
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Materiale pregiato, il marmo ha bisogno d’essere manutenuto nel modo corretto per preservare il suo splendore e la sua lucentezza.
Ecco dunque che, come il parquet, anche questo materiale richiede periodici interventi di levigatura e lucidatura. Interventi da affidare ad una ditta esperta, affinché vengano eseguiti nel modo corretto.
Il costo della levigatura del marmo dipende, in primis, dalla grandezza della superficie da trattare. Non solo aumenta all’aumentare della grandezza, ma ci sono altri aspetti da considerare: se un pavimento è su un unico livello, se l’accesso è facile, se non presenta particolari problemi, il prezzo al metro quadro è inferiore. Al contrario, se è molto rovinato il prezzo sale. Oltre alla levigatura potrebbero infatti rendersi necessari ulteriori interventi, dalla stuccatura delle fughe fino alla lucidatura.
Intervento | Prezzi medi al mq |
Levigatura | 18 – 27 € |
Microlevigatura | 13 – 15 € |
Lucidatura | 6 – 13 € |
Considerando un appartamento di 80 metri quadri, dunque, lucidare un pavimento in marmo può costare tra i 500 e i 1.000 €. Mentre, levigarlo, costerà tra i 1.400 e i 2.100 €. Le variabili in gioco sono però diverse, al di là della superficie da trattare e delle condizioni della pavimentazione. Innanzitutto, è bene specificare che questi sono i prezzi per il vero marmo: pavimenti in granito, in agglomerato o in qualsiasi altro materiale erroneamente associato al marmo hanno costi di manutenzione diversi. Inoltre, ogni professionista ha un suo tariffario e saprà riconoscere quale tecnica è meglio utilizzare: se al posto di una levigatura è sufficiente una microlevigatura, il prezzo al mq è decisamente inferiore.
Qual è la differenza tra levigatura e microlevigatura? La levigatura, al giorno d’oggi, viene fatta con levigatrici su cui vengono montati inserti diamantati fenolici che – ruotando – consentono di rimuovere i primissimi decimi di millimetro della pavimentazione. Se si opta per la microlevigatura, invece, si vanno a montare inserti in resina diamantata dalla grana sottile: il trattamento è dunque più superficiale e per questo più indicato per pavimentazioni con difetti molto leggeri.
In alternativa a levigatura e microlevigatura, è possibile optare per la cristallizzazione. Senza l’impiego di macchine levigatrici né di dischi abrasivi, la cristallizzazione sfrutta la reazione che il carbonato di calcio contenuto nel marmo ha a contatto con un acido, per enfatizzare la lucentezza del pavimento. Il costo al mq, per questo tipo di operazione, è solitamente di 10 euro.
Non esiste una regola generale, in merito alla cadenza con cui effettuare la levigatura del marmo: dipende dalle caratteristiche del materiale, ma anche dalla frequenza di calpestio a cui il pavimento è sottoposto. Considerando l’abitazione di una famiglia di quattro o cinque persone, la levigatura è consigliata ogni dieci anni.
In ogni caso, mai darsi al fai da te: il rischio è di rovinare irrimediabilmente il pavimento. Fondamentale è contattare una ditta specializzata, che impieghi le levigatrici a diamante. Macchinari, questi, in grado di seguire con precisione il perimetro dei mobili (in questo modo, non sarà necessario spostarli).
La levigatura del marmo prevede alcune operazioni preparatorie. Inizialmente, la pavimentazione viene lavata con acqua calda e con prodotti ad hoc (un’operazione volta all’eliminazione dell’eventuale cera). Successivamente, lo specialista andrà a stuccare i difetti più grandi come crepe e fori e ad effettuare la cosiddetta “livellatura” (spesso ci sono dei dislivelli tra le diverse lastre, che necessitano di essere eliminati). Infine si procede con la levigatura e poi con la lucidatura.
Su PG Casa puoi trovare velocemente le migliori aziende per la levigatura del marmo, professionisti esperti nel trattare questo pregiato materiale. Attraverso il nostro sistema di ricerca riceverai preventivi di spesa gratuiti, senza nessun costo aggiuntivo.
Rimuovendo lo strato superficiale, la levigatura va a togliere dal pavimento anche i graffi e i piccoli difetti, riportando il marmo al suo aspetto originario.
Richiedi un Preventivo su PG CasaTutto dipende dalla superficie da trattare e dalle condizioni del pavimento. In genere, si deve considerare un giorno a stanza.
L’ideale è pulirlo con acqua tiepida, in cui si saranno sciolti quattro cucchiai di alcol denaturato.