
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La scala a chiocciola è una componente strutturale tipica di edifici a più piani che necessitano di rifiniture di stile e di scale particolari, diverse da quelle classiche e lineari comuni a molti. Le scale a chiocciola, a differenze dei modelli tradizionali, sono infatti più semplici, meno ingombranti e indicate anche in quei mini appartamenti dove lo spazio a disposizione è dislocato più in verticale che in orizzontale. Ricoprono un ruolo fondamentale nella caratterizzazione dell’ambiente, e in molti casi vengono considerati degli oggetti di design, perfetti anche all’interno di studi e ambienti business.
Â
Ma quante tipologie di scala a chiocciola esistono? Qual è quella giusta per la propria abitazione? E quanto costano scale di questo tipo? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul tema.
Le scale a chiocciola possono essere divise principalmente in base al luogo di destinazione. Ci sono, ad esempio, le scale a chiocciola esterne, utilizzate sapientemente come passaggio di emergenza. In questo caso le scale sono realizzate in materiale antincendio, in ferro o alluminio. Vi sono poi le scale a chiocciola interne, più sofisticate, realizzate con materiali di alto livello come legni pregiati o ferro battuto. Il loro scopo non è solo quello di collegare due ambienti ma anche di conferire preziosità alle stanze.
Â
Dal punto di vista della struttura, invece, le scale a chiocciola possono avere forme diverse:
Come già accennato, non è raro trovare scale a chiocciola installate in ambienti dallo stile minimale, urbano e moderno. Il minimal puro, soprattutto, porta ad estremizzare il concetto di essenzialità delle linee e delle forme.
Â
La scala a chiocciola non è, però, meno gettonata negli ambienti classici, dove sono necessarie forme sinuose e linee morbide. Perfetto anche lo stile shabby chic, legnoso ma leggermente più moderno, oppure quello vintage, datato e tornano molto in voga negli ultimi anni. Non da meno lo stile coloniale, molto gettonato nelle case d’epoca e nelle ville storiche.
Citare un prezzo preciso che riguarda la realizzazione di una scala a chiocciola non è facile. Nella tabella qua sotto sono riportati alcuni esempi di prezzi, utili per chiarire le idee sull’argomento:
Â
Tipologia di prodotto/servizio | Costo al metro quadro |
Scala a chiocciola in metallo | Da 800 a 2.550 € |
Scala a chiocciola in legno | Da 750 a 2.700 € |
Scala a chiocciola in vetro | Da 1.050 a 3.800 € |
Scala a chiocciola quadrata in legno e alluminio | Da 700 a 3.000 € |
Scala a chiocciola quadrata in vetro e acciaio zincato | Da 800 a 3.000 € |
Scala a chiocciola dimensioni ridotte salvaspazio (solo installazione) | Da 250 a 700 € |
Scala a chiocciola quadrata in cemento (solo installazione) | Da 400 a 1.200 € |
Â
In ogni caso, per risparmiare, è consigliato inviare numerose richieste di preventivo, così da poter scegliere tra più professionisti. L’inoltro delle richieste di preventivo può avvenire senza alcun vincolo sul sito di PG Casa, in pochi click e a costo zero.
La costruzione di una scala a chiocciola moderna o classica segue sempre il solito iter: sopralluogo da parte del tecnico, rilevamento delle misure, creazione della scala con i materiali scelti dall’utente e installazione.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl montaggio scala a chiocciola a scomparsa, quadrata o tradizionale deve avvenire sempre tramite mani competenti. Solo professionisti del settore, come ad esempio i falegnami, sono dotati infatti dei giusti strumenti per crearla e installarla.
Una scala a chiocciola interna ha un costo che varia da materiale a materiale. Una scala chiocciola in legno, ad esempio, può avere un prezzo compreso tra 750 e 2.700 euro. Una scala in metallo, invece, tra 800 e 2.550 euro e una scala in vetro tra 1.050 e 3.800 euro.