Domenico Ielo
Ingegnere Civile
Decidere di ristrutturare un’abitazione significa eseguire tutta una serie di interventi, dalla sostituzione degli impianti elettrici e idraulici al ridisegno dello spazio domestico, dallo spostamento delle pareti alla tinteggiatura delle stanze. Ma quanto costa ristrutturare una casa? La prima considerazione da fare riguarda la metratura dell’abitazione e l’entità della ristrutturazione. Ristrutturare il bagno di un monolocale è ben diverso rispetto a rifare gli impianti e i pavimenti di una villa. Inoltre, anche la posizione conta: in genere, intervenire in centro città è più complicato, sia in termini di tempi che di facilità d’intervento, rispetto a intervenire in una casa fuori città o in campagna.
Il costo delle ristrutturazioni edilizie al metro quadro dipende innanzitutto dalla città in cui ci si trova. Prendendo in considerazione un appartamento di dimensioni medie (70 mq) in diverse città , è possibile vedere quali sono in linea di massima i costi di una ristrutturazione completa. Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Â
Città | Prezzi medi |
Torino | 35.000 € |
Milano | 40.000 € |
Firenze | 36.000 € |
Roma | 42.000 € |
Napoli | 32.000 € |
Palermo | 30.000 € |
Â
Ad incidere sul costo della ristrutturazione, quando si considera una ristrutturazione completa, sono numerose variabili (al di là della città e del tariffario dell’impresa a cui ci si rivolge): la metratura dell’abitazione, i materiali utilizzati, l’accessibilità dell’unità immobiliare. Parlando di costi al metro quadro, difficilmente si può spendere meno di 500 €/mq (ma facilmente si arriva agli 800 – 1.200 €).
Normalmente, una ristrutturazione edilizia completa consiste nei seguenti interventi:
Â
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Â
Intervento | Prezzi medi |
Demolizione + smaltimento macerie | 50 €/mq |
Ricostruzione pareti | 50 – 70 €/mq |
Nuovi pavimenti | 30 – 150 €/mq |
Nuove porte (interne e d’ingresso) | 200 – 2.500 €/cad |
Nuovi serramenti | 200 – 600 €/mq |
Impianto idraulico | 2.500 – 5.000 € |
Impianto elettrico | 3.500 – 6.500 € |
Ristrutturazione bagno | 3.500 – 12.000 € |
Ristrutturazione cucina | 3.000 – 7.000 € |
Tinteggiatura interna | 4 – 12 €/mq |
Noleggio ponteggi | 1 – 5 €/mq al mese |
Parcella architetto/geometra (progetto + direzione lavori) | 7-12% dell’importo dei lavori |
Â
Si parla dunque di costi molto variabili, basati essenzialmente sull’entità dell’intervento e sui materiali utilizzati. Se la ricostruzione varia di poco (per una parete in cartongesso si spendono 50 €/mq, se viene realizzata in laterizio se ne spendono una decina di meno), ci sono interventi che possono essere davvero molto costosi o tutto sommato economici. Ad esempio, un nuovo pavimento in gres porcellanato può costare 10 – 30 €/mq, mentre per un parquet in legno massello si possono superare i 150 €/mq. Idem le porte: ci sono porte che costano 100 € o poco più, ma ci sono anche porte di brand prestigiosi e con lavorazioni particolari che costano diverse migliaia di euro. Il costo dei serramenti è determinato dal materiale (si va dalle 250 € a finestra per il PVC fino ai 1.000 € dell’alluminio a taglio termico), il costo degli impianti dalla metratura e dal grado di tecnologia. Ad esempio, ogni punto acqua costa 350 €, per un termosifone se ne spendono almeno 300, una caldaia supera i 1.800 € e per il riscaldamento a pavimento bisogna conteggiare in media 80-100 €/mq. Bagno e cucina sono estremamente variabili: bisogna valutare quali sanitari e quale rubinetteria acquistare, quale rivestimento installare, se la cucina va totalmente cambiata o solo aggiustata. Infine, per la tinteggiatura, bisogna considerare cosa utilizzare: la vernice ad acqua costa molto meno rispetto a una pittura effetto marmo. Alle lavorazioni in sé bisogna infine aggiungere la parcella del professionista, che varia tra il 7% e il 12% del totale dei lavori (progetto e direzione lavori) a cui si aggiungono i 600 – 1.500 € per la CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata).
Oggi, grazie ai Bonus edilizi ancora attivi, ristrutturare casa conviene di più. Nel 2025 restano disponibili diverse agevolazioni fiscali, anche se con aliquote ridotte rispetto agli anni precedenti.
Â
Il Bonus Ristrutturazioni permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per lavori su abitazioni principali fino a un massimo di 96.000 €. Per altri immobili, invece, la detrazione scende al 36%. La spesa detraibile viene suddivisa in dieci quote annuali di pari importo.
Â
Il Superbonus è ancora in vigore nel 2025 ma con aliquota ridotta al 65%, ed è accessibile solo a chi aveva già presentato la CILA entro il 15 ottobre 2024. In alcune zone sismiche resta la possibilità di usufruire del 110% in casi particolari.
Â
Sono confermati anche l’Ecobonus e il Sismabonus, con detrazioni che nel 2025 partono dal 36% per interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica. Per la prima casa è possibile ottenere fino al 50%, mentre dal 2026 le aliquote caleranno ulteriormente al 30%.
Â
Infine, è stato prorogato il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute fino a 5.000 €, per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.
Vuoi ristrutturare la tua casa, approfittando magari delle detrazioni in vigore? Cerca su PG Casa i migliori professionisti della tua zona! Troverai tutti i recapiti utili a contattarli, e potrai approfittare del sistema di preventivazione gratuita per confrontare tra loro più offerte di qualità .
La ristrutturazione riguarda in genere tutti gli interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture, ma anche le opere volte ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa manutenzione straordinaria ha una finalità conservativa e lascia inalterata la struttura dell’edificio, mentre la ristrutturazione determina un’alterazione dell’originaria fisionomia dell’unità immobiliare.
Una casa da ristrutturare può costare fino al 30% in meno rispetto ad una casa di nuova costruzione o appena ristrutturata.
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.