
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Avere una porta blindata all’ingresso della propria abitazione garantisce di dormire sonni tranquilli! La porta blindata contribuisce infatti ad una maggiore tranquillità e protezione sia degli abitanti della casa che degli oggetti di valore contenuti al proprio interno, evitando intrusioni indesiderate di malintenzionati.
Non tutte le porte blindate sono uguali e di pari sicurezza! Per esempio, quelle che montano una serratura defender sono da considerarsi come le più sicure in assoluto, rappresentando il massimo della qualità presente sul mercato. Se desideri anche tu montare una serratura defender sulla tua porta blindata, non ti resta che leggere questo articolo, per poi chiedere consulenza un fabbro specializzato nella sostituzione della serratura della tua porta blindata.
Il defender – da cui deriva appunto il termine “serratura defender” – è un accessorio di sicurezza utilizzato per le porte blindate. Si tratta di una borchia in acciaio montata a protezione del cilindro delle serrature, montata e bloccata dall’interno mediante delle viti e senza alcun fissaggio visibile e attaccabile dall’esterno.
Il defender, per essere sicuro, deve essere realizzato in un materiale durevole, e resistente; funzione cui assolve egregiamente l’acciaio temperato.
Per approfondire il generico “rinforzo alla porta blindata”: il defender serve ad impedire in particolare i tentativi di effrazione che coinvolgono il cilindro europeo – parte centrale della serratura – impedendo al malintenzionato di agire proprio sul cilindro stesso con strumenti da scasso.
Per questo è tanto importante la forma del defender, che deve essere a forma di borchia, tronco di cono o arrotondata, per non dare appiglio ai più diffusi arnesi da scasso.
La serratura che si monta sulle porte per renderla appunto “blindate”, si chiama serratura europea e la sua sicurezza dipende dalla particolare meccanica del suo funzionamento.
È formata da due componenti principali: il corpo serratura vero e proprio e il cilindro europeo di alta sicurezza. La serratura è quella “scatola” contenente leve e ingranaggi che – al giro di chiave – consentono il movimento dei perni che vanno ad inserirsi nel telaio della porta blindata. Il cilindro è una parte del sistema di chiusura che – certificato antitrapano, anti bumping e anti picking, munito di un certificato o tessera che riporta il codice identificativo delle chiavi – dà luogo al movimento dei perni. Ed è proprio per questo suo funzionamento che è considerato un “componente sensibile”: se viene manomesso, la porta blindata non ha più alcun tipo di protezione.
Proprio a protezione del cilindro si monta il defender, o protector: un guscio in acciaio temperato che serve a proteggere frontalmente il cilindro da tentativo di scasso.
Sotto, una tabella riassuntiva dei vari tipi di interventi che possono essere effettuati per rendere la tua abitazione sicura, con relativi costi.
Intervento | Costo |
Sostituzione del solo cilindro | Da 100 € a 200 € |
Sostituzione dell’intera serratura europea | Fino a 500 € |
Montaggio del defender su serratura europea | Da 34 € a 230 € |
Seppur siano tutti accomunati dalla medesima intenzione – quella cioè di difendere da eventuale tentativo di scasso il cilindro della serratura europea – i defender presenti sul mercato presentano tra di loro alcuni differenti caratteristiche.
Se vuoi scongiurare l’intrusione in casa da parte di malintenzionati, installare sulla serratura europea della tua porta blindata un dispositivo defender è la soluzione migliore.
Per l’installazione di una serratura defender richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
Il montaggio di un defender su serratura a cilindro europea – esclusa la manodopera – può costare dai 34 € ai 230 €.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe serrature più sicure da montare sono quelle a modello “europeo” che presentano il cilindro in acciaio temperato. Ancor più sicure se montano il defender.
La serratura europea viene considerata sicura quando offre garanzie di resistenza a quelle tecniche che più frequentemente vengono utilizzate dagli scassinatori per aprire le serrature (grimaldello bulgaro, strappo, fresatura, estrazione e sfondamento).