a 160 € |
Impianto classico con termosifoni | Da 40 a 80 € |
Prima di tutto occorre effettuare delle verifiche preliminari per stabilire se il tipo di pavimento risulta conforme a questa tipologia di riscaldamento. L’impianto di riscaldamento a pavimento offre diversi vantaggi, tra cui efficienza e un notevole risparmio energetico. Per questo impianto le fasi principali sono tre: la posa della fascia perimetrale, quella dei pannelli isolanti e infine la posa dei circuiti.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl funzionamento di un riscaldamento a termosifoni si basa su un sistema circolare: l’acqua calda passa da un lato del radiatore all’altro attraverso un circuito chiuso. Poiché il calore dell'acqua emana dal termosifone, fa sì che l'acqua si raffreddi. Quando ritorna alla caldaia, l'acqua viene riscaldata nuovamente e il ciclo continua.