
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La posa del parquet flottante permette di beneficiare della facilità e della velocità di lavorazione senza dover rimuovere il vecchio pavimento, ma applicandolo direttamente sopra, tagliando i costi di manodopera.
Il parquet flottante è una soluzione per pavimenti esistenti sempre più frequente nelle case perché garantisce facilità e velocità nella posa ed è in grado di accontentare la praticità e il gusto -anche in termini di stile-. Conosciuto anche con il nome di “parquet ingegnerizzato”, è composto da più strati diversi di legno a differenza del parquet tradizionale. La stratificazione consente di ottenere una maggiore stabilità: la parte più esterna è realizzata in legno nobile, la mediana da truciolato e quella più interna da uno strato di appoggio, il controfaccia.
Uno dei vantaggi principali del parquet flottante è proprio la possibilità di posa su pavimenti esistenti. Una volta assicurata l’efficacia della vecchia pavimentazione sottostante, grazie al parquet flottante si potranno accorciare i tempi di lavorazione e costi, evitando di affrontare la spesa di rimozione (circa 8 € al mq) e lo smaltimento (circa 15 – 20 € al mq).
Se il tuo pavimento non è regolare, questa tipologia di posa è indicata ugualmente, il problema viene infatti risolto tramite l’applicazione di una lastra di polietilene. La lastra serve a livellare le disomogeneità del pavimento, rendendolo adatto per la nuova lavorazione sovrastante.
Se in futuro dovessi cambiare idea, la rimozione del parquet flottante è un lavoro piuttosto facile e veloce da eseguire. Il parquet non è in alcun modo ancorato, quindi non inficia la parte sottostante. In alcuni casi, infatti, è richiesto come protezione per pavimentazioni antiche o comunque di valore che devono essere preservate per un certo periodo di tempo.
Questo tipo di pavimentazione consente di creare un isolamento dall’umidità, grazie al sottofondo che serve ad installare la superficie. Così, è garantito allo stesso tempo un buon isolamento acustico e termico. La posa, tra i vari vantaggi, strizza l’occhio all’ambiente perché non prevede l’aggiunta di colle o prodotti chimici, ma viene realizzata semplicemente tramite l’incastro dei vari elementi.
Il prezzo medio della posa cambia secondo vari fattori, ad iniziare dalla dimensione da trattare (quindi lunghezza e larghezza della stanza), la tipologia di legno (facilità di reperibilità, trasporto e lavorazione), lo schema della posa e lo spessore dell’asse del pavimento. Inoltre, il prezzo può oscillare in base alla modalità di utilizzo delle macchine e dei prodotti.
È bene capire la differenza tra il parquet flottante e la posa flottante: nel primo caso si tratta di una superficie laminata creata grazie alla sovrapposizione di più strati di legno. Per installazione flottante si parla invece di una tecnica di posa -di vari materiali- in cui l’esperto dispone a schema libero i vari elementi senza chiodi o colla, ma semplicemente ad incastro.
Il prezzo medio di posa tiene conto anzitutto della fornitura del legno, e in base alla specificità del materiale si hanno cifre diverse che oscillano tra i 20 € e i 50 € al mq. All’interno di questo range ci sono delle variabili: il parquet flottante a striscia singola parte dai 30 € al mq in su, quello in legno esotico, rovere o merbau prevede un costo minimo dai 25 €, il multistrip dai 25 €, il rovere dai 25 € e il jatoba -così come il wenge- dai 35 €.
Un atro fattore che può variare il prezzo è lo schema che si vuole realizzare. La soluzione standard è quella a listoni, per un motivo regolare e simmetrico, anche se è possibile creare dinamicità tramite l’applicazione di elementi di diverse misure. Il prezzo medio per un’abitazione di 80 mq è di 2400 €. Il parquet a lastra, altrettanto usuale, prevede un costo inferiore grazie alla sua semplicità di posa (1600 €). Infine, la posa a spina di pesce crea invece degli angoli a 90° e può essere dritta o diagonale. La spesa per una casa della stessa dimensione è in media di 3200 €.
Dopo essersi fatti un’idea di quali sono i prezzi medi per la fornitura del parquet, degli schemi principali e della manodopera, è possibile conoscere il prezzo medio onnicomprensivo per la realizzazione del pavimento. Il costo medio di installazione di un pavimento in parquet flottante è 3500-4000 €. Il tempo medio di lavorazione prevede uno o due giorni. La tabella sottostante ti aiuterà a focalizzare i costi riportati su un’abitazione di 80 mq.
Tipo di lavorazione | Prezzo medio |
Realizzazione di un parquet flottante | 4000 € |
Realizzazione di un parquet flottante a listoni | 2400 € (80 mq) |
Realizzazione di un parquet flottante a spina di pesce | 3200 € (80 mq) |
Realizzazione di un parquet flottante a lastra | 1600 € (80 mq) |
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
Il costo medio per la posa flottante di un parquet è di 30 €/mq. Il costo oscilla in base a diversi fattori tra cui la rarità del legno, la dimensione e la lavorazione dei listelli nonché lo schema di posa da seguire.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa realizzazione di un parquet flottante a listoni per una casa di 80 mq prevede una spesa di 2400 €, per un parquet flottante a spina di pesce 3200 € e parquet flottante a lastra 1600 €.
Come suggerisce il nome, si tratta di pavimenti che non vengono ancorati alla superficie sottostante, ma vengono semplicemente aggiunti sopra tramite una tecnica ad incastro – o altre soluzioni- che garantiscono una posa facile, veloce ed economica, rispettando il vecchio pavimento.