
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Desideri arricchire gli spazi esterni della tua casa con dei pergolati in legno? Vuoi creare una zona d’ombra che sia funzionale, esteticamente gradevole e soprattutto duratura nel tempo? Con i pergolati in legno potrai avere il perfetto compromesso fra design e ottimizzazione degli spazi, scegliendo fra varie tipologie di pergolati e coperture. Grazie al portale PG Casa potrai richiedere più preventivi gratuiti ai professionisti edili più vicini a te, scegliendo quello più conforme alle tue esigenze di spesa e non solo.Â
Â
Avrai modo di confrontare le diverse offerte direttamente da casa, dal computer o dallo smartphone, senza impegno. Potrai farti un’idea dell’andamento del mercato e delle tipologie di pergolato che hai la possibilità di ottenere con il tuo budget, selezionando il professionista migliore per affidare il restyling del tuo giardino o del tuo terrazzo. Scopriamo insieme le caratteristiche dei pergolati in legno e i loro vantaggi.
Avere un giardino al giorno d’oggi è davvero un bene prezioso, soprattutto per goderselo durante i mesi estivi. È fondamentale ricavare in una parte dello spazio esterno una zona vivibile, cercando una soluzione non solo efficace, ma anche bella da vedere. I gazebo con copertura di plastica sono decisamente antiestetici, e possono anche rappresentare un problema qualora tiri del vento troppo forte.
Â
Per questo motivo molte famiglie decidono di optare per i pergolati in legno, coperture dal gusto classico e al contempo dalla bellezza intramontabile. Senza dimenticare le soluzioni più funzionali: un pergolato di legno chiuso ad esempio può diventare una sala relax, yoga o palestra. I pergolati in legno offrono un’infinità di lati positivi, come ad esempio:
La collocazione ideale dei pergolati è nei giardini di media o ampia metratura, ma in alcuni casi risultano notevoli anche montati in terrazze panoramiche. Idealmente queste strutture sono perfette per il bordo piscina o per fornire una copertura con il pergolato in legno in una parte dell’esterno adibita a zona pranzo, con la presenza di tavoli e sedie.
I pergolati in legno possono nascere a immagine e somiglianza dello stile della casa, che sia moderno, shabby-chic o classico. La loro architettura quindi è molto libera e può assumere diverse caratteristiche e sembianze. Ad esempio un pergolato in legno bianco è adatto a una casa classica o shabby, leziosa e chic. Spesso si sceglie il pergolato in legno lamellare, un materiale che porta con sé le caratteristiche vantaggiose del legno naturale e le coniuga a esigenze pratico-funzionali come la resistenza a oscillazioni sismiche, in caso di incendio o altri agenti atmosferici.
Â
I professionisti possono realizzare anche un pergolato in legno per terrazzo, studiato per adattarsi alle esigenze dei balconi o dei terrazzi riparando però sempre dal sole. C’è chi si interessa anche al pergolato in legno fai da te, se si diletta e si diverte con piccole opere di falegnameria, ma per gli inesperti è sempre meglio chiedere il consiglio e l’aiuto di un professionista, anche per evitare di farsi male e incidenti potenzialmente pericolosi. Alcuni store di arredi a basso costo offrono anche i pergolati già pronti: basta acquistarli e richiedere l’intervento della manodopera del negozio per l’installazione o occuparsene da soli se si tratta di strutture basiche e facili da montare.
Â
Quanto costa creare un pergolato in legno sul terrazzo o nel giardino? Ovviamente dipende tutto dalle dimensioni e dal materiale, dall’architettura, dall’eventuale design e manodopera. I pergolati in legno possono essere progettati in tantissime differenti varianti di ampiezza, rifiniture e accessori. In linea generale un pergolato in legno prefabbricato può costare dai 200 ai 4.000 euro, mentre i pergolati su misura arrivano anche ai 6.000-8.000 euro. Ecco una tabella riepilogativa:
Â
 DA |  A | |
 Pergolato in legno prefabbricato |  200 euro |  4.000 euro |
 Pergolato in legno su misura |  3.500 euro |  8.000 euro |
 Pergolato in legno (qualità materiale) |  300 euro |  6.000 euro |
 Manodopera |  300 euro |  1.000 euro |
Â
In legno bianco, con rifiniture naturali, con applicazione di luci a faretto, tende termo isolanti e non solo: i pergolati in legno per esterni sono davvero una fonte di ispirazione per i possessori di giardini e grandi terrazze. E sono sempre più richiesti nel mercato dell’edilizia. Se stai cercando un professionista per realizzarli nel tuo spazio outdoor, puoi rivolgerti sempre a PG Casa.
Â
Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno compilando il modulo del portale: i professionisti del settore ti risponderanno proponendoti varie soluzioni adatte al tuo caso. Potrai valutare i diversi costi e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Un pergolato in legno può costare dai 400 euro agli 8.000 euro e oltre, a seconda della tipologia, della dimensione e della qualità del legno.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer creare pergolati in legno in giardino o sul balcone o terrazzo non sono necessari permessi perché rientrano negli interventi di edilizia libera.
Per i pergolati si possono usare diversi tipi di legno, tra cui il pino, il castagno, l’abete, la betulla o il legno lamellare.