
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La sicurezza è la chiave per vivere la casa al massimo del comfort, per aumentare la tua tranquillità assicurando qualsiasi porta della tua casa.
La serratura elettrica, grazie al suo design discreto, permette di beneficiare del massimo della discrezione e di tenere tutto sotto controllo in qualsiasi ambiente: casa, ufficio o casa vacanza, anche tramite domotica, a te come alle persone a cui darai i parametri di accesso.
La serratura elettrica è un ottimo alleato nel combattere i tentativi di effrazione, tra le varie tipologie ci sono anche quelle invisibili che si vedono solo dall’interno, così da mantenere il massimo della privacy, oppure puoi puntare sull’optional che consente di monitorare chi entra ed esce.
Ha un automatismo elettrico anziché manuale, attivabile tramite chiave, telecomando o applicazione da cellulare, basterà usare una password o l’impronta digitale per sbloccarla. L’elettronica viene così in aiuto in termini di sicurezza, apportando un potenziale miglioramento per il tuo riposo e stile di vita.
Numerosi sono i benefici, ad iniziare dalla percentuale di sicurezza in più, dalla facilità d’installazione e dalla possibilità di configurazione. Inoltre, seppur possa sembrare banale, in tal modo non si ha l’inconveniente del potere perdere le chiavi con i rischi che ne conseguono. Si tratta poi di modelli discreti che non fanno altro che alzare il tuo livello di privacy.
Dall’altra parte, tuttavia, essendo un elemento elettrico, la batteria in alcuni modelli potrebbe essere un limite in quanto a durata del funzionamento. Sarà poi necessario valutare quale modello combacia con la tua porta, in quanto non tutti sono installabili allo stesso modo.
Elemento imprescindibile, la batteria se non sufficientemente carica su alcuni modelli può disinnescare il corretto funzionamento, permettendo così a terzi di entrare. L’opzione è prediligere modelli che non facciano correre tale rischio, oppure tenerla sempre sott’occhio tramite il LED.
La scelta della parola segreta nonché la modalità di conservazione sono la chiave per garantire la massima privacy e permettere così la massima efficacia. Non rivelarla a nessuno, se non ai tuoi cari con cui condividi l’abitazione e ai pochi intimi di cui ti fidi veramente. Nel caso in cui condividi la casa con terzi, ognuno potrebbe avere la propria chiave d’accesso.
Nel caso in cui devi affittare casa o hai l’esigenza di tenere sotto controllo chi entra e chi esce, hai la possibilità di avere sott’occhio l’identità digitale di chi varca la soglia della tua abitazione, ufficio o altra struttura. Puoi eliminare o limitare l’entrata di alcune persone in determinate fasce orarie.
È la scelta più a basso costo, si attiva la password stabilita dall’utente a cui aggiungere eventualmente una chiave da inserire dopo la digitazione, così da potenziare al massimo il livello della tua sicurezza.
Se la password potrebbe essere potenzialmente (anche se difficilmente) rubata, così come la chiave, l’ingresso a prova di impronta digitale rappresenta senza ombra di dubbio la scelta più sicura. Il riconoscimento è veloce e super tecnologico, non a caso è impiegata per ingressi nelle banche o nelle aziende, anche per limitare l’entrata in determinati ambienti.
Si tratta di uno degli acquisti più frequenti, azionabile tramite telecomando vero e proprio o tramite digitale, grazie all’installazione di un’app. Dall’esterno, non trapela nulla, così da non richiamare l’attenzione di sguardi indiscreti.
Come accennato prima, bisogna valutare quale tipologia di serratura sia adatta in base alla porta. Puoi cimentarti con il fai da te per l’installazione della serratura, è piuttosto facile, in caso di problemi puoi sempre avvalerti degli esperti: in caso di errori, sappi che il livello di sicurezza potrebbe essere compromesso.
Puoi avvalerti di servizi extra tra cui la registrazione degli utenti in entrata o in uscita con codici diversi, così come (soprattutto per le lunghe assenze) l’integrazione di una batteria di lunga durata tramite alimentazione USB esterna, per dormire sonni tranquilli anche quando si è lontani da casa.
Garantire la sicurezza tramite la serratura elettrica è uno strumento efficace solo se il supporto su cui verrà installata lo è altrettanto, valuta lo stato di usura della porta o finestra su cui prevedere la serratura, così come l’eventualità da parte di un malintenzionato di poter entrare tagliando la porta interessata anziché forzare quest’ultima o in generale di aggirare l’ostacolo o quel determinato ingresso.
Tipologia di serratura elettrica | Costi medi minimi e massimi |
con apertura a scatto | 40 – 100 € |
con tastiera alfanumerica | 40 – 150 € |
per impianti di domotica | 100 – 550 € |
serratura elettrica per porte e cancelli | 30 – 200 € |
con sistema di apertura biometrico | 150 – 850 € |
sosto d’installazione | 50 – 250 € |
Fatti aiutare da un esperto nel valutare complessivamente il livello di sicurezza della tua casa, spesso infatti è bene focalizzarsi su quali angoli sono più a rischio ed integrare più sistemi assieme secondo esigenza.
L'elettroserratura funziona come quella classica automatica, solo che per sbloccare la chiusura si usa un elettromagnete alimentato ad energia elettrica, sbloccabile con app, chiave, telecomando, password o altre modalità .
Richiedi un Preventivo su PG CasaUna serratura elettrica per porte o per cancelli ha un costo medio che si aggira tra i 30 € e i 200 € a seconda della tecnologia. È possibile optare per diverse tipologie per garantire la sicurezza, sia in presenza che in domotica.
Il costo per avere un cancello automatico può oscillare tra i 1.500 € e i 3.500 €, inclusa l’installazione. In vendita puoi trovare kit completi per cancelli a partire da 300 € - 400 €.