
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
L’installazione impianto di irrigazione viene effettuata da ditte specializzate nel settore e può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze. Attraverso un sistema di irrigazione funzionale sarà possibile contenere i consumi idrici, ottimizzare i tempi e prendersi cura delle piante con più facilità.
Non esiste un solo modo per procedere con l’installazione impianto di irrigazione, perché tutto dipende dalla grandezza del giardino, ma anche dalle componenti che verranno utilizzate. Esistono impianti di irrigazione a goccia, interrati o a pioggia che si realizzano in modi differenti e secondo le esigenze dei committenti.
Per progettare l’impianto di irrigazione del giardino occorre prendere le misure dell’area interessata, considerare la portata delle rete idrica e l’eventuale aggiunta di sistemi che consentono di automatizzare il sistema, ad esempio di programmare gli orari delle annaffiature e l’intensità delle stesse.
Per un risultato pratico ed efficiente, si consiglia di non ricorrere al fai da te, ma di rivolgersi a un addetto installazione impianti di irrigazione che saprà consigliare la migliore soluzione per tipologia di giardino, ma anche di terreno e di esigenze espresse dal cliente.
In genere, gli impianti sopra terra sono quelli che comportano un investimento minore perché consentono di risparmiare sulla spesa degli scavi. Le versioni sotto terra, invece, potranno presentare anche un numero di irrigatori limitato, ma in questo caso sarà necessario apportare le dovute modifiche alla potenza dell’impianto.
Solitamente gli addetti all’installazione degli impianti di irrigazione propongono le versioni a goccia a tutti coloro che puntano alla massima efficienza idrica e che quindi intendono contenere i costi in bolletta.
Realizzare un impianto di irrigazione performante vuol dire anche utilizzare appositi attrezzi e accessori. Irrigatori, centraline, raccordi filettati e a compressione, tubi di varie misure, pompe e raccordi sono i principali elementi che compongono l’impianto.
In alcuni casi sarà anche necessario usare collettori, bandierine per la segnalazione, prolunghe e pozzetti.
Creare da zero un impianto di irrigazione per il proprio giardino non è così semplice come si potrebbe pesare. Occorre valutare con molta attenzione tutte le caratteristiche del terreno e provvedere alla realizzazione degli scassi per poter interrare le tubature.
Gli irrigatori si devono posizionare seguendo rigorosi criteri, in modo da non lasciare zone scoperte e che l’acqua possa raggiungere anche i punti più difficili sotto gli arbusti. Il consiglio è quello di progettare l’impianto per aree e determinare di conseguenza la portata, considerando i consumi degli irrigatori utilizzati.
A questo punto non resta che assemblare i tubi con i raccordi, evitando eventuali strozzamenti tramite le curve. In caso di impianti di grosse dimensioni è necessario montare le elettrovalvole dalle quali far partire i singoli tubi. Sarà poi opportuno prevedere l’aggiunta di un pozzetto per le regolari ispezioni.
Dopo aver visto le varie tipologie di impianto a disposizione è giusto chiedersi: quanto costa un impianto di irrigazione per giardino? Dimensioni dell’area verde, presenza di eventuali pendii, condizioni del terreno, numero di zone e qualità dei materiali degli accessori usati, sono i principali fattori che influiscono sul costo complessivo. Ecco, qui di seguito, una lista indicativa della spesa che occorre affrontare.
Tipologia | Costi al mq |
Impianto di irrigazione interrato | Da 15 a 25 € |
Impianto di irrigazione a goccia | Da 10 a 20 € |
Impianto di irrigazione a pioggia | Da 8 a 10 € |
Impianto di irrigazione automatizzato | Da 80 a 180 € |
Tubature impianto di irrigazione | 10 € per 20 m |
Progettazione e manodopera impianto di irrigazione | Da 300 a 500 € |
L'impianto a goccia, consigliato anche per gli orti, assicura innaffiature delicate e uniformi. Per prima cosa bisogna stendere i tubi, cominciando dalla linea principale in modo da poter inserire i raccordi a compressione. Con l'aiuto di un trapano avvitatore si dovranno praticare dei fori sulla linea principale, in modo che l'acqua possa poi raggiungere le tubazioni. Esistono impianti di irrigazione a goccia che prevedono l'ala gocciolante, ma molti preferiscono sostituirla con i singoli gocciolatori che andranno fissati manualmente e distanziati in base alle specifiche esigenze. Non resta che collegare l'impianto alla presa d'acqua attraverso il raccordo adeguato e montare un filtro per l'irrigazione.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa soluzione più semplice e veloce è sicuramente l'impianto a vista, composto da tubature con irrigatori opportunamente distanziati e posizionati. L'impianto dovrà inoltre prevedere l'allaccio alla fonte dell'acqua. In commercio si trovano kit con tutto l'occorrente per realizzare in autonomia un sistema di irrigazione, ma è sempre meglio rivolgersi a ditte specializzate in grado di portare a termine un lavoro impeccabile e destinato a durare nel tempo.